Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sapori di ieri, mani di domani

Last updated: 04/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 8 Novembre 2025
Share
4 Min Read
SHARE

“Sapori di ieri, mani di domani – Tradizione e qualità al Parco Calimera”
L’eccellenza agroalimentare del Lazio arriva nel cuore di Torre Angela.

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, dalle ore 10 alle 17, il cuore del VI Municipio diventerà un laboratorio a cielo aperto, ospitando l’evento “Sapori di ieri, mani di domani – Tradizione e qualità al Parco Calimera”.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, è organizzata da H2O Eventi – Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, e nasce con l’obiettivo di unire cultura, cibo e comunità, valorizzando le eccellenze agroalimentari del Lazio e avvicinandole ai cittadini, con particolare attenzione ai quartieri periferici.
Un appuntamento che trasformerà il parco in un luogo di incontro, partecipazione e scoperta, dove la tradizione incontra l’innovazione e le mani di oggi imparano dai sapori di ieri.
Un viaggio tra le eccellenze del Lazio
Il Parco ospiterà un suggestivo percorso enogastronomico virtuale tra prodotti DOP, IGP, DOCG, DOC, IGT e biologici: un itinerario sensoriale tra il Pecorino Romano DOP, l’Olio della Sabina DOP, il Pane di Genzano IGP, la Porchetta di Ariccia IGP, il Carciofo Romanesco IGP, la Ricotta Romana DOP, il vino Frascati Superiore DOCG, e molte altre specialità della tradizione contadina laziale.

Un allestimento sostenibile e scenografico, realizzato con materiali naturali, balle di fieno, cassette di legno, guiderà i visitatori tra gusto e cultura rurale.
Il mercato e i laboratori intergenerazionali
Cuore pulsante dell’evento sarà il Mercatino dei Prodotti Locali, dove saranno esposti prodotti tipici e offerte degustazioni gratuite.

Accanto al mercato, prenderanno vita i Laboratori di cucina dal vivo, momenti di incontro tra anziani del territorio e studenti delle scuole alberghiere, impegnati nella preparazione di piatti tipici come l’amatriciana, la gricia, etc. Un’esperienza pubblica e interattiva per tramandare saperi, ricette e memoria collettiva.
“Voci della terra”
Nel corso dell’evento verrà realizzata la raccolta video “Voci della terra”, una galleria di testimonianze e ricordi legati al cibo e alla vita rurale, raccontati da cuochi, anziani e giovani.
La “Festa del Gusto Calimera”
La manifestazione culminerà domenica 9 novembre con la “Festa del Gusto Calimera”, che proporrà show cooking, premiazioni simboliche e presentazioni dei piatti preparati durante i laboratori.
Un momento di celebrazione collettiva, dedicato a tutta la cittadinanza.
Un progetto di inclusione e valorizzazione territoriale
“Sapori di ieri, mani di domani” nasce con l’obiettivo di promuovere la filiera corta, educare al consumo consapevole e rendere accessibili le eccellenze regionali anche nei contesti urbani più fragili. L’iniziativa vuole promuovere il territorio, ed è centrata su sostenibilità, identità culturale e partecipazione.
In linea con la missione di H2O Eventi – Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, il progetto sottolinea come una sana alimentazione non sia solo un patrimonio di tradizione e gusto, ma anche un pilastro fondamentale per il benessere fisico e la pratica sportiva.

Mangiare bene significa vivere meglio: un principio che unisce l’amore per il cibo genuino all’importanza dell’attività motoria, promuovendo uno stile di vita sano, attivo e consapevole.


Sapori di ieri, mani di domani

Quando

8.11.2025 - 9.11.2025    
10:00 - 17:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Dove

Parco Calimera - Roma
Via di Torrenova, 700

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Fantastico Mondo del Fantastico

Il Fantastico Mondo del Fantastico è un parco a tema situato nel suggestivo Castello...

Distanza: 5,10 km


Street Art for Rights

A Roma 17 murales dedicati all’Agenda 2030 ONU diffondono la cultura della sostenibilità attraverso...

Distanza: 5,53 km


Villa dei Quintili

Villa dei Quintili
La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano....

Distanza: 8,86 km


Parco Regionale dell’Appia Antica

Alle porte di Roma, là dove il fragore della metropoli si attenua fino a...

Distanza: 9,22 km


Agosta

Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 9,51 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica

    Tavola rotonda sulla Medicina Estetica
    5.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa

    Laboratorio sui processi inconsci e scrittura narrativa
    6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    A new circle in the spiral of the mind

    A new circle in the spiral of the mind
    31.10.2025 - 6.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Passato nello Zaino

    Il Passato nello Zaino
    6.11.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    L’Altro Femminismo

    L’Altro Femminismo
    6.11.2025 | Albano Laziale
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festa della Merca, 53^ edizione

2 Aprile 2025

Una Domenica di Giugno

29 Maggio 2023

Festa del Cioccolato artigianale

21 Marzo 2024

Sagra del Tartufo

7 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up