Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera brassicola (malto e birra)

Last updated: 19/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 10 Ottobre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Seminario in cui verranno evidenziate le proprietà compositive di diversi sottoprodotti della maltazione e della produzione della birra (radichette di malto d’orzo, trebbie, lievito esausto), fornendo esempi pratici per il loro impiego nell’alimentazione umana derivanti da numerose attività di ricerca di differenti istituzioni di ricerca, ivi incluso lo sviluppo di un prodotto innovativo ideato dagli studenti del Campus – Biomedico nell’ambito del premio Ecotrophelia.

A cura di Università Campus-Biomedico (UCBM) e CREA AN. Partecipazione gratuita, info CREA Tiziana Amoriello tiziana.amoriello@crea.gov.it; UCBM, Elisa De Arcangelis: elisa.dearcangelis@unicampus.it

Cerealia è un festival dedicato a tutti i cereali, come di fatto avveniva nell’antica Roma negli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere. In una visione più ampia, la festa è estesa ai paesi del bacino del Mediterraneo, da cui il sottotitolo Cerere e il Mediterraneo.

Gli antichi rituali delle Vestali e dei Ludi di Cerere, rievocati in forma scenica, costituiscono l’elemento “romano” che caratterizza ogni edizione della festa.
Il collegamento con il Mediterraneo, da alla manifestazione un respiro internazionale, valorizzando lo scambio interculturale e gemellando ogni anno la festa con un paese diverso.

Il Mediterraneo è stato ed è ancora oggi il punto d’incontro di una miriade di società, appartenenti a sistemi culturali parzialmente connessi ed altrettanto sostanzialmente diversi. Il pluralismo culturale rappresenta, sin da tempi remoti, una caratteristica duratura del bacino del Mediterraneo. La manifestazione vuole essere quindi, non solo un momento di rievocazione storica, ma anche d’interscambio culturale, affrontando così tematiche quali l’alimentazione, l’ambiente, l’economia, il territorio e la dimensione sociale, presentate nel variegato contesto attuale che caratterizza il mondo dei cereali.

Anche alla luce del rilevante valore nutritivo, sociale ed economico dei cereali, Cerealia vuole diffondere la conoscenza e la coscienza dell’importanza della terra e delle culture autoctone, riallacciare legami tra territorio di produzione e tavola dei consumatori, riscoprendo usi e costumi antichi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti. Il festival intende promuovere la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle NU, con un approccio partecipativo dal basso, che valorizza le istanze e le competenze della società civile, nel rispetto e salvaguardia dell’ecosistema mediterraneo.


Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera brassicola (malto e birra)

Quando

10.10.2023    
15:30 - 17:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 350.0119692
eMail: elisa.dearcangelis@unicampus.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Università Campus Bio-Medico - Roma
Via Álvaro del Portillo, 21

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Roma On Fire: la storia dà spettacolo!

Arriva lo Show che riporta gli ospiti nell’Antica Roma Ha duemila anni ma se...

Distanza: 6,36 km


Giardino delle Cascate all’EUR

Nel cuore del quartiere EUR di Roma, nascosto tra imponenti edifici e ampie strade,...

Distanza: 6,57 km


Cinecittà World: dove il Cinema diventa Realtà

Nel cuore della campagna romana, a pochi chilometri dalla Capitale, sorge uno dei parchi...

Distanza: 6,59 km


Giardino delle Cascate a Roma

Nel cuore dell’EUR a Roma, il Giardino delle Cascate, è un’area verde di circa...

Distanza: 6,80 km


Roma World, il parco dell’Antica Roma

Roma World è il Parco a tema dell’Antica Roma, nato a fianco di Cinecittà...

Distanza: 6,87 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Open Studio Maria Virginia Teodori e Roberta Imperatori

    Open Studio Maria Virginia Teodori e Roberta Imperatori
    25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    CLEMENTE SCIFONI a 100 anni dalla sua nascita

    CLEMENTE SCIFONI a 100 anni dalla sua nascita
    25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra personale di pittura e Workshop di Yana Rikusha

    Mostra personale di pittura e Workshop di Yana Rikusha
    23.10.2025 - 25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Verdi Visioni, per vivere green

    Verdi Visioni, per vivere green
    18.10.2025 - 25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Mandrione

    Il Mandrione
    25.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Casa dei Cavalieri di Rodi: Visita esclusiva

6 Febbraio 2023

I Giovedì dell’Archeologia

17 Novembre 2021

La mummia di Ramses. Il faraone immortale

22 Febbraio 2023

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 25 e 26 novembre 2023

17 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up