Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Roma Heroes

Last updated: 26/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 2 Ottobre 2023
Share
7 Min Read
SHARE

ROMA HEROES – in programma dal 2 all’8 ottobre presso l’audotorium di Via di Santa Croce in gerusalemme a Roma – è una celebrazione del teatro di artisti che al meglio rappresentano la ricchezza e la complessità della cultura Rom Europea.

In prima nazionale le nuove creazioni teatrali dell’ungherese Independent Theatre Hungary e della compagnia rumena Giuvlipen, il Maestro Moni Ovadia e la sua orchestra Taraf de Metropolitana Musica Nomade e le ultime produzioni della compagnia Rampa Prenestina: Aspettando Bo e ROMNIA. In un cartellone ricco di performance, laboratori di maestri d’arte, incontri e mostre tematiche per conoscere le sfide e le vittorie delle comunità rom ed esaltarne la specificità.

Roma, Budapest e Bucarest sono le tre capitali europee unite dal 2018 nella realizzazione del Festival Internazionale di Teatro Rom, un luogo di incontro ove il teatro diviene mezzo di inclusione sociale e strumento affinché artisti di diversi Paesi europei collaborino alla creazione e diffusione di drammaturgie e spettacoli che possano raccontare una narrazione contemporanea, innovativa e inedita della comunità Rom. Il Festival è inserito nella cornice del progetto Diverse Roma Theaters for Inclusive Europe, patrocinato da European Education and Culture Executive Agency che nel 2023, dopo la prima tappa rumena in settembre, coinvolgerà Roma dal 2 all’8 ottobre e si concluderà in Ungheria in novembre.

IL PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO ROM IN ITALIA

Promosso da Rampa Prenestina, il festival è una celebrazione del teatro di artisti provenienti da background differenti, che al meglio possono rappresentare la ricchezza e la complessità della cultura Rom Europea. In programma spettacoli, performance, laboratori di maestri d’arte, incontri e mostre tematiche che esplorano un’ampia gamma di temi tra cui identità, cultura, rappresentanza, discriminazione e resilienza. Un’opportunità per conoscere le sfide e le vittorie delle comunità rom ed esaltarne la specificità.

In prima nazionale, nell’auditorium romano di via di Santa Croce in Gerusalemme, le nuove creazioni teatrali della compagnia ungherese Independent theatre Hungary che presenta al pubblico italiano, il 5 ottobre, la seconda parte della trilogia intitolata “Carcasse Putrefatte” seguita,il giorno successivo, da “I costruttori del Paese”, uno spettacolo che racconta i cambiamenti sociali dell’Ungheria socialista e democratica attraverso dinamiche intergenerazionali.

Sempre il 5 ottobre alle ore 22 il festival ospiterà il Maestro Moni Ovadia e la sua orchestra Taraf de Metropolitana Musica Nomade, in un concerto che trascinerà il pubblico dal virtuosismo dell’improvvisazione swing alle struggenti note del mondo zingaro.

Per la prima volta a Roma le creazioni del giovane collettivo artistico rumeno Giuvlipen, che presenta un concerto hip hop, il 7 ottobre e il giorno seguente chiude il festival con la nuova produzione “Viral on Tik Tok”, un viaggio straordinario di due ragazze adolescenti che cercano il successo postando i loro video sul social network più famoso, trasmettendo messaggi attraverso la musica e la danza e scontrandosi con gli ideali sessisti di bellezza, la pressione della verginità e del matrimonio e l’influenza della religione nel reprimere i diritti delle donne.

La Compagnia Teatrale Rampa Prenestina, nata nel 2022 e composta da professionisti e giovani apprendisti provenienti in parte dalla comunità Rom del territorio di Roma est, aprirà il festival il 4 ottobre con il suo primo spettacolo “Aspettando Bo”. Liberamente ispirato al capolavoro di Samuel Beckett, lo spettacolo racconta, con un gioco teatrale gioioso e libero, la vita e le emozioni di due ragazzi nati e cresciuti nel Campo Rom di Via Gordiani a Roma. Presenterà inoltre ,il 7 ottobre alle 20.30, “ROMNIA”, l’ultima produzione. Una pièce innovativa, caratterizzata da un focus drammaturgico sull’autodeterminazione identitaria della donna rom all’interno della società e della comunità; in scena la storia di tre generazioni di donne rom e non rom che riflettono sull’evoluzione verso il futuro di usi, costumi, tradizioni e ruoli dell’universo femminile.

Rasid Nikolic presenterà “Gipsy Marionettist” il 6 ottobre e “Rom v.s. Everybody” uno show che, fra stand-up comedy e conferenza antropologica, con un tocco di stravaganza e con feroce ironia, scardina i pregiudizi e l’ignoranza che aleggiano sovrani sulla cultura Romanì. Ivana Nicolic, artista e attivista per i diritti umani, presenta “Coming out etnico: orgogliosi di essere Rom e Sinti”, il 7 ottobre – uno spettacolo che affronta la questione della marginalità dei rom e sinti dalla nella vita politica e sociale italiana.

Tutti i giorni dal 2 al 6 ottobre, l’importante presenza di Claudio De Maglio, attore,danzatore e docente dell’Accademia Nico Pepe di Udine, che condurrà un laboratorio intensivo sulle Maschere della Commedia dell’Arte.

Il 5 ottobre alle ore 18 la tavola rotonda “La voce ai margini” per approfondire le tematiche della cultura Rom ed illustrare il percorso, la nascita e lo spirito di questo progetto. Interverranno: i capofila del progetto, la compagnia ‘Independent Theater Hungary’,insieme ai partner di Romania (Giuvlipen) e Italia (A.P.S. Rampa Prenestina); docenti e ricercatori provenienti dalle università Roma3 e La Sapienza; Claudio De Maglio, docente della Civica Accademia Nico Pepe di Udine, per approfondire le tematiche della cultura Rom e dell’arte lasciata ai margini; Chiara Candidi, dottoressa in DAMS, si è occupata della cultura rom e del ruolo delle donne; infine in rappresentanza di Spin Time, luogo che ospiterà il Festival, interverranno Paolo Perrini e Nino Racco. Modera Catherine Di Carlo, traduce Sebastiano Spinella.

Il festival è realizzato in collaborazione con il Tavolo Cultura di Spin Time Labs e con Scomodo, realtà culturali alternative, attente alle tematiche sociali e molto attive nel panorama culturale e sociale della città, che seguono il percorso nell’underground romano della cittadinanza attiva all’insegna del mutualismo.

Scarica qui il programma!


Roma Heroes

Quando

2.10.2023 - 8.10.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: romaheroesaroma@gmail.com
Web: www.rampaprenestina.it/roma-heroes-festival/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

uditorium di SpinTime e gli spazi di Scomodo - Roma
via Santa Croce in Gerusalemme 55

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,45 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,68 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 1,12 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 1,30 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 2,01 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

L’Amore è una scusa in scena al Teatro Arciliuto

13 Gennaio 2020

Lui, Lei e l’Altra, perché avere una donna sola?

9 Luglio 2020

Estate Gavignanese

25 Luglio 2022

Le avventure di Hercules!

31 Marzo 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up