Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

L’uomo e l’animale. Dentro e fuori l’Arca

Last updated: 05/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 8 Settembre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Al Museo delle Tradizioni Popolari ventesimo incontro del ciclo “Tra Arno e Tevere”

Il Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell’Alto Lazio promuove il ventesimo appuntamento del ciclo di incontri “Tra Arno e Tevere” dal titolo “L’uomo e l’animale. Dentro e fuori l’Arca“, in programma venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 presso il Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina (VT). Tema del convegno gli animali che hanno condiviso le sorti del genere umano e quelli che vivono la loro libertà.

“Tra Arno e Tevere“, avvalendosi anche della collaborazione di studiosi esterni al Gruppo, non intende riferirsi a uno specifico territorio, ma proporre motivi di confronto su diverse tematiche, al fine di ampliare l’orizzonte culturale, secondo le prospettive dell’antropologia, dell’etnografia, del folclore, della dialettologia e della storia locale.

L’uomo – raccoglitore, cacciatore-pescatore, agricoltore, mercante – ha attribuito all’animale il potere di una mediazione tra se stesso e le forze occulte che si trovano nel soprannaturale, oppure nel momento in cui, ad esempio l’uomo europeo, ha dato inizio a un processo di razionalizzazione dello spazio in cui egli si è insediato, ha ripartito gli animali in base a fini diversi, ma tutti riconducibili alle sue esigenze materiali e simboliche.

Per cui, gli animali che vivono nell’acqua, quelli che vivono sulla terra e quelli che vivono nell’aria hanno sempre svolto una funzione all’interno di un sistema socio-economico, ovvero di collaborazione nella produzione di beni, oppure di convivenza per trasformarsi in alimento, o ancora di compensazione delle aspettative esistenziali. Così l’uomo, agganciato al bisogno di sopravvivere e di pensare una realtà diversa, si rivolge agli animali.

Da tale articolata e diversificata presenza dell’animale nel quotidiano dell’uomo nasce quella ripartizione di significati nell’intrecciarsi del mondo umano con quello animale e che dà origine a un sistema culturale. Significati che, assumono valori a volte più o meno positivi, a volte più o meno negativi, identificabili tra quelli che stanno dentro o fuori dell’Arca, nel momento in cui l’uomo accosta la loro immagine a se stesso.

I lavori del convegno, che si articola in oltre venti interventi, inizieranno alle ore 15.30 di venerdì 8 settembre con l’apertura del professor Quirino Galli, promotore dell’iniziativa con il Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell’Alto Lazio, e i saluti delle autorità. Sabato 9 doppia sessione, alle 9.30 e alle 15.30, e quindi ultimi interventi domenica 10 dalle ore 9.30.


L’uomo e l’animale. Dentro e fuori l’Arca

Quando

8.09.2023 - 10.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761 327677
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo delle Tradizioni Popolari - Canepina
Largo Maria de De Mattias

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo delle tradizioni popolari di Canepina
A Canepina, all’interno di antico convento dei frati Carmelitani del Seicento è allestito il...

Distanza: 0,00 km


Castello Ruspoli
Il castello è uno dei più interessanti della regione. L’occasione, quindi, complice anche il...

Distanza: 4,57 km


Palazzo Farnese a Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 6,72 km


Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo...

Distanza: 7,05 km


Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da...

Distanza: 7,76 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Carciofo Ortano Fest
    Carciofo Ortano Fest
    8.05.2025 - 11.05.2025 | Orte - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Ronciglione foto festival
    Ronciglione foto festival
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Ronciglione - Arte e Cultura nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Bassano in Teverina - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Ludi Borgiani
    Ludi Borgiani
    8.05.2025 - 18.05.2025 | Civita Castellana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Clementina Gily, Giordano Bruno Uno et Infinito

4 Febbraio 2022

Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano

18 Giugno 2024

Mariangela Inglese – BIPOLAR/ art a part

7 Ottobre 2020

Silurate! 24 luglio 1943

24 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up