Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Tu parlavi una lingua meravigliosa: quando la canzonetta divenne poesia

Last updated: 16/07/2020
By Lazio Eventi
Published: 17 Luglio 2020
Share
3 Min Read
SHARE

Si inaugura il 17 luglio 2020, alle ore 18.30 nella splendida sala Pyrgi affacciata sul mare la mostra“ “Tu parlavi una lingua meravigliosa: quando la canzonetta divenne poesia” a cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno. Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella con questa mostra riapre i suoi spazi all’arte per la prima volta dopo il lockdown nel pieno rispetto delle indicazioni in termini di distanziamento sociale previste per i luoghi pubblici.

La mostra vuole fare il punto, per la prima volta, su un’avventura straordinaria della poesia e della canzone italiane degli anni ’60 e degli anni ’70: e cioè quel momento in cui poeti e scrittori del calibro di Italo Calvino, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, ecc. cominciano a ragionare intorno alla necessità di utilizzare la canzonetta leggera, la musica, il mercato del vinile, per creare prodotti di altissima qualità e popolari insieme: fare in modo che i poeti e i musicisti si approprino di tale mezzo per fondare una canzone d’autore che parli della realtà del mondo e degli uomini e che non necessariamente debba essere sciocca per essere di successo. Siamo agli albori della storia della canzone autoriale.

Da qui le esperienze pionieristiche di “Cantacronache”, la collaborazione Sergio Endrigo-Pasolini, Pasolini stesso “autore” di testi per canzonette come “Ma cosa sono le nuvole?” cantata da Modugno, o ancora gli spettacoli di Paolo Poli e Laura Betti e i loro tentativi di creare in Italia un nuovo Cabaret e una canzone coraggiosa, utilizzando testi appositamente scritti da Moravia, Arbasino, Parise, Flaiano, Soldati ecc. fino a giungere alla collaborazione irripetibile tra Roberto Roversi e Lucio Dalla.

A tutto questo fermento vanno aggiunte le sperimentazioni di gruppi progressivi che cercano collaborazioni con poeti e testi speciali, così come i progetti, anche di grosse case discografiche, di incidere le “voci” dei poeti, di dare corpo alla poesia in 45 giri o 33 giri ad ampia diffusione e in cui i nostri massimi poeti (da Ungaretti a Montale, da Pasolini a Sanguineti) leggano i loro testi, sonorizzino le loro pagine. Ad un certo punto ci si immagina di far entrare in tutte le case, in giradischi e mangianastri, l’intera poesia (di questi anni, ad esempio, è l’incisione in disco da parte di Italo Calvino dell’antologia dall’ Orlando Furioso).

Dunque la mostra vuole raccontare una stagione unica e ancora da indagare, piena di sorprese e scoperte (mai più il disco sarà così strumento di conoscenza e immaginazione).

In mostra dischi originali, documenti, foto, e la possibilità di ascoltare brani e vedere un capitolo fondamentale e ancora sconosciuto della nostra storia culturale. Visitabile fino 13 settembre inclusa nel biglietto di ingresso al castello.


Tu parlavi una lingua meravigliosa: quando la canzonetta divenne poesia

Quando

17.07.2020 - 13.09.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.39967999
eMail:
Web: www.castellodisantasevera.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Castello di Santa Severa - Santa Marinella
SS1 Via Aurelia, Km 52,600

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su...

Distanza: 0,00 km


Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia,...

Distanza: 0,14 km


La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 14,05 km


Oasi Naturale Bosco di Palo
L’Oasi Bosco di Palo si estende per circa 120 ettari nel comune di Ladispoli,...

Distanza: 14,44 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 15,51 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra della Bruschetta
    Sagra della Bruschetta
    5.07.2025 | Cerveteri - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sagra degli Gnocchi
    Sagra degli Gnocchi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canale Monterano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Il Mercatino di Bracciano
    Il Mercatino di Bracciano
    13.07.2025 | Bracciano - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Tolfa Jazz Festival
    Tolfa Jazz Festival
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Tolfa - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tolfa Estate
    Tolfa Estate
    14.06.2025 - 3.08.2025 | Tolfa - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Mostra internazionale di arte contemporanea

7 Settembre 2021

Festa della Francigena del Sud

30 Maggio 2023

OmoGirando Monte Mario e la Trionfale

30 Aprile 2021

Goya. I disastri della guerra

17 Maggio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up