Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Parco Regionale dell’Appia Antica

Last updated: 14/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 14 Agosto 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Alle porte di Roma, là dove il fragore della metropoli si attenua fino a diventare un eco lontano, si estende un territorio che è molto più di un semplice spazio verde. È un santuario di memorie, un corridoio ecologico e un capolavoro paesaggistico unico al mondo: il Parco Regionale dell’Appia Antica.

Esteso su oltre 4.500 ettari, questo parco non è un’attrazione da visitare, ma un’esperienza da vivere, un viaggio sensoriale che collega il presente a un passato glorioso, seguendo le tracce della Regina Viarum, la strada che più di ogni altra ha incarnato la grandezza di Roma.

Indice dei contenuti
  • Un Museo a Cielo Aperto: Le Testimonianze della Storia
  • Il Cuore Verde di Roma: Tra Campagna e Acquedotti
  • Vivere il Parco: Guida Pratica per un’Esperienza Completa

Un Museo a Cielo Aperto: Le Testimonianze della Storia

Il cuore pulsante del Parco è la Via Appia Antica, la leggendaria strada consolare voluta nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare Roma a Capua, e successivamente a Brindisi. Camminare oggi sul suo antico basolato, levigato da millenni di storia, significa calpestare le stesse pietre percorse da legioni in marcia, imperatori, mercanti e pellegrini. Ma l’Appia è anche una grandiosa via sepolcrale, un susseguirsi ininterrotto di monumenti che raccontano la vita, la morte e il desiderio di eternità degli antichi Romani.

  • I Grandi Mausolei: Impossibile non rimanere impressionati dal Mausoleo di Cecilia Metella, l’imponente tomba cilindrica che nel Medioevo fu trasformata in fortezza (il Castrum Caetani). La sua mole domina il paesaggio ed è diventata il simbolo stesso della via. Poco più avanti, si incontra il complesso di Massenzio, con i resti del palazzo imperiale, del mausoleo dinastico dedicato al figlio Romolo e del circo, secondo per dimensioni solo al Circo Massimo.
  • Ville Imperiali: La Villa dei Quintili è una delle più sontuose residenze suburbane dell’antichità. Con le sue imponenti rovine, i calidari, i frigidari e i ninfei, offre uno spaccato della vita opulenta dell’aristocrazia romana. La sua vastità era tale da essere conosciuta nel Medioevo come “Roma Vecchia”.
  • Il Mondo Sotterraneo delle Catacombe: Sotto la superficie, il Parco nasconde una città sotterranea, un labirinto di gallerie che costituisce la più importante testimonianza della prima cristianità. Le Catacombe di San Callisto, le più grandi, ospitarono le spoglie di decine di martiri e di ben 16 pontefici. Quelle di San Sebastiano e Santa Domitilla offrono percorsi altrettanto suggestivi, tra affreschi paleocristiani e simboli religiosi che svelano la fede e la vita delle prime comunità.

Il Cuore Verde di Roma: Tra Campagna e Acquedotti

Il Parco non è solo un monumento lungo una strada, ma un vasto e complesso sistema di paesaggi naturali e agricoli che costituiscono un corridoio ecologico fondamentale per Roma.

  • La Valle della Caffarella: Considerata il vero polmone verde del Parco, questa valle fluviale è un gioiello di campagna romana miracolosamente conservato. Attraversata dal fiume Almone, sacro ai Romani, offre scorci di rara bellezza con i suoi casali storici (come il Casale della Vaccareccia), il Ninfeo di Egeria e le distese di prati dove ancora oggi pascolano le greggi. È il luogo ideale per il trekking, il birdwatching e per fuggire dal caos cittadino.
  • Il Parco degli Acquedotti: Un’icona del paesaggio romano. Qui, le monumentali arcate degli acquedotti Claudio e Felice si rincorrono per chilometri, disegnando scenografie potentissime, immortalate da pittori, poeti e registi. Camminare sotto questi giganti di pietra al tramonto, quando la luce dorata ne esalta i contorni, è un’esperienza che riconcilia con il mondo.
  • Le Tenute di Tormarancia e della Farnesiana: Aree di più recente acquisizione, rappresentano la campagna romana più autentica, con le loro dolci colline, i campi coltivati e i casali storici, offrendo percorsi meno battuti e un’immersione totale nella natura e nel silenzio.

Vivere il Parco: Guida Pratica per un’Esperienza Completa

Il Parco dell’Appia Antica si presta a innumerevoli attività, adatte a ogni tipo di visitatore.

  • Mobilità Dolce: Noleggiare una bicicletta (classica, a pedalata assistita o mountain bike) presso i Punti Informativi è il modo migliore per esplorare il Parco in libertà. I fine settimana e i giorni festivi, con la chiusura al traffico del primo tratto, sono il momento perfetto per una passeggiata a piedi o sui pedali.
  • Attività all’Aria Aperta: Oltre al trekking e al ciclismo, il Parco offre sentieri per il jogging, percorsi per passeggiate a cavallo e aree perfette per il birdwatching (soprattutto nella Caffarella). È anche un paradiso per gli appassionati di fotografia paesaggistica e archeologica.
  • Cultura ed Eventi: Verificate sempre il calendario degli eventi. Il Parco organizza regolarmente visite guidate tematiche, laboratori per bambini, rievocazioni storiche e concerti, soprattutto durante la bella stagione.
  • Sapori Locali: L’esperienza non è completa senza una sosta in una delle trattorie e osterie lungo il cammino, dove gustare i piatti della tradizione romana in un contesto unico. Oppure, optate per un picnic nelle aree attrezzate, acquistando prodotti a km 0 presso i mercati agricoli locali.

Come Arrivare

Se arrivate in treno a Roma Termini avete diverse opzioni:

  • Autobus: La linea 714 fino alle Terme di Caracalla, da cui parte il bus 118, la linea “archeologica” che percorre gran parte dell’Appia Antica. In alternativa, dalla stazione Metro A di San Giovanni, il bus 218 si addentra nel Parco fino alle catacombe.
  • Metro: Linea B fino a Circo Massimo. Da qui, una passeggiata di circa 15 minuti vi porterà all’inizio del Parco, presso Porta San Sebastiano.
  • Auto: Sebbene sconsigliato nei weekend, è possibile arrivare in auto e parcheggiare nelle aree vicine ai principali monumenti o all’imbocco della Valle della Caffarella.

Un ultimo consiglio: indossate scarpe comode, portate con voi abbondante acqua e preparatevi a un’avventura straordinaria.

Visitare il Parco dell’Appia Antica è molto più di una gita fuori porta: è un dialogo intimo con la storia, un abbraccio con la natura e la scoperta di un’anima di Roma che resiste, magnifica e immutabile, allo scorrere del tempo.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Parco Regionale dell’Appia Antica

Alle porte di Roma, là dove il fragore della metropoli si attenua fino a...

Distanza: 0,00 km


Villa di Massenzio

Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende...

Distanza: 0,48 km


Catacombe di San Callisto

Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 0,94 km


Labirinto di Roma

Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 1,08 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 2,56 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    15.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025
    14.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Convento San Francesco a Bellegra

22 Giugno 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Catacombe di San Callisto

28 Settembre 2023
Isola Bisentina
CuriositàLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Isola Bisentina

5 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer

23 Dicembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up