Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

Last updated: 15/06/2022
By Lazio Eventi
Published: 16 Aprile 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Dopo il grande successo estivo proseguono gli appuntamenti con le Visite guidate al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella.

Le visite prenotabili sia on line che in biglietteria permettono al pubblico di scoprire la storia millenaria del complesso monumentale.

Un appuntamento esclusivo la domenica, della durata di circa un’ora e mezza, con partenza alle 11.30 e alle 15.30 alla scoperta dell’antico borgo: partendo dall’attuale struttura a pianta rettangolare, arricchita da torri risalenti al XIV secolo, i visitatori potranno ammirare gli affreschi appena restaurati del Battistero, i musei e il cortile della Rocca.

Alle visite guidate della domenica si aggiunge la riapertura della Torre Saracena, il sabato e la domenica con visita accompagnata con partenza ogni 20 minuti dalle ore 11 prenotabile sia on line che in biglietteria.

La Torre Saracena, è l’antica fortificazione cilindrica edificata a metà del IX secolo per volere del papa Leone IV che, a seguito di continui rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura visibile oggi e datata tra il XVI e il XVII secolo.

Il biglietto in ingresso include anche la visita ai Musei esistenti nella fortezza, come il Museo del Castello che offre ai visitatori una superficie interna di 800 metri quadrati, su tre livelli dove sono esposti alcuni dei reperti portati alla luce, grazie agli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza e dai volontari del Gruppo archeologico del territorio Cerite.

Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D e realtà aumentata di ambienti, strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta, dall’epoca etrusca al martirio di Santa Severa, dall’età romana e medievale ai giorni nostri. Sono visibili una ricostruzione della cucina e della mensa medievale con i resti dei pasti e gli oggetti originali rinvenuti negli scavi; il sigillo di Pietro Romano Bonaventura. Visitabili anche la sala con gli affreschi dell’epoca di Papa Urbano VIII e le due torri angolari cilindriche sul lato sud.

Grazie a un’indagine antropologica sul cimitero medievale condotta dall’Università di Tor Vergata, si possono ammirare le ricostruzioni dei volti e dei costumi, l’alimentazione, le malattie, la vita e la morte della popolazione vissuta in età medievale nel Castello. Il Castello è appartenuto anche a molte famiglie nobili romane come Tiniosi, Bonaventura Venturini e Di Vico. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti, fedelmente ricostruiti da Teresa Venuto Riccardi, che ripercorrono le varie epoche storiche.

Accanto alla biglietteria si trova il Museo del mare e della navigazione antica che è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Tutte le informazioni sul sito https://www.castellodisantasevera.it/biglietteria/


Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

Quando

16.04.2022 - 17.04.2022    
11:30 - 17:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.39967999 - 366.8303620
eMail:
Web: www.castellodisantasevera.it
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Castello di Santa Severa - Santa Marinella
SS1 Via Aurelia, Km 52,600

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia,...

Distanza: 0,03 km


Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su...

Distanza: 0,16 km


La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 13,89 km


Oasi Naturale Bosco di Palo
L’Oasi Bosco di Palo si estende per circa 120 ettari nel comune di Ladispoli,...

Distanza: 14,40 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 15,55 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    9.05.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Mostra collettiva Arte in chiasmo e conferimento del Leone aureo
    Mostra collettiva Arte in chiasmo e conferimento del Leone aureo
    26.04.2025 - 10.05.2025 | Canale Monterano - Arte e Cultura nel Lazio
    Arte in Chiasmo
    Arte in Chiasmo
    26.04.2025 - 10.05.2025 | Canale Monterano - Arte e Cultura nel Lazio
    La principessa Artemisia
    La principessa Artemisia
    11.05.2025 | Bracciano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa della Mamma al Castello di Santa Severa
    Festa della Mamma al Castello di Santa Severa
    11.05.2025 | Santa Marinella - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Estate Bellegrana

3 Agosto 2022

Una panchina rossa ad Isola Farnese

23 Novembre 2023

Compagnia Atacama e Gruppo e-Motion a Paesaggi del Corpo Festival

11 Novembre 2021

Regina Aquarum 2022 – Oltre Triumphs and Laments

6 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up