“Radure – Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud” si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni. Dal 28 giugno all’11 agosto 2024, un ricco calendario di appuntamenti a cura dei Comuni di Priverno (capofila), Sermoneta, Norma, Carpineto Romano, Roccagorga, Segni, Maenza e Cori segnerà i luoghi della cultura attraversati dal cammino spirituale della Via Francigena del Sud.
27 luglio 2025
ore 21:00
Chiesa S. Pietro
ENEIDE. A SOUND FILM
di Matutateatro
adattamento testi e attore – Titta Ceccano
sound designer – Francesco Altilio
regia – Julia Borretti
“Eneide. A sound film” è la nuova produzione di Matutateatro, uno spettacolo di teatro e musica elettronica, ispirato all’Eneide virgiliana, in particolare al Libro XI. Nasce come un lavoro sulle immagini senza immagini: il testo antico è evocato soltanto dalla musica elettronica realizzata dal vivo e dalla parola detta in scena che espande la potenza del testo virgiliano nella contemporaneità. Uno spettacolo in cui il suono e il testo procedono all’unisono. Il suono espande il testo creandogli un contesto e uno spazio. L’idea da cui prende le mosse il lavoro è che l’epica sia il cinema prima del cinema. Si potrebbe rileggere tutta l’epica classica immaginando il racconto per inquadrature: tutti i grandi poemi classici sono pieni di campi e controcampi, campi lunghi, visioni dall’alto che con un dolly scendono nel bel mezzo della battaglia, dettagli e primi piani degli eroi, suoni diegetici e ritmi della narrazione. È evidente che il cinema ha preso da qui. Oggi, nell’era contemporanea dove gli sguardi sono ingolfati dai video, il nostro progetto vuole tornare a leggere l’Eneide come un racconto per immagini senza utilizzarne. Tornare alla forma originale di queste antiche narrazioni totalmente costruite per immagini, in un’era in cui le immagini in movimento non c’erano. “Eneide. A sound film” tira fuori la plasticità di un testo antico con il solo ausilio della parola detta e del suono: segue i cambi di campo, di piano, il fluire del racconto soltanto grazie all’uso della voce e della musica elettronica, che ridisegna gli spazi e ridefinisce i ritmi, ampliando tutta la potenza di un racconto antico. Poi il racconto parla da sé: da qualche parte nel Lazio – l’Eneide forse proprio perché concettualmente viene prima di Roma e ne crea i presupposti, rimane ad oggi l’unico poema del Lazio, l’unico testo che tiene insieme la varietà dei popoli e dei territori che lo compongono – va in scena il mito della fondazione di un popolo e di un destino che ancora ci riguarda. L’Eneide non è solo il poema nazionalista del mondo romano, ma è riconoscibile come poema fondante di tutta l’Europa, come modello sociale che l’Europa vorrebbe e dovrebbe seguire. Non a caso caso Eliot parlava di Virgilio come il classico di tutta l’Europa. E nel mito virgiliano, profondamente umano, c’è spazio per tutti, vincitori e vinti.
28 luglio 2025
ore 21:00
Cisterna romana
MOBY DICK
Roberto Mercadini
(sebbene molti abbiano tentato)
Lettura/narrazione da Melville
Prodotto da SILLABA
Scritto e diretto da Roberto Mercadini
distribuzione Terry Chegia
Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro.
È un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville).
Che può farne, allora, un narratore (e nel tempo d’una narrazione)? Può almeno far brillare alcuni frammenti incandescenti; far intuire, per sintesi, l’intera luce, l’intero calore del magma. Può dire: “sono come un palombaro che scende negli abissi. Trova Atlantide. Non può risalire portandosi Atlantide sulle spalle. Può riportare però qualche frammento (una moneta, un pezzetto d’anfora, un naso di statua). E poi dire: ‘guardate, questa non è Atlantide; è la prova che, là sotto, c’è Atlantide: andate a farci un giro, se vi capita.’ ”
Roberto Mercadini bio
“Raccontostorie (checontengonostorie (checontengonoaltrestorie) .A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”.
Roberto Mercadini (Cesena, 1978), narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, con oltre 100 date all’anno si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia).
Nel 2018 esce ‘Storia perfetta dell’errore’ edito da Rizzoli, il suo primo romanzo.Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo (con direzione artistica di Simone Cristicchi) produce il suo spettacolo teatrale ‘Vita di Leonardo’ con la regia di Alessandro Maggi e testi dello stesso Mercadini. Nel 2020 esce, sempre per Rizzoli, ‘Bomba atomica’, eletto come il Miglior Libro del 2020 dal concorso indetto da Robinson (inserto culturale di La Repubblica) con giuria composta da lettori ‘forti’ di tutta Italia. Nel 2022 esce il libro ‘L’Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento’, sempre edito
da Rizzoli. Nel 2023 esce invece ‘La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia’, sempre per Rizzoli editore. Da gennaio 2023 èospite della trasmissione “Splendida cornice”condottada Geppi Cucciari in onda su Rai 3 in prima serata in qualità di ‘divulgatore’. Attivo in rete, ha un canale canaleYouTube seguito da oltre 175.000 followers e un canale Instagram da oltre 55.000.
Fra i suoi monologhi
Fuoco nero su fuoco bianco –un viaggio nella Bibbia Ebraica. Con traduzione dall’ebraico antico dell’autore.Noi siamo il suolo, noi siamo la terra –monologo per una cittadinanza planetaria. Una produzione di Banca Popolare Etica.Felicitàfor dummies –felicitàper negatiLa più strana delle meraviglie -monologo da e su ShakespeareDante. Piùnobile èil volgare –monologoMoby Dick. Sebbene molti abbiano tentato –monologoL’arte di essere nuovi –lezione-spettacolo sulla pittura del Rinascimento Leonardo e Michelangelo –il disegno invisibile delle cose
Libri
La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia | Rizzoli, 2023 L’ingegno e le tenebre. Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento | Rizzoli, 2022Bomba Atomica | Rizzoli, 2020Storia perfetta dell’errore | Rizzoli, 2018
Io non scrivo mai niente. Monologhi cosmici | Sagoma, 2016 Sull’origine della luce èbuio pesto | Miraggi Edizioni, 2016 Madrigali per surfisti estatici | Il Ponte Vecchio, 2011 -rist. 2019
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni: tel. 333 3216929 (dalle ore 9.00 alle ore 17.30); www.atcllazio.it
