Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Stracci contro l’uomo medio

Last updated: 29/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 2 Novembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Il Teatro Villa Pamphilj ospita, domenica 2 novembre alle ore 11.30, Stracci contro l’uomo medio, di e con Vittorio Continelli, con la collaborazione alla scrittura di Riccardo Quacquarelli, e la produzione mo-wan teatro.
L’appuntamento si inserisce all’interno di PPP Visionario, un importante programma di eventi promosso da Roma Capitale per onorare la memoria, l’eredità e la visione profetica di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Due mesi di programmazione diffusa, tra teatri, biblioteche e spazi culturali della città, dedicati a uno dei massimi intellettuali del Novecento, assassinato il 2 novembre 1975. L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione.

«L’uomo medio è un mostro». Da questa affermazione pronunciata da Welles nei panni dello scontroso regista cinematografico che interpreta ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini, prende avvio la narrazione di Continelli.

Una ricerca e un racconto in cui si intrecciano la sceneggiatura del film, le vicende del suo protagonista, un generico che tutti sul set chiamano Stracci, l’Italia degli anni ’60 e quella di oggi. Due luoghi lontani nel tempo che sono ancora lo stesso posto.

Stracci ne La ricotta muore in croce mentre interpreta il ruolo del ladrone nella Passione di Cristo. Muore per una indigestione, Stracci. Morto de fame che more pe’ ‘r troppo magna’. Per uno scherzo feroce e per il giubilo degli altri comprimari. Come se a lui e a quelli come lui fosse preclusa ogni idea di felicità.

Stracci è l’ultimo tra gli ultimi raccontati da Pasolini, si muove con dimestichezza in un paesaggio periferico fatto di palazzoni in costruzione, di prati bruciati dal sole, di pecore al pascolo e di discariche a cielo aperto. Parla una lingua imbastardita, a tratti incomprensibile e vive di solo istinto.

Sullo sfondo stanno le risate gracchianti e gli scherzi feroci dei colleghi.

Sullo sfondo stanno la meraviglia e i colori delle tele del Pontorno che il cineasta Welles/Pasolini utilizza per raccontare la Crocifissione.

Sullo sfondo sta un mondo in cui ognuno balla il twist e cerca di sopravvivere come può.

Intanto l’uomo medio continua a essere lo stesso pericoloso delinquente definito da Welles/Pasolini ma qualcosa si è rotto, l’incanto e la speranza di cui godeva nell’Eldorado degli anni ’60 non esiste più.

Senza accorgersene l’uomo medio si è confuso con gli ultimi diventando egli stesso la propria vittima prediletta.

Con sua somma sorpresa l’essere mostruoso si ritrova spalla a spalla con coloro che pensava diversi da lui, coloro che odia con la forza con cui si odia il proprio simile, costretto a guardarsi allo specchio.

Vittorio Continelli, nato a Brindisi nel 1975, è attore, autore e regista teatrale. Si è formato presso il Centro Teatro Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha studiato con Maestre come Cathy Marchand e Franca Angelini, e nel corso degli anni ha collaborato con numerose realtà della scena italiana, tra cui Teatro Minimo, Teatro dei Venti, Skintrade, Microscopia Teatro, La Luna nel Letto, Teatro Kismet Opera, CSRT Pontedera, Fondazione Teatro della Toscana e la Compagnia Licia Lanera. Il suo percorso artistico è segnato da una costante ricerca intorno alla parola e alla narrazione teatrale, che lo ha portato a ideare e interpretare spettacoli come Odissea, Padri e figli, Uomini e dèi, Il gabbiano da Čechov, Nel labirinto, L’abito nuovo e Dirò d’Orlando, ispirato all’“Orlando furioso”. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Ettore Petrolini, il premio Operum Harmonia per il teatro e il premio Ribalta d’autori per la letteratura. Accanto all’attività teatrale ha partecipato anche a progetti cinematografici e televisivi, tra cui Cain’s Shadow (2016) e La rivincita (2020).

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Teatro Villa Pamphilj – Domenica 2 novembre, ore 11.30. ingresso libero
PPP VISIONARIO. 50° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI PIER PAOLO PASOLINI
STRACCI CONTRO L’UOMO MEDIO di e con Vittorio Continelli
collaborazione alla scrittura Riccardo Quacquarelli | produzione mo-wan teatro

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com
Biglietti: Ingresso gratuito – consigliata la prenotazione


Stracci contro l’uomo medio

Quando

2.11.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 5814176
eMail: scuderieteatrali@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Villa Pamphilj - Roma
Largo 3 giugno 1849

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 1,00 km


Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 1,35 km


Il Ghetto Ebraico di Roma

ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 1,69 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,72 km


Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,77 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    El paisaje áspero

    El paisaje áspero
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La trama humana

    La trama humana
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    ITALIANI di Salvatore Catalano

    ITALIANI di Salvatore Catalano
    1.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Arte latinoamericana contemporanea

    Arte latinoamericana contemporanea
    15.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra collettiva “The Vastness of Imagination”

    Mostra collettiva “The Vastness of Imagination”
    24.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Natale da Incubo

23 Novembre 2023

Note salate in ritmi mediterranei

19 Agosto 2020

Sagra del Canascione

31 Dicembre 2019

Estate in Festa

30 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up