Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Trio Florentia

Last updated: 20/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 20 Gennaio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

BolsenArte torna in veste invernale.

Lo farà con un cartellone di dieci spettacoli a ingresso libero tra il Piccolo Teatro Cavour e il Teatro San Francesco, dal 29 ottobre al 31 marzo 2023.

Nato come rassegna estiva dedicata alla musica classica, il festival, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, si è aperto ai nuovi linguaggi della musica contemporanea, dal jazz allo swing, dal rock al pop, e, in questa edizione speciale, unisce per la prima volta il mondo delle note a quello del teatro.

L’inaugurazione di BolsenArte Winter è affidata a un doppio appuntamento all’insegna del Jazz d’Autore al Piccolo Teatro Cavour: il 29 ottobre, alle 18, con il trio Interplay, formato da Stefano Lestini al pianoforte, Claudio Mastracci alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso; il 30 ottobre, alle 18, con la talentuosa cantante Francesca Tandoi, accompagnata da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Sander Smeet alla batteria. Il 20 novembre, alle 18, è la volta del celebre musicista Augusto Vismara, già prima viola della Scala di Milano, in duo con la brava pianista Elisa Racioppi. Il festival si sposterà poi al Teatro San Francesco. Il 26 novembre, alle 18, a salire sul palco sarà il gruppo folk nato tra l’Umbria e il Lazio La Tresca formato da Stefano Belardi, voce, chitarra acustica, charango e bouzouki; Carlo Cempella, voce, basso e contrabasso; Christian Arlechino, violino; Roberto Chiovelli, flauto traverso, ottavino, tin whistle e low whistle; Simone Possieri, batteria, tamburello e darabouka; Claudio Giuliani, chitarra classica; Fabrizio Virgili, fisarmonica. Il 4 dicembre, alle 18, si terrà lo spettacolo “Prima di ogni altro amore” scritto da Sergio Casesi, drammaturgo pluripremiato e musicista, e interpretato dalla giovane attrice e cantante lirica Gea Rambelli, un omaggio a Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.

Il 23 dicembre, alle 21,15, per il tradizionale concerto di Natale torna a esibirsi il quintetto swing Four Seasons, che proporrà in scaletta anche alcuni celebri brani natalizi rivisitati in chiave swing & soul. Il 30 dicembre, alle 21,15, la prestigiosa Orchestra Sinfonica delle Cento Città sarà protagonista del concerto di fine anno con il meraviglioso ed intenso Concerto per violino e orchestra in mi minore di Felix Mendelssohn, che vedrà protagonista il giovane violinista Ivos Margoni, ultimo allievo di Salvatore Accardo, seguito da una scelta dei più famosi valzer e polke viennesi, degno preludio a una spumeggiante fine di anno. La rassegna tornerà poi al Piccolo Teatro Cavour, il 20 gennaio 2023, alle 18, con il Trio Florentia composto da Alessio Benvenuti, violinista e pianista, Fabiana Barbini, pianista, e Luca Provenzani, violoncellista. Il Teatro San Francesco accenderà di nuovo i riflettori per gli ultimi due appuntamenti di BolsenArte Winter: il 12 febbraio 2023, alle 18, con lo spettacolo “Le relazioni pericolose” interpretato dalla nota attrice Corinne Clery, per la regia di Francesco Branchetti; il 31 marzo 2023, alle 21,15, con l’Italian Brass Ensemble, una delle realtà musicali più interessanti del panorama concertistico italiano.

BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.

Per informazioni sugli spettacoli è possibile chiamare lo 0761 799923/795412 o scrivere a ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it.


Trio Florentia

Quando

20.01.2023    
18:00 - 19:45
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0761 799923/795412
eMail: ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Piccolo Teatro Cavour - Bolsena
Corso Cavour, 51

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Area archeologica di Volsinii
Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 0,58 km


Necropoli di Pianezze e Centocamere
Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 7,69 km


Isola Bisentina
Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto...

Distanza: 9,61 km


Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 10,51 km


Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 11,08 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Trevinano Ri-Wind
    Trevinano Ri-Wind
    6.07.2025 - 7.07.2025 | Acquapendente - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    12.07.2025 | Bagnoregio - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Incastro Festival
    Incastro Festival
    11.07.2025 - 13.07.2025 | Grotte di Castro - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Danze, corpi e memorie di miti mediterranei in trasformazione

24 Gennaio 2025

LUCI su Frascati

2 Gennaio 2023

Na Pizza a Metà… Reset

20 Maggio 2023

Isabel Pané in concerto: Canto a Maryam

6 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up