Pinocchio.Zero
è un viaggio emotivo e identitario, dove tre mondi – apparentemente lontani – si intrecciano in un racconto nuovo, ma profondamente fedele allo spirito originario.
L’adattamento in sonetti romaneschi di Ivo Martellini trasforma la favola di Collodi in un’opera popolare e poetica, capace di restituire con immediatezza la forza umana, drammatica e comica del testo originale.
Il romanesco, con la sua schiettezza e la sua musicalità, riesce a dar voce a un Pinocchio più vicino a noi: un ragazzino di strada, ingenuo, ribelle, tenero e profondamente umano.
Un burattino che sogna di diventare “vero”, proprio come ognuno di noi.
A fare da contrappunto narrativo ci sono le canzoni di Renato Zero.
Con la loro teatralità, la loro sincerità spudorata e la loro capacità di dare voce agli esclusi, agli emarginati e ai sognatori, si sposano perfettamente con il percorso di crescita di Pinocchio.
In questa lettura/concerto, ogni brano di Renato Zero diventa una lente emotiva, un’eco contemporanea del racconto di formazione che tutti conosciamo… ma che forse non abbiamo mai davvero ascoltato così.
PINOCCHIO.ZERO di e con Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia
Daniela Di Renzo, voce
Felice Zaccheo, corde
Francesco Nobili, voce e percussioni e fiati
Per info e prenotazioni: 347.6739245
Biglietto: intero 12€, ridotto 10€
Apertura ore 19.30 | Inizio spettacolo ore 21
Bibite e panini prima e dopo lo spettacolo
CONSIGLIATO: Indossare scarpe comode ed un giacchetto per la sera.
COME RAGGIUNGERCI
Il Teatro di Paglia si trova presso:
Azienda Agricola Il Nemus – Via delle navi di Tiberio – Lago di Nemi
(ATTENZIONE! E’ ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO PASSARE PER NEMI)
Arrivati a Genzano, scendere al lago di Nemi percorrendo Via Diana. Dopo circa 2,5 km troverete l’entrata del sentiero che conduce al teatro. Posteggiare lungo la strada negli appositi spazi blu. Portare monete per il parcheggio.
Siamo anche su Google Maps, basta digitare: Azienda Agricola Il Nemus
