Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Presentazione degli Statuti di Priverno

Last updated: 31/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 3 Aprile 2023
Share
4 Min Read
SHARE

A 450 anni dall’adozione degli Statuti del Comune di Priverno, il 3 aprile 2023, alle ore 17,00, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, sarà presentata l’Edizione con traduzione a fronte pagina, in lingua italiana, curata da Don Giuseppe De Nardis.

Lo Statuto di Priverno fu approvato il 3 aprile 1573 con l’apposizione del sigillo dell’anello del Pescatore (sub anulo Piscatoris) nel lungo pontificato di Papa Gregorio XIII.

Il testo fu rogato il 27 dicembre del 1578 dal notaio privernate Cinzio Pennazzolo ed è questo che è stato studiato e tradotto da Don Giuseppe De Nardis.

Poi, però, del testo degli Statuti se ne perde la memoria, fino al 25 luglio del 1843, quando, attraverso una donazione, tornò in possesso della Comunità di Priverno.

Gli Statuti medievali erano raccolte di regole giuridiche che disciplinavano i molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell’ambito pubblico che privato.

Come sottolinea Don Giuseppe De Nardis, “lo Statuto ci offre la possibilità di conoscere anche lo sforzo fatto dai nostri antenati per aggiornare delle norme rivelatisi non più idonee per la vita presente, ed in questo modo organizzavano la vita futura della Comunità”.

L’idea di tradurre in italiano l’antico volume per renderlo accessibile a tutti, nacque durante l’Amministrazione di Mario Renzi. Ne furono sostenitori, oltre al Sindaco, al Vicesindaco e al Consiglio comunale, Camillo De Nardis e Salvatore Capirci, allora dipendenti, rispettivamente, dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio Cultura.

L’intero tomo degli Statuti di Priverno è suddiviso in cinque libri, cioè grandi capitoli che, al loro interno, si compongono di una serie di articoli, ognuno dei quali affronta singoli aspetti delle Istituzioni e della vita della comunità.

Ogni articolo dei cinque libri che compongono quanto regolato dallo Statuto, inizia sempre con STABILIAMO ED ORDINIAMO: non solo la norma viene enunciata, ma si impone anche di rispettarla, e a volte, si prescrive la pena.

L’art.194, ad esempio, si occupa di Coloro che danneggiano i “melangoli” esistenti nella Piazza del Comune e, stabilisce che: “se qualcuno avrà raccolto o guastato dei melangoli che sono pendenti dagli alberi della Piazza del Comune, sia punito con una pena di 10 carlini, da pagare sul fatto, per ogni frutto colto, ma sia lecito ad un malato e ad una donna incinta coglierne, o farne cogliere, senza alcuna pena una o due per loro uso, tuttavia con licenza del Signor Residente”.

Oggi, l’Amministrazione Bilancia porta a termine quest’opera a beneficio della Comunità privernate e della sua memoria storica.

Durante la presentazione, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e dell’Assessore alla cultura, interverranno, un rappresentante dell’Amministrazione promotrice, Mariano Vellucci, la storica Isabella De Renzi, l’autore Don Giuseppe De Nardis, il grafico Cesare Pigliacelli e Salvatore Capirci con il compito di moderare l’incontro.

Ad impreziosire la Sala delle Cerimonie , con la loro “nobile” presenza, i figuranti del Palio del Tributo, a rievocare un periodo storico, quello del Rinascimento, che certamente vide Priverno tra i suoi protagonisti.


Presentazione degli Statuti di Priverno

Quando

3.04.2023    
17:00 - 19:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Comunale - Priverno

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 1,37 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 2,67 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 5,95 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 10,70 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 13,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    12.07.2025 | Norma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Number one
    Number one
    12.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    13.07.2025 | Carpineto Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Pazzo ad arte
    Pazzo ad arte
    18.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Visite nelle Camere delle Meraviglie/Wunderkammer

10 Novembre 2022

Escher

1 Settembre 2023

Women for Women against violence

31 Marzo 2025

DGTL#2: arte, musica e tecnologia all’Ex Torre Idrica di Pontinia

5 Marzo 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up