Dal 15 giugno sarà consentita nuovamente l’attività di spettacolo dal vivo ed è dunque tempo anche di concerti e di concerti di Roma Tre Orchestra.
I concerti, come tutte le altre attività, saranno sottoposti a protocolli di sicurezza ai quali Roma Tre Orchestra si sta adattando
Al momento la grande notizia è l’annuncio della prima data, che coinciderà con l’inaugurazione sotto il profilo musicale di un nuovo spazio, che finora non era mai stato destinato a questo scopo, ovvero il cortile del Rettorato dell’Università Roma Tre.
Al momento la grande notizia è l’annuncio della prima data, che coinciderà con l’inaugurazione sotto il profilo musicale di un nuovo spazio, che finora non era mai stato destinato a questo scopo, ovvero il cortile del Rettorato dell’Università Roma Tre.
Ecco quindi i dettagli di questo primo concerto di Roma Tre Orchestra post quarantena:
Martedì 23 giugno, ore 19, Piazzale del Rettorato dell’Università Roma, via Ostiense 159 (fermata Metro B San Paolo)
J. S. Bach: Aria, dalla Suite orchestrale n. 3 BWV 1068
G. B. Pergolesi: Sonata in sol maggiore per violino e basso continuo (arrangiamento per violino e orchestra d’archi di David Simonacci)
(solista: David Simonacci)
A. Vivaldi: concerto per violoncello e orchestra in do minore RV 401
(solista: Alessandro Guaitolini)
G. P. Telemann: Concerto per viola, archi e basso continuo in sol maggiore TWV 51:G9
(solista: Lorenzo Rundo)
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
(solisti: Leonardo Spinedi e Valentina Del Re)
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore
INFORMAZIONI
Organizzatore:Contatto:
Telefono: 392 024 4701
eMail: orchestra@uniroma3.it
Web: www.r3o.org
Green Pass: Non specificato