Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

La Magica Notte di San Giovanni

Last updated: 18/06/2025
By Lazio Eventi
Published: 23 Giugno 2025
Share
3 Min Read
SHARE

La tradizionale “Notte di San Giovanni” inizia alle ore 21,30 del 23 giugno nel piazzale antistante le Grotte dei Bambocci.

Ogni anno, il 21 giugno, il Sole raggiunge la sua massima altezza sull’equatore: si verifica così il fenomeno astronomico del giorno più lungo e, di conseguenza, della notte più corta dell’anno. Questo appuntamento molto particolare del calendario è chiamato “solstizio d’estate” e segna, appunto, l’inizio ufficiale dell’estate. Esso, proprio per questa particolarità, ha sempre fornito occasione per singolari festeggiamenti e cerimonie, dalle antiche origini pagane e celtiche.

Successivamente, il Cristianesimo (spostandola leggermente al 24 giugno, esattamente a mezz’anno di distanza dal Natale) ha dedicato questa ricorrenza alla Natività di San Giovanni Battista, colui che precorre Gesù Cristo e che poi lo battezza nelle acque del fiume Giordano. Tra l’altro, Giovanni Battista è l’unico santo cristiano di cui si celebra la nascita e non la morte e il martirio. Marco Sarandrea davanti al falò

Nel corso dei secoli la nottata che precede questa ricorrenza ha conservato una sua propria ritualità, avente lo scopo di difendere gli uomini e le loro case da diavoli, malefìci e più in generale da ogni influsso negativo.

A Collepardo questa antichissima tradizione non è mai scomparsa, grazie soprattutto a Mario Sarandrea e, successivamente, a suo figlio Marco (titolare dell’omonima liquoreria-erboristeria).

D’altra parte Collepardo ha sempre avuto un legame molto forte con il culto di San Giovanni, basti pensare che la Chiesa parrocchiale, al centro del paese, venne fatta ricostruire intorno alla metà del XV secolo da Papa Martino V utilizzando elementi architettonici provenienti dalla Basilica romana di San Giovanni in Laterano. E, appena usciti dalla Chiesa, la caratteristica stradina che scende dalla Piazza è appunto dedicata a S. Giovanni (tra l’altro vi si può ammirare un bellissimo portale in pietra sormontato da un antico stemma del paese).

Ogni anno, quindi, la manifestazione inizia la sera precedente e precisamente alle ore 21,30 del 23 giugno.

Protagonisti dell’evento sono la pianta dell’Artemisia ed i fiori, in particolare l’Iperico, chiamato anche “Erba di San Giovanni” o “Scacciadiavoli”.

Come nell’antichità, questa serata è l’occasione per rivivere antiche atmosfere attraverso racconti, leggende, musiche e danze popolari, tutti in cerchio attorno ad un grande falò.

Si assiste inoltre alla preparazione della “Guazza di San Giovanni” (acqua con infusione di fiori raccolti sul momento), con la quale avviene il tradizionale “Battesimo del Compare”: ognuno, munito di un mazzo di fiori, “battezza” colui o colei che, da quel momento, diviene suo “Compare di San Giovanni”.

L’organizzazione della Festa è curata dall’Associazione “Hortus Hernicus”, dall’Associazione “Sylvatica”, dall’Associazione “Pro Loco” e dall’Ecomuseo “Orto del Centauro”, con il patrocinio del Comune di Collepardo.

Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di munirsi, se possibile, di una lampada tascabile.


La Magica Notte di San Giovanni

Quando

23.06.2025    
21:30 - 23:45
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: prolococollepardo1.0@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Grotte dei Bambocci - Collepardo
Via della Croce

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti

Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere...

Distanza: 0,76 km


Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico,...

Distanza: 0,76 km


Pozzo d’Antullo

Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio...

Distanza: 1,37 km


Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”

orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”,...

Distanza: 1,84 km


Castello di Fumone

Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 7,14 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra di pittura "Creatività , Mente e Cuore"

    Mostra di pittura "Creatività , Mente e Cuore"
    18.08.2025 - 21.08.2025 | Monte San Giovanni Campano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Concerto omaggio a Edoardo Guarnera

    Concerto omaggio a Edoardo Guarnera
    24.08.2025 | Fiuggi
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate Acutina

    Estate Acutina
    5.07.2025 - 25.08.2025 | Acuto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale

    “Di Tanto Amore” – Spettacolo Musicale
    30.08.2025 | Alatri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tra le vie di Morolo

    Tra le vie di Morolo
    19.07.2025 - 31.08.2025 | Morolo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Pizz Fritt & Mortadella

23 Maggio 2024

Franciacorta in Villa, cena per il sociale

7 Settembre 2021

Choco Italia a Ciampino

14 Marzo 2023

Pavona in Festa 2024

22 Aprile 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up