“Sapori di ieri, mani di domani – Tradizione e qualità al Parco Calimera”
L’eccellenza agroalimentare del Lazio arriva nel cuore di Torre Angela.
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, dalle ore 10 alle 17, il cuore del VI Municipio diventerà un laboratorio a cielo aperto, ospitando l’evento “Sapori di ieri, mani di domani – Tradizione e qualità al Parco Calimera”.
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è organizzata da H2O Eventi – Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, e nasce con l’obiettivo di unire cultura, cibo e comunità, valorizzando le eccellenze agroalimentari del Lazio e avvicinandole ai cittadini, con particolare attenzione ai quartieri periferici.
Un appuntamento che trasformerà il parco in un luogo di incontro, partecipazione e scoperta, dove la tradizione incontra l’innovazione e le mani di oggi imparano dai sapori di ieri.
Un viaggio tra le eccellenze del Lazio
Il Parco ospiterà un suggestivo percorso enogastronomico virtuale tra prodotti DOP, IGP, DOCG, DOC, IGT e biologici: un itinerario sensoriale tra il Pecorino Romano DOP, l’Olio della Sabina DOP, il Pane di Genzano IGP, la Porchetta di Ariccia IGP, il Carciofo Romanesco IGP, la Ricotta Romana DOP, il vino Frascati Superiore DOCG, e molte altre specialità della tradizione contadina laziale.
Un allestimento sostenibile e scenografico, realizzato con materiali naturali, balle di fieno, cassette di legno, guiderà i visitatori tra gusto e cultura rurale.
Il mercato e i laboratori intergenerazionali
Cuore pulsante dell’evento sarà il Mercatino dei Prodotti Locali, dove saranno esposti prodotti tipici e offerte degustazioni gratuite. 
Accanto al mercato, prenderanno vita i Laboratori di cucina dal vivo, momenti di incontro tra anziani del territorio e studenti delle scuole alberghiere, impegnati nella preparazione di piatti tipici come l’amatriciana, la gricia, etc. Un’esperienza pubblica e interattiva per tramandare saperi, ricette e memoria collettiva.
“Voci della terra”
Nel corso dell’evento verrà realizzata la raccolta video “Voci della terra”, una galleria di testimonianze e ricordi legati al cibo e alla vita rurale, raccontati da cuochi, anziani e giovani.
La “Festa del Gusto Calimera”
La manifestazione culminerà domenica 9 novembre con la “Festa del Gusto Calimera”, che proporrà show cooking, premiazioni simboliche e presentazioni dei piatti preparati durante i laboratori.
Un momento di celebrazione collettiva, dedicato a tutta la cittadinanza.
Un progetto di inclusione e valorizzazione territoriale
“Sapori di ieri, mani di domani” nasce con l’obiettivo di promuovere la filiera corta, educare al consumo consapevole e rendere accessibili le eccellenze regionali anche nei contesti urbani più fragili. L’iniziativa vuole promuovere il territorio, ed è centrata su sostenibilità, identità culturale e partecipazione.
In linea con la missione di H2O Eventi – Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica, il progetto sottolinea come una sana alimentazione non sia solo un patrimonio di tradizione e gusto, ma anche un pilastro fondamentale per il benessere fisico e la pratica sportiva.
Mangiare bene significa vivere meglio: un principio che unisce l’amore per il cibo genuino all’importanza dell’attività motoria, promuovendo uno stile di vita sano, attivo e consapevole.




 










