Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

Il Museo delle Anime del Purgatorio

Last updated: 24/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 13 Gennaio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime del Purgatorio.

Il museo delle anime del Purgatorio è un’esposizione di documenti e testimonianze allestita in un locale adiacente alla sacrestia della piccola chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio a Roma.

Tali documenti proverebbero l’esistenza del Purgatorio.

La chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, definita anche il “piccolo Duomo di Milano”, fu costruita nel 1890 dal missionario francese Victor Jouet per il suffragio delle anime del Purgatorio.

Perchè nasce il Museo?

Il 15 novembre 1897 nella cappella del Rosario si sviluppò un misterioso incendio.

Il sacerdote e molti fedeli videro tra le fiamme un volto sofferente, rimasto poi enigmaticamente impresso sulla parete.
La manifestazione lo spinse a credere che l’anima di un defunto in pena e condannata al Purgatorio volesse mettersi in contatto con i vivi.

Dopo l’accaduto decise di viaggiare nel resto dell’Europa alla ricerca di testimonianze e documenti dell’esistenza ultraterrena dei defunti e dei loro contatti con i congiunti viventi.

Riuscì a raccogliere parecchi oggetti provenienti da tutta Europa.

Il Museo delle Anime del Purgatorio

Il materiale raccolto, il cui reperto più antico risale al 1637, fu esposto nella sagrestia della chiesa e alla collezione fu dato il nome di Museo cristiano d’Oltretomba.

Panni, stoffe, tonache, papaline, breviari, camicie da notte e tavolette di legno gelosamente custodite entro bacheche narrano le apparizioni dei defunti al cospetto di familiari e religiosi, testimoniate dalle loro “impronte di fuoco”.

Tali testimonianze, circostanziate e ciascuna con una storia particolare, risalgono prevalentemente al XVIII e XIX secolo e furono motivate dalla richiesta di preghiere, messe di suffragio.

I documenti conservati dimostrerebbero che i defunti, dovendo passare un certo periodo nel regno ultraterreno del Purgatorio allo scopo di purificarsi dai loro peccati, cercano di attirare l’attenzione dei vivi per chiedere loro preghiere e messe di suffragio, affinché sia facilitato il loro passaggio in Paradiso.

La collezione fu incrementata dal fondatore con la benedizione di san Pio X.

Pio X era convinto che la collezione fosse in grado di richiamare i fedeli ai loro doveri cristiani nei confronti dei defunti.

Tuttavia la raccolta subì un drastico ridimensionamento anni dopo la morte di Victor Jouët, avvenuta nel 1912.
Nel 1921 padre Gilla Vincenzo Gremigni, l’allora responsabile della chiesa, volle ridurre l’esposizione dei cimeli a quelli che potessero essere ritenuti indiscutibilmente autentici.

  • Fac-simile fotografico (l’originale si conserva a Winnemberg) di un’impronta di fuoco, lasciata il sabato 13 ottobre 1696 sul grembiule di suor Maria Herendorps, religiosa conversa del monastero benedettino di Winnemberg presso Warendorf (Westfalia), dalla mano della defunta suor Chiara Schoelers, religiosa consta del medesimo Ordine, morta di peste nel 1637. Nel basso della fotografia c’è un’impronta bruciata di due mani, lasciata dalla stessa suora sopra una striscia di tela.

INDIRIZZO:
Lungotevere Prati, 12 – Roma
Orari: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30
Telefono: 06 68806517
Sito: https://www.misacor.it/pscgp/
Il Museo delle Anime del Purgatorio è annesso alla sacrestia e si può visitare negli orari di apertura della chiesa.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,00 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 0,30 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,49 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,58 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,58 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi

    Tramonto sugli Acquedotti di Roma Antica - visita guidata a piedi
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello di Itri e Museo del Brigantaggio

14 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Explora, il Museo dei Bambini

15 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

15 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Bosco del Sasseto

27 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up