Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

LA PACE E LA GUERRA. Roma capitale della XVI Giornata mondiale della Commedia dell’Arte

Last updated: 19/02/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Febbraio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Il 25 febbraio 1545, a Padova, si costituiva ufficialmente, con tanto di atto notarile legale, la prima compagnia di comici di professione al mondo, e ogni anno, la Giornata della Commedia dell’Arte viene celebrata a livello mondiale per promuovere la conoscenza di questa tradizione. Dopo Malága, Istanbul, Padova, Sidney, Malta, Santiago, Singapore, Nancy, la XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, quest’anno avrà il suo evento centrale a Roma al Teatro Villa Pamphilj sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle ore 10.30 alle 17, con ingresso libero.

Come sottolineano gli organizzatori “Il titolo scelto, “la Pace e la Guerra”, è dedicato a un argomento drammaticamente attuale e crediamo che tutti noi, anche e soprattutto il Teatro, possiamo fare qualcosa, dobbiamo prendere posizione e fare sentire la nostra voce. Del resto la Commedia antica, la commedia greca, nasce proprio per portare all’attenzione del popolo argomenti attuali, scottanti, per sollevare dibattiti e polemiche tra gli spettatori e tra gli stessi commediografi del tempo. Quindi quest’anno cercheremo di orientare gli spettacoli, i dibattiti, i laboratori teatrali collegati alla Giornata a questo tema. Spesso ci viene chiesto se la Commedia dell’Arte “è politica”, questa è la nostra risposta.”

Si parte sabato 22 febbraio alle ore 10.30 “Quale commedia e quale arte? Spunti di riflessione da tenere sul comodino” con Alfonso Cipolla, direttore dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare e Presidente di UNIMA Italia. L’incontro fa parte del programma “Immaginando Immagina”, il nuovo progetto che segna un percorso di riflessione e preparazione verso il prossimo Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma, IMMAGINA. Un’iniziativa che coinvolge i partner del progetto – l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Museo delle Civiltà, i Teatri in Comune (Teatro Villa Pamphilj, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca) e il Teatro Verde.

Alle 11.30, Il Laboratorio permanente di Commedia dell’Arte del Teatro Villa Pamphilj presenta “Lisistrata di Aristofane” lettura drammatizzata a cura di Marco Luly e Luciana Codispoti (le Donne per la Pace).

Alle 14.30 Le maschere di Alberto Ferraro, mostra e dimostrazione pratica di costruzione.

Alle 15.30 Pulcinella e il suo doppio di e con Bruno Leone e Federica Martina, uno spettacolo che riprende l’antica tradizione napoletana di burattini, le guarattelle. Pulcinella anziano grazie a una formula magica intraprende un viaggio spazio temporale che lo porta a sdoppiarsi, e a vivere le avventure e disavventure di un burattino con oramai più di seicento anni alle spalle. Come tutti noi, s’innamora, combatte i suoi nemici, le sue paure, vive le sue gioie. Con la sua comicità, astuzia, ironia, e con la musicalità e il ritmo delle scene e del linguaggio, coinvolge un pubblico di ogni età e provenienza.

Domenica 23 febbraio alle 10.30 Teatri Tra-Vestiti, abiti scultura tra commedia e danza di Fernanda Pessolano. Personaggi del mondo della commedia dell’arte, animati da performer. Teatri in miniatura cuciti tre le pieghe di colletti, gonne e panciotti per raccontare una storia. Con le performance tra danza, narrazione e tessuto per parlare di letteratura e commedia dell’arte: Tree di e con Irene Maria Giorgi con lo Sguardo restitutivo di Anna Paola Bacalov e Colombina di e con Cinzia Sità, performer e danzatrice, tratto da “Il teatro, i ragazzi e la città” di Gianni Rodari. Alle 12.00 il Laboratorio permanente di Commedia dell’Arte del Teatro Villa Pamphilj presenta Improvvisazioni teatrali sul tema La Pace e la Guerra, dirette da Federico Moschetti. Alle 14.30 Le maschere di Alessio Sapienza, mostra e dimostrazione pratica di costruzione. Alle 15.30 il Laboratorio permanente di Commedia dell’Arte del Teatro Villa Pamphilj presenta: La terra della contesa, dimostrazione di lavoro curata da Viviana Simone. Alle 16.15 ACTIS Associazione Combattimento Teatrale Italiana per lo Spettacolo presenta Divertissement de la guerre, dimostrazione di lavoro teorico pratica di combattimento scenico.

L’evento è organizzato da Marlo Luly/ Luoghi dell’Arte Formazione, Luciana Codispoti, Federico Moschetti, Teatro Villa Pamphilj e Associazione Culturale SAT con il patrocinio di Unima Italia e ITI.

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Ingresso libero – consigliata la prenotazione

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18


LA PACE E LA GUERRA. Roma capitale della XVI Giornata mondiale della Commedia dell’Arte

Quando

22.02.2025 - 23.02.2025    
10:30 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 5814176
eMail: scuderieteatrali@gmail.com
Web: www.teatrovillapamphilj.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

TEATRO VILLA PAMPHILJ - Roma
Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere
Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 0,95 km


Barbarano Romano
Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 1,29 km


Il Ghetto Ebraico di Roma
ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 1,64 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale
Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,66 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,70 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Minimo Immenso l’esordio poetico di Sara Secondino a Palazzo Valentini
    Minimo Immenso l’esordio poetico di Sara Secondino a Palazzo Valentini
    16.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Ana Carla Maza con "Caribe tour”
    Ana Carla Maza con "Caribe tour”
    16.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tour in Golf Cart, Visita sull'Appia Antica
    Tour in Golf Cart, Visita sull'Appia Antica
    17.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Trekking urbano alla scoperta della Roma medievale
    Trekking urbano alla scoperta della Roma medievale
    17.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Visita guidata Le Terrazze Panoramiche di Roma: alla scoperta delle Vedute più Scenografiche
    Visita guidata Le Terrazze Panoramiche di Roma: alla scoperta delle Vedute più Scenografiche
    14.05.2025 - 17.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo in Musica

10 Novembre 2023

Marcovaldo – Funghi in città

27 Aprile 2022

I Concerti della Sala del Cembalo

10 Gennaio 2023

Il Mito, il canto ed il rito

4 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up