Il primo weekend di ottobre si svolgono grandi festeggiamenti in onore del vino DOCG più antico della Ciociaria.
Per l’occasione vengono riaperte le antiche cantine del centro storico.
Fiumi di vino e prodotti tipici ne diventano i protagonisti.
Durante la manifestazione si svolgono anche canti e balli della tradizione Ciociara.
Durante la sagra vengono offerti i prodotti tipici dell’agricoltura, della zootecnia e dell’artigianato locale.
Venerdì 3 Ottobre
ore 18:00 (Viale Umberto I) – Cerimonia di apertura della 51ª Sagra dell’Uva.
ore 18:30 (Piazza Roma) – Canti e musiche popolari della tradizione ciociara; esibizione degli alunni della Scuola Primaria di Piglio.
ore 19:00 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici e degustazioni della tradizione locale.
ore 19:30 (Itinerante) – Spettacolo del gruppo musicale “LA MARTIMICCHIA”.
ore 22:00 (Piazza Roma) – Spettacolo di musica popolare con il gruppo “I BRIGALLE’”.
ore 22:00 (Piazza Roma) – Spettacolo di musica con il gruppo “ERRESSEI”.
Sabato 4 Ottobre
ore 10:30 (Sala Consiliare) – Saluti istituzionali di benvenuto alla delegazione di PRIMOŠTEN (Croazia).
ore 11:30 (Piazza Roma) – Presentazione della ASD Piglio Calcio e della Asd Serrone.
ore 12:00 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici e degustazioni della tradizione locale.
ore 16:00 – Sfilata dei gruppi folk “SALTALLARA” e “Associazione dei Cittadini di Primošten KRČ” per le vie del borgo.
ore 17:30 (Piazza Roma) – Esibizione dei gruppi folk “SALTALLARA” e “Associazione dei Cittadini di Primošten KRČ”.
Domenica 5 Ottobre
ore 11:00 (Sala Consiliare) – Saluti istituzionali e accoglienza di saluto alle delegazioni dei comuni del territorio.
ore 12:00 – Apertura degli stand enogastronomici con prodotti tipici e degustazioni della tradizione locale.
ore 12:30 – Esibizione itinerante degli “SBANDIERATORI DI CARPINETO ROMANO” per le vie del borgo.
ore 14:00 – Esibizione itinerante del gruppo musicale “I CALABALLA’” per le vie del borgo.
ore 15:30 – Esibizione itinerante della street band “GLI AMICI DELLA MUSICA”.
ore 18:30 (Piazza Roma) – Spettacolo di musica popolare con gli “HERNICANTUS”.
ore 23:00 – Conclusione della Sagra e chiusura degli stand enogastronomici.
Informazioni Aggiuntive:
Servizio Navetta: Disponibile sabato dalle 15:00 alle 01:00 e domenica dalle 10:30 alle 23:30.
Mostra Fotografica: “I Colori del Cielo” presso il Castello Baronale Alto. Orari: venerdì 16:00-23:00, sabato e domenica 10:00-23:00.
Info Point Proloco: 0775-1831759.
Durante la manifestazione ci sarà anche la proiezione di video, tradizioni popolari e realizzazioni degli studenti della Scuola Secondaria di Piglio.















