Prende il via dal 4 aprile e prosegue fino al 2 maggio a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 – Roma) la rassegna YOU. The Young city – I grandi racconti Under 35. La rassegna teatrale, organizzata da Ruotalibera con la direzione artistica di Tiziana Lucattini, è interamente dedicata ad artiste e artisti under 35. È ancora una volta il “racconto” il protagonista di questa nuova edizione, un racconto necessario che dà voce ai rapporti interpersonali e familiari, al malessere sociale e ai disagi del vivere. Racconto che diventa grande quando parla del riscatto di creature dimenticate dalla storia, dagli uomini, dalla politica. Racconto di personaggi marginali, alla periferia della società e alla periferia del potere, che hanno da narrare vita, dolore, ostinazione, coraggio. Gli otto lavori proposti sono animati da un forte desiderio di giustizia sociale, da istanze etiche, da domande sulla vita, da finezza di sentimenti e da grande sensibilità, al servizio di un’arte e dei suoi linguaggi scenici dal forte impatto civile.
Si comincia venerdì 4 aprile alle 21.00 con Questa è casa mia – dolor hic tibi proderit olim, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Blasioli, disegno luci è di Marco Andreoli, scenografia di Andrea Corvo. Il lavoro ha collezionato diversi riconoscimenti, tra gli altri: Premio Attilio Corsini (Roma), Premio Spettatori Erranti (Arezzo), Premio Italia dei Visionari (Rimini) e Premio Giuria Festival Castellinaria (Alvito). Bastano 23 secondi per cambiare per sempre la vita della famiglia Solfanelli e l’amicizia fra Paolo e Marco, travolta anch’essa dalla potenza della natura e dall’iniquità dell’uomo. Dopo il terremoto i coniugi aquilani Rocco e Piera sono costretti ad un infinito peregrinare assieme al figlio Paolo fra hotel della costa, feste di paese, tendopoli, rivolte civili e New Town; un’altalena di emozioni e contraddizioni accompagna il loro viaggio senza fine nell’Abruzzo ferito dal sisma del 2009. Fra personaggi grotteschi e fatti realmente accaduti, la storia culmina in un epilogo graffiante e attuale, che avvicina il pubblico alla realtà del capoluogo abruzzese e di tutti quei paesi che riversano nelle medesime condizioni.
Sabato 5 aprile, sempre alle 21.00, è la volta di Sardegna Teatro con anonimasequestri, scritto e diretto da Leonardo Tomasi, con Federico Giaime Nonnis, Daniele Podda, Leonardo Tomasi e un ostaggio, dramaturg e assistente alla regia Sonia Soro. Il lavoro è stato sviluppato in residenza presso Teatro Due Mondi, è una produzione Teatro di Sardegna e Teatro Metastasio di Prato e Vincitore Premio Scenario 2023. Arrabattandosi tra provini per fiction sul banditismo e spot turistici, due trentenni sardi provano a sbarcare il lunario cercando il ruolo più adatto a loro. Ispirati da un contorto senso identitario, armati di berritas e birrette Ichnusa, i due organizzano finti sequestri di persona, in onore dei vecchi fasti della propria terra. L’associazione culturale e a delinquere si rivela di successo, ma cosa accade quando il ruolo terroristico inizia a coincidere con la loro identità? In un misto fra teatro documentario, sagre di paese e film poliziotteschi anni ’70, i banditi provano battute, studiano piantine, organizzano il piano per il prossimo colpo, davanti a un pubblico complice e sequestrato. anonimasequestri è la richiesta di un riscatto identitario; è il rapimento di ignoti; il tentativo fallimentare di darsi alla macchia nella speranza di venire arrestati, segnalati, chiamati per nome.
La rassegna prosegue l’11 aprile con Ilva Football Club di Campo Teatrale. La regia e drammaturgia sono di Usine Baug & Fratelli Maniglio, con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo. In scena la storia della più grande acciaieria d’Europa che si intreccia alla leggenda di una piccola squadra di calcio nata sotto le ciminiere.
Il 12 aprile Bam Teatro presenta Me ne vado, testo e regia Anna Piscopo, con Maria Bajma Riva e Anna Piscopo. Il mondo degli adolescenti e il tema dell’attesa: un mix esplosivo nel racconto del disagio di due ragazzi di provincia che per noia hanno appena compiuto un massacro.
Il 18 aprile torna Sardegna Teatro con Apocalisse Tascabile, con Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri: la fine del mondo è anche l’occasione per risvegliare quella “debole forza messianica” che secondo Benjamin si deposita in ogni generazione, in attesa d’essere portata alla luce per scardinare il mondo.
Il 25 aprile in scena Preferisco il rumore del mare di BALT Collettivo con Alessandro Balestrieri ed Eleonora Paris. Il lavoro occupa gran parte del nostro tempo fino a identificarsi con la vita stessa e a definirla in base al ruolo che ricopriamo. Perché stiamo al gioco? Quale vuoto cerchiamo di colmare?
Sabato 26 aprile è la volta di Strada Maestra dal progetto di ricerca Terramadre di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich che ha come obiettivo quello di ridefinire il nostro rapporto con la natura.
Infine il 2 maggio la Compagnia Il Teatro delle Donne – Centro Nazionale di Drammaturgia presenta Witch Is un progetto Landi/Mignemi/Paris, con la drammaturgia di Francesca Mignemi, la regia di Virginia Landi e con Giorgia Iolanda Barsotti, Eleonora Paris, Cristiana Tramparulo. Uno spettacolo concerto che riflette sulla figura della Strega, archetipo di donna mostruosa, padrona del proprio corpo e della propria sessualità.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria on line su https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi/ o scrivendo a info@ruotalibera.eu o ingresso diretto il giorno dello spettacolo dalle ore 20.30 previa disponibilità dei posti.
Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Dal 4 aprile al 2 maggio 2025
YOU. The Young city – I grandi acconti Under 35
Centrale Preneste Teatro Via Alberto da Giussano, 58 – Roma
Percorso sostenibile: Autobus: 81 – 112 –213 – 312 – 409 – 545 Tram: 5 – 14 – 19 Fermata Giussano – Metro C (Pigneto/Malatesta)
INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria
Informazioni: 06 27801063 lun / ven 10.00 – 17.00 – info@ruotalibera.eu – www.centraleprenesteteatro.it
Prenotazioni: https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi/ o info@ruotalibera.eu
FB: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro
IG: www.instagram.com/centralepreneste/
