Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Per amore del Creato. Percorsi nel paesaggio

Last updated: 09/09/2024
By Lazio Eventi
Published: 21 Settembre 2024
Share
4 Min Read
SHARE

Il 21 settembre 2024 alle ore 18:00, al Museo Venanzo Crocetti di Roma, si inaugura la mostra Stefania SPALLANZANI Per amore del Creato. Percorsi nel paesaggio, a cura di Giuseppe BACCI, che riunisce una trentacinquina di opere della pittrice emiliana Stefania Spallanzani, protagonista della giovane pittura italiana degli ultimi anni: si tratta dell’esposizione d’esordio nella capitale.

Il titolo stesso della mostra offre una esauriente chiave di lettura laddove richiama, implicitamente, la sua grande passione: il suo amore viscerale per il paesaggio. In questo suo percorso la natura irrompe prepotentemente e tale irruenza delle forme e dei colori è colta in maniera mirabile dall’artista emiliana, assai indipendente ed originale nella scelta di nuove e antiche iconografie. Artista di notevole qualità tecnica, condivide e sa dare forma a temi cari del passato, come dimostrano le molte immagini legate al paesaggio.

In mostra, in un percorso che si snoda in tematiche e nel tempo, si potranno ammirare opere per continuare ad apprezzare l’energia della pittura italiana che trova in Stefania Spallanzani cuore e sintesi, offrendo al visitatore l’emozione della scoperta di una pittrice al suo esordio nella capitale.

Scrive in catalogo il curatore Giuseppe Bacci: “Le opere fin qui realizzate formano l’orditura delle illusioni e delle disillusioni, dei desideri e dei sentimenti, degli amori e dei tradimenti e rappresentano l’impegno di conferire durata alla pienezza dell’attimo compiutamente vissuto, rilasciando linfa vitale all’artista. Questo incanto creato pittoricamente e questa armonia ritrovata sono altalenanti, cosicché in Spallanzani si ripropone la necessità di passare dalle continue e mai cessate produzioni fantastiche, frutto della sua estesa fantasia del disincanto, ad altre vedute di silenziosi paesaggi della campagna emiliana con colori vivaci e uno stile preciso e definito che ha qualcosa di mistico, suscitando emozioni che seducono senza plagiare, capaci di muovere gli animi senza necessariamente addolcirli. Queste opere, riunite in sinfonia negli spazi museali, sono figlie di tale processo e cantano della creazione e della dignità della natura.”

Armando Ginesi scrive: “La pittrice parmense si accosta, con l’occhio e col pennello, in modo molto rispettoso, alla natura nella sua verità apparente, privilegiando di essa il genere del paesaggio. Lo fa con il desiderio di rappresentare quello che vede in modo icastico, particolareggiato, per restituire il reale in maniera ancor più visivamente attraente di quanto già non sia nella realtà.

Quasi prendendo a prestito il dettato teorico e le soluzioni tecniche del Vedutismo settecentesco, l’artista inquadra preferibilmente da lontano, ripulisce i dettagli dalle imperfezioni della sintesi ottica e restituisce immagini che sanno di un reale talmente reale (iperrealismo) da trapassare quasi nel suo contrario (irrealtà).”

La mostra rimarrà aperta fino al 2 Ottobre 2024, dal Lunedì al Venerdì dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Sabato dalle ore 11:00 alle 19:00 Domenica chiuso. Catalogo delle Edizioni Centro Staurós con testi di Giuseppe Bacci, Armando Ginesi

 

Per amore del Creato. Percorsi nel paesaggio

a cura di: Giuseppe Bacci
sede: MUSEO VENANZO CROCETTI
indirizzo: Via Cassia, 492, 00189 Roma
inaugurazione: Sabato 21 Settembre 2024, ore 18:00
periodo espositivo: 21 Settembre – 2 Ottobre 2024
catalogo: Edizioni Centro Staurós
testi: Giuseppe Bacci, Armando Ginesi
ingresso: libero
orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

          Sabato dalle ore 11:00 alle 19:00 Domenica chiuso
informazioni: Tel 06 33711468; Fax 06 33711468; Email info@fondazionecrocetti.it ·



Quando

21.09.2024 - 2.10.2024    
11:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 33711468
eMail: info@fondazionecrocetti.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo Venanzo Crocetti - Roma
Via Cassia, 492

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Vigamus – Il Museo del Videogioco

Il Vigamus è un museo immersivo e interattivo per scoprire origini ed evoluzione dei...

Distanza: 4,75 km


Explora, il Museo dei Bambini

Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 5,20 km


Le Catacombe di Priscilla

Situate lungo la storica Via Salaria, a pochi chilometri dal centro di Roma, le...

Distanza: 5,57 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 6,29 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 6,58 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La ciotola di medicina

    La ciotola di medicina
    23.08.2025 | Fiumicino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Testaccio, le due facce del Rione: spirito “romanesco” e simbolo dell’avanguardia culturale

10 Dicembre 2020

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 13 al 15 maggio 2022

5 Maggio 2022

Oltre il cancello

10 Maggio 2023

Giocando con la musica per promuovere l’inclusione. Presentazione del libro

16 Dicembre 2019

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up