Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

La Ciociara

Last updated: 07/11/2023
By Lazio Eventi
Published: 9 Novembre 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Planet Production e Teatro Massimo di Palermo

Presentano
CATERINA COSTANTINI
in
LA CIOCIARA
di Alberto Moravia
adattamento teatrale di Annibale Ruccello
Regia di Aldo Reggiani

A distanza di 38 anni dal primo allestimento datato1985, Caterina Costantini torna a vestire i panni di Cesira ne La Ciociara, dal 9 al 12 novembre nella splendida cornice del Teatro Ghione in anteprima nazionale. Accanto a lei la giovanissima Flavia De Stefano al suo debutto teatrale nel ruolo di Rosetta. Nel cast anche Lorenza Guerrieri, Armando De Ceccon, Vincenzo Bocciarelli, Vincenzo Pellicanò e Marco Blanchi, protagonisti di una storia che ha segnato la letteratura del secondo novecento.

Tratto dal romanzo di Alberto Moravia con l’adattamento teatrale di Annibale Ruccello e la regia originale di Aldo Reggiani, la Ciociara è la storia della bella vedova Cesira che ha un negozio di alimentari in vicolo del Cinque, nel quartiere romano di Trastevere, lasciatole in eredità dal vecchio marito, e di sua figlia, la tredicenne Rosetta, con cui decide di lasciare Roma per la Ciociaria, sua terra d’origine, quando, dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia con gli Alleati, la città è occupata dai tedeschi e oggetto di ripetuti bombardamenti.
Dedita alla borsa nera, semianalfabeta, Cesira arriverà attraverso le vicissitudini del viaggio, l’esperienza di sfollata, l’amicizia con l’intellettuale antifascista Michele e l’evento drammatico dello stupro su sua figlia da parte di soldati marocchini, se non a una vera e propria coscienza sociale a una più adulta consapevolezza della propria responsabilità personale.
Riproporre oggi la Ciociara in teatro significa ripercorrere la memoria di un incubo che al risveglio lascia l’amaro in bocca ma soprattutto un senso di profonda solitudine. Perché è “TUTTA COLPA DELLA GUERRA”.

Messa in scena di Caterina Costantini

Con
Lorenza Guerrieri – Concetta
Armando De Ceccon – Filippo
Vincenzo Bocciarelli – Michele
Vincenzo Pellicanò – Tommasino
Marco Blanchi – tedesco e Scimmiozzo
E per la prima volta in scena, Flavia De Stefano – Rosetta

Musiche di Eugenio Tassitano
Scene e costuni G.P.
Aiuto regia Laura Mazzon
Coordinatrice compagnia Manuela Barzagli
Organizzazione Gabriele Pianese
Foto di scena Pietro Nissi

NOTE DI REGIA
La Ciociara, un romanzo, un film: la madre, la figlia, lo stupro… Tutto questo è diventato memoria collettiva. Riproporre oggi La Ciociara in teatro per me significa ripercorrere la memoria di un incubo
Che al risveglio lascia l’amaro in bocca, un senso di solitudine; lo spettacolo inizia con un “Dopo”. Dopo, quando l’acutezza delle sensazioni che si provano durante l’emergenza finisce e la piccola vita tutti i giorni frantuma l’esistenza in mille piccole fastidi, chi ha come Cesira vissuto un ritorno alle origini solide e contadine della propria cultura, non potrà più adattarsi e sarà condannata alla solitudine.

Orari: Giovedì/Sabato – ore 20,45 – Domenica ore – 17,00
Biglietti: € 23,00


La Ciociara

Quando

9.11.2023 - 12.11.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.63.72.294
eMail: info@teatroghione.it
Web: www.ticketone.it/eventseries/la-ciociara-3485821/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Ghione - Roma
Via delle Fornaci, 37

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,21 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 1,34 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,40 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 1,40 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 1,40 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Concerto di Natale

21 Novembre 2022

Festa della Musica!

26 Giugno 2020

Beethoven Festival Sutri 2021

14 Ottobre 2021

Racconti, la sottile linea rossa

29 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up