Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Raffigurare san Tommaso: una storia di immagini

Last updated: 04/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 2 Marzo 2025
Share
4 Min Read
SHARE

La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e i Musei Archeologici di Priverno, sono lieti di invitare il pubblico a visitare la mostra didattica “Raffigurare san Tommaso: una storia di immagini” in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dalla nascita di san Tommaso d’Aquino, che si svolgeranno presso l’Abbazia di Fossanova, domenica 2 marzo 2025. Dopo la santa messa prevista per le ore 11:00 e trasmessa in diretta televisiva da Rai Uno, sarà possibile percorrere la mostra allestita nella sala capitolare, accompagnati dai funzionari della Direzione regionale Musei nazionali Lazio.
Curata da Maria Sole Cardulli, Monica di Gregorio, Margherita Cancellieri, Chiara Paniccia e Gabriele Quaranta, la mostra ricostruisce attraverso una serie di pannelli esplicativi la formazione e l’evoluzione dell’iconografia di san Tommaso d’Aquino, ripercorrendo le ragioni biografiche e devozionali che hanno contribuito a comporre l’immagine attraverso la quale il grande teologo è ancora oggi conosciuto.
Realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della cultura, la mostra si svolge nell’ambito delle attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del triennio tomistico (2023-2025), presieduto dal Sindaco Anna Maria Bilancia. Le attività del Comitato discendono dall’Accordo per la valorizzazione dell’Abbazia, del borgo e del Museo medievale di Fossanova e dei luoghi tomistici di Priverno in occasione delle ricorrenze pluricentenarie della canonizzazione (1323), della morte (1274) e della nascita (1225) di san Tommaso d’Aquino, firmato dai principali attori istituzionali ed ecclesiastici presenti sul territorio: Direzione regionale musei Nazionali Lazio, Regione Lazio, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Comune di Maenza e Comune di Priverno, quest’ultimo anche ente capofila della Rete.

Il frate domenicano Tommaso, nato a Roccasecca (nel territorio dei conti di Aquino), professore di teologia, filosofo e grande predicatore, giunse a Fossanova verso la fine di febbraio del 1274, durante un viaggio verso Lione dove era stato chiamato a partecipare al Concilio indetto da papa Gregorio X.  Gravemente malato, morì presso l’abbazia e qui trovò sepoltura fino alla traslazione del suo corpo nella chiesa domenicana di Tolosa, avvenuta nel 1369.

La mostra didattica, che si tiene all’Abbazia di Fossanova a Priverno (fino al 4 maggio) e poi alla Casa di San Tommaso ad Aquino (dal 17 maggio al 13 luglio), altro luogo della cultura afferente alla DRMN Lazio, intende restituire l’immagine del Santo nel corso dei secoli, attraverso la riproduzione di dipinti, affreschi, miniature. La scelta di tenere la mostra nei luoghi legati alla sua vicenda terrena vuole riportare l’immagine del Dottore angelico ai fatti della sua biografia oltre che all’immaginario dell’epoca e alle esigenze del culto, che la modificarono con il passare del tempo.

La fruizione dell’esposizione sarà ampliata da visite guidate e conferenze condotte dai curatori e da specialisti della figura di san Tommaso, che dopo Fossanova si terranno anche presso la Casa di San Tommaso ad Aquino.

Dettagli della mostra

Abbazia di Fossanova, Priverno (Lt), Sala capitolare: fino al 4 maggio 2025;
Orari di apertura: 8:30-18.30 (ora solare); 8:30-19:30 (ora legale). Ingresso gratuito.
Casa di San Tommaso, Aquino (Fr): dal 17 maggio al 13 luglio;
Orari di apertura: tutte le domeniche dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15-00 alle 18:00; il sabato su prenotazione; il venerdì pomeriggio in occasione delle conferenze divulgative. Ingresso gratuito.

Info: drm-laz@cultura.gov.it


Raffigurare san Tommaso: una storia di immagini

Quando

2.03.2025 - 4.05.2025    
08:30 - 19:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: drm-laz@cultura.gov.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Abbazia di Fossanova - Priverno
Via San Tommaso d'Aquino, 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 2,44 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 4,83 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 9,54 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 9,96 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 13,09 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    12.07.2025 | Norma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Number one
    Number one
    12.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    13.07.2025 | Carpineto Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Pazzo ad arte
    Pazzo ad arte
    18.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Alice nel paese delle meraviglie – di Mago Sama

29 Aprile 2025

Tomba di Cicerone

27 Febbraio 2023

Arcipelago esistenziale

11 Maggio 2023

AperiWords – L’Aperitivo in lingua

9 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up