Lazio Eventi
Image default

La Ciociara

Planet Production e Teatro Massimo di Palermo

Presentano
CATERINA COSTANTINI
in
LA CIOCIARA
di Alberto Moravia
adattamento teatrale di Annibale Ruccello
Regia di Aldo Reggiani

A distanza di 38 anni dal primo allestimento datato1985, Caterina Costantini torna a vestire i panni di Cesira ne La Ciociara, dal 9 al 12 novembre nella splendida cornice del Teatro Ghione in anteprima nazionale. Accanto a lei la giovanissima Flavia De Stefano al suo debutto teatrale nel ruolo di Rosetta. Nel cast anche Lorenza Guerrieri, Armando De Ceccon, Vincenzo Bocciarelli, Vincenzo Pellicanò e Marco Blanchi, protagonisti di una storia che ha segnato la letteratura del secondo novecento.

Tratto dal romanzo di Alberto Moravia con l’adattamento teatrale di Annibale Ruccello e la regia originale di Aldo Reggiani, la Ciociara è la storia della bella vedova Cesira che ha un negozio di alimentari in vicolo del Cinque, nel quartiere romano di Trastevere, lasciatole in eredità dal vecchio marito, e di sua figlia, la tredicenne Rosetta, con cui decide di lasciare Roma per la Ciociaria, sua terra d’origine, quando, dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia con gli Alleati, la città è occupata dai tedeschi e oggetto di ripetuti bombardamenti.
Dedita alla borsa nera, semianalfabeta, Cesira arriverà attraverso le vicissitudini del viaggio, l’esperienza di sfollata, l’amicizia con l’intellettuale antifascista Michele e l’evento drammatico dello stupro su sua figlia da parte di soldati marocchini, se non a una vera e propria coscienza sociale a una più adulta consapevolezza della propria responsabilità personale.
Riproporre oggi la Ciociara in teatro significa ripercorrere la memoria di un incubo che al risveglio lascia l’amaro in bocca ma soprattutto un senso di profonda solitudine. Perché è “TUTTA COLPA DELLA GUERRA”.

Messa in scena di Caterina Costantini

Con
Lorenza Guerrieri – Concetta
Armando De Ceccon – Filippo
Vincenzo Bocciarelli – Michele
Vincenzo Pellicanò – Tommasino
Marco Blanchi – tedesco e Scimmiozzo
E per la prima volta in scena, Flavia De Stefano – Rosetta

Musiche di Eugenio Tassitano
Scene e costuni G.P.
Aiuto regia Laura Mazzon
Coordinatrice compagnia Manuela Barzagli
Organizzazione Gabriele Pianese
Foto di scena Pietro Nissi

NOTE DI REGIA
La Ciociara, un romanzo, un film: la madre, la figlia, lo stupro… Tutto questo è diventato memoria collettiva. Riproporre oggi La Ciociara in teatro per me significa ripercorrere la memoria di un incubo
Che al risveglio lascia l’amaro in bocca, un senso di solitudine; lo spettacolo inizia con un “Dopo”. Dopo, quando l’acutezza delle sensazioni che si provano durante l’emergenza finisce e la piccola vita tutti i giorni frantuma l’esistenza in mille piccole fastidi, chi ha come Cesira vissuto un ritorno alle origini solide e contadine della propria cultura, non potrà più adattarsi e sarà condannata alla solitudine.

Orari: Giovedì/Sabato – ore 20,45 – Domenica ore – 17,00
Biglietti: € 23,00


Quando

9.11.2023 - 12.11.2023    
Tutto il giorno

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.63.72.294
eMail: info@teatroghione.it
Web: www.ticketone.it/eventseries/la-ciociara-3485821/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Teatro Ghione - Roma
Via delle Fornaci, 37
La Ciociara

Potrebbe interessarti

Teatro di Villa Torlonia

Lazio Eventi

NEVER AGAIN Kabarett

Lazio Eventi

Mostra fotografica “Il risveglio degli Etruschi”

Lazio Eventi

Il Gianicolo al chiaro di luna – Visita guidata serale

Utenza Internet

Dialoghi a Sutri

Lazio Eventi

Gli olii essenziali terapeutici

Lazio Eventi