Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici
C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove la natura ha deciso di lasciare un segno indelebile. Non un monumento costruito dall’uomo, ma un monumento scavato dal tempo, dall’acqua e da un’antica leggenda: è il Pozzo d’Antullo, spettacolare dolina carsica situata nei pressi di Collepardo, nel cuore dei Monti Ernici (provincia di Frosinone).
Un luogo che sembra spuntato all’improvviso nel bosco, quasi come un misterioso cancello verso le profondità della terra.
Che cos’è il Pozzo d’Antullo?
Tecnicamente, il Pozzo d’Antullo è una dolina carsica: un’enorme voragine naturale creata dal lento lavoro dell’acqua che, nei millenni, ha eroso il sottosuolo calcareo fino a far crollare la volta di una grotta.
Ma al di là delle spiegazioni scientifiche, il Pozzo d’Antullo colpisce subito per la sua imponenza: appare come un anfiteatro della natura, perfettamente circolare, con pareti verticali che scendono per decine di metri, e un fondo verdeggiante che in primavera sembra un piccolo giardino segreto.

Le dimensioni del gigante
Per rendersi conto della grandezza di questo luogo basta leggere i numeri:
Dato | Misura |
---|---|
Diametro massimo | 140 metri |
Profondità | 60 metri circa |
Perimetro | oltre 300 metri |
Vista dall’alto, la dolina sembra un cratere, un occhio verde spalancato nella terra dei Monti Ernici.
La leggenda di Antullo
Ogni luogo speciale ha la sua leggenda.
Qui si racconta di Antullo, un contadino irriverente che, mentre arava i campi proprio sopra questa zona, osò bestemmiare. La punizione divina non tardò: la terra si aprì sotto i suoi piedi, inghiottendo lui, i buoi e l’aratro.
Ancora oggi, secondo alcuni, nelle notti più silenziose, si udirebbero i lamenti del povero Antullo risalire dal fondo del pozzo…
Cosa troverai durante la visita
→ Una passerella panoramica che gira intorno al bordo della dolina, protetta da una staccionata in legno.
→ Tavoli per picnic immersi nel verde.
→ Pannelli informativi sulla storia e la geologia del luogo.
→ Una vista spettacolare, specialmente all’alba e al tramonto.
Il sentiero è breve, pianeggiante e adatto a tutti, ma è sempre consigliata attenzione vicino ai bordi.
Curiosità
- Il Pozzo d’Antullo è una delle doline più grandi d’Italia.
- La sua formazione risale a migliaia di anni fa.
- Sul fondo crescono alberi ed essenze spontanee che cambiano aspetto a seconda delle stagioni.
- Il nome “Antullo” potrebbe derivare dal termine latino Antulius, forse un antico proprietario dei terreni.
Cosa vedere nei dintorni
Il Pozzo d’Antullo è perfetto per una gita di mezza giornata, ma se vuoi esplorare ancora, ecco qualche suggerimento:
Certosa di Trisulti
Un antico monastero immerso nei boschi, con farmacia storica e affreschi.
Grotte di Collepardo
Un piccolo mondo sotterraneo con stalattiti e stalagmiti.
Giardino Botanico di Collepardo
Perfetto per chi ama le piante e vuole scoprire le specie tipiche dei Monti Ernici.
Consigli per la visita
- Periodo migliore: primavera e autunno
- Scarpe comode
- Macchina fotografica o smartphone sempre pronto
- Pranzo al sacco o tappa in uno dei ristoranti tipici della zona (da non perdere fettuccine ai funghi, formaggi locali e amaretti di Guarcino)
INFORMAZIONI
Pozzo d’Antullo
Indirizzo: via Pozzo d’Antullo – 03010 Collepardo (FR)
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Telefono: +39 335.1570782
eMail: grottedipastena@gmail.com
Web: https://www.grottepastenacollepardo.it/pozzo-dantullo/
Come arrivare
Il Pozzo d’Antullo si trova nel Comune di Collepardo (FR), facilmente raggiungibile in auto:
→ Da Roma: circa 100 km – 1h30 min (A1 uscita Frosinone)
→ Da Frosinone: circa 25 km – 30 minuti
Parcheggio gratuito disponibile nelle immediate vicinanze. L’accesso è libero e gratuito tutto l’anno.
Il Pozzo d’Antullo non è solo una meraviglia naturale: è un luogo capace di far sentire piccoli davanti alla forza della natura e alla storia del territorio. Un luogo silenzioso, fresco, avvolto dal verde, che racconta tanto di una Ciociaria ancora autentica e lontana dal turismo di massa.
Un angolo perfetto per chi ama camminare con calma, ascoltare leggende e sentirsi, almeno per un giorno, esploratore di meraviglie nascoste.