Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

La Caldara di Manziana

Last updated: 05/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 5 Maggio 2023
Share
4 Min Read
Caldara di Manziana
SHARE

Un piccolo geyser in pieno Lazio

La “callara” è il nome che viene dato, nel dialetto di queste zone a nord di Roma, alla Caldara di Manziana.

Terra vulcanica, come ci ricordano anche le vicine solfatare della Macchia Grande e di Monterano e terra dell’antico vulcano Sabatino di cui restano testimonianza le terme di Stigliano, la valle del Baccano e i crateri dei laghi di Bracciano e Martignano.

La Caldara di Manziana

Questo particolare luogo è un cratere di circa 90 ettari tra i più importanti del centro Italia per le sue particolari caratteristiche geologiche e naturalistiche.

La sua piccola palude è ciò che resta dell’attività tardiva del vulcanismo Sabatino (600.00-40.000 anni fa); al centro presenta una sorgente d’acqua mineralizzata, con emissioni d’idrogeno solforato, anidride carbonica ed altri gas.

Caldara di Manziana

Infatti l’attrazione della Caldara di Manziana è una polla d’acqua che esplode con getti di acque sulfuree che raggiungono la temperatura di 27 gradi.

Dalla zona più centrale della Caldara fuoriescono esplosioni di acque sulfuree bollenti  anche dette gayser. Da ciò infatti deriva la denominazione Caldara che allude a un pentolone di acqua bollente.

I suddetti gayser si vengono a formare dal momento che le acque piovane, penetrando nel sottosuolo, raggiungono il magma che si trova ad ed elevatissime temperature.

Particolarità botaniche della Caldara di Manziana

Tra le particolarità dell’area va menzionato il piccolo bosco di betulle bianche “aliene” chiamate Betula Pendulae : la betulla infatti è una specie tipica dei climi freddi è ciò potrebbe far di lei un relitto post-glaciale .

Rispetto alla botanica dell’area, occorre citare anche la presenza di piccoli boschi di ontano nero che giungono fino al fosso della Caldara da cui emergono numerose felci tra cui la felce florida detta anche Osmunda regalis.

Caldara di Manziana

Storia del territorio

Il territorio di Manziana e di Canale Monterano era consacrato dagli Etruschi al dio dell’oltretomba Manth (in latino Mantus): da questo prendeva il nome la Silva Mantiana, grande area boscosa che dominava le colline ad occidente del Lago di Bracciano, di cui il vicino Bosco Macchia Grande è l’unico settore che ancora si conserva.

L’associazione tra il bosco e il dio degli Inferi Manth derivò probabilmente dall’aspetto tetro e impenetrabile della foresta e dalla presenza diffusa di polle di acqua sulfurea, anticamente considerate un’emanazione del mondo sotterraneo infero.

Come arrivare

La Caldara si raggiunge in auto da Manziana seguendo per 3,5 km la strada provinciale 2/C che collega Manziana con Sasso e la Via Aurelia. All’altezza di un agriturismo si va a sinistra su una stradina sterrata, malsegnalata, che dopo 500 metri raggiunge un piccolo parcheggio dove è possibile lasciare l’auto. I cartelli introducono al “monumento naturale” della Caldara e invitano a percorrere il “sentiero natura” con le sue stazioni e le aree picnic.

Il percorso del Sentiero Natura si addentra anche nella vegetazione della Caldara, principalmente costituita da macchia mediterranea e da querceti.

Una passeggiata completa negli ambienti della Caldara richiede meno di un’ora.

L’entrata è gratuita.

  • Caldara di Manziana
  • Caldara di Manziana
  • Caldara di Manziana
  • Caldara di Manziana
  • Caldara di Manziana
  • Caldara di Manziana

TAGGED:caldaraluoghimanzianavisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

La Caldara di Manziana

Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 0,00 km


L’Antica Città di Monterano

Una città morta esercita sempre un fascino particolare sul visitatore, tanto più se i...

Distanza: 5,12 km


Apparizioni nel Convento di San Bonaventura a Monterano

Un’opera transrealista-visionaria di Francesco Guadagnuolo ambientata nella provincia di Roma, mette in corrispondenza Monterano...

Distanza: 5,13 km


Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 7,38 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano

palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 8,58 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Estate a Bassano Romano

    Estate a Bassano Romano
    14.06.2025 - 6.09.2025 | Bassano Romano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Mercatino di Bracciano

    Il Mercatino di Bracciano
    14.09.2025 | Bracciano
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Oriolo Romano: il regno del porcino (e della forchetta felice)

    Oriolo Romano: il regno del porcino (e della forchetta felice)
    12.09.2025 - 14.09.2025 | Oriolo Romano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra del fungo porcino

    Sagra del fungo porcino
    19.09.2025 - 21.09.2025 | Oriolo Romano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    28.09.2025 | Bracciano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Prendi nota!

Mostre a Latina. Fino al 30 ottobre RoccoFluo al Cinema Oxer

4 Ottobre 2022
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Catacomba di Santa Savinilla

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Monumento Naturale Balza di Seppie

23 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up