La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i Ss. Giovanni e Paolo abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio. Un susseguirsi di sale decorate, un dedalo di strutture stratificate, tagliate dalla fondazione della chiesa, mostrano uno spaccato di vita quotidiana dell’antica Roma.
Da caseggiato popolare (insula) a ricca domus, fino alla costruzione del titulus cristiano: queste le vicende del monumento, davvero unico, che nasce dalla fusione di una serie di edifici. La straordinaria stratificazione archeologica e l’ottimo stato di conservazione delle strutture rendono questo ritrovamento davvero unico nel suo genere a Roma.
Gli affreschi più noti sono la grande scena con divinità marine del ninfeo, la cosiddetta Aula dell’orante e quelli della Confessio che potrete ammirare durante la visita.
€ 8.00 intero, € 6.00 ridotto, € 0.00 bambini fino a 12 anni, Dipendenti del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, disabili, accompagnatori disabili – Legge 104
Nelle domus non sono presenti toilettes. Per necessità usare toilettes della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (ingresso chiesa subito a destra in fondo)
