Dopo il grande successo riscosso, torna il 4 aprile, all’Altrove Teatro Studio di Roma, un’esperienza unica, dove la magia della musica di Ennio Morricone si intreccia con la grande letteratura italiana. Si tratta di “Morricone Oltre la Pellicola” a cui Monolite Notizie ha assistito in precedenza: cliccando qui il nostro videoservizio con le interviste ai musicisti e all’artista Luca Mascolo e il precedente articolo.
Il progetto nasce dall’idea di Luca Mascolo, esplorerà la capacità della musica del Maestro Morricone di evocare emozioni universali, indipendentemente dal contesto cinematografico in cui è nata. L’idea del progetto è semplice ma audace: separare le celebri composizioni di Morricone dai film a cui sono legate e immergersi in un nuovo universo, quello della letteratura italiana, per scoprire quanto queste melodie possano essere sorprendenti anche fuori dalla celluloide. Così, accanto alla musica evocativa, si alternano letture di grandi classici della nostra tradizione letteraria, creando un contrasto affascinante che dà vita a un dialogo inaspettato e potente.
Immaginate, ad esempio, il celebre tema di “Il Buono, il Brutto e il Cattivo” che fa da colonna sonora a un brano tratto dal duello tra Fra’ Cristoforo e Don Rodrigo ne “I Promessi Sposi”, o le dolci melodie d’amore di Morricone intrecciate con il tragico canto di Paolo e Francesca dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Questi sono solo alcuni degli accostamenti inusuali che verranno proposti durante lo spettacolo, che mostrerà la sorprendente capacità della musica di trasportare i temi letterari in nuove dimensioni emotive.
A dare vita a questa fusione tra parola e suono è un ensemble di musicisti di grande talento: il Quartetto “Refice”, composto dal Violino 1° Alessandro Cedrone, dal Violino 2° Gizem Aiture Cedrone, dalla Viola Roberta Palmigiani e dal Violoncello Donato Cedrone, che accompagneranno la voce recitante di Luca Mascolo, che sarà il narratore della serata. Un evento imperdibile che promette di emozionare gli appassionati della musica di Morricone e gli amanti della letteratura, con un incontro straordinario tra le note indimenticabili del Maestro e le parole immortali della nostra tradizione letteraria.
L’esperienza di “Morricone Oltre la Pellicola” non si limita a un semplice concerto, ma diventa un vero e proprio viaggio sensoriale. Le musiche di Morricone, che da sempre parlano al cuore degli spettatori, qui vengono liberate dalla pellicola e si amalgamano perfettamente con i testi letterari, creando una connessione intensa e affascinante tra la parola scritta e la musica.
Un’idea ambiziosa, quella di Luca Mascolo, che si concretizza in un progetto dal titolo evocativo: “Ennio Morricone nella Lingua Italiana”. L’intento è quello di presentare le melodie del Maestro sotto una nuova luce, facendo emergere tutta la loro forza emotiva, che va ben oltre il contesto dei film da cui sono tratte. Una sorta di “collage” tra il West del 1800 dei film di Morricone e “I Promessi Sposi” di Manzoni, o tra l’Amazzonia di “Mission” e il Diacono Martinodi “Adelchi” di Alessandro Manzoni, fino ad arrivare alle note indimenticabili di “Nuovo Cinema Paradiso”, in dialogo con il Canto Quinto della “Divina Commedia”.
Riepilogo Info
Titolo: Morricone Oltre la Pellicola
Data: Venerdì 4 aprile 2025, ore 20:00
Location: Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia, 53 – Roma
Biglietti: Intero 15€
Prenotazioni: Telefono: 3518700413, Email: ipensieridellaltrove@gmail.com
Lo spettacolo presenta il Quartetto “Refice” con Alessandro Cedrone (violino 1°), Gizem Aiture Cedrone (violino 2°), Roberta Palmigiani (viola), Donato Cedrone (violoncello), e la voce recitante di Luca Mascolo.
