Tenerife è l’isola più grande delle Canarie con una superficie di più di 2000 km² e un clima caldo e soleggiato pressoché sempre con temperature che oscillano tra i 25°C in estate e 18°C in inverno che la rendono una destinazione perfetta in tutti i mesi dell’anno.
Tenerife è un’isola di origine vulcanica ed è caratterizzata da spiagge e aree naturali stupende ma anche da città storiche importanti e meravigliose località sulla costa e nell’entroterra.
Mangiare a Tenerife: fra tradizione e influenze.
Quello che in molti scoprono durante un viaggio nell’isola di Tenerife è che ha anche un patrimonio gastronomico di tutto rispetto con piatti che sono un mix di tradizioni locali, influenze spagnole, sudamericane e africane.
Infatti, nascono dall’incontro tra le radici autoctone dei Guanci (i primi abitanti delle Canarie), l’eredità della conquista spagnola, le influenze di Africa e America Latina e dalla posizione strategica dell’isola lungo le rotte commerciali.
Il clima subtropicale e il terreno vulcanico inoltre favoriscono la produzione di ingredienti unici, mentre l’orgoglio locale preserva ricette tradizionali nei famosi guachinches, tipiche locande dove viene servito cibo della cucina tradizionale e vino della produzione locale.
Andiamo alla scoperta dei sapori dell’isola e cosa mangiare Tenerife e facendo un viaggio gastronomico attraverso alcune delle pietanze che rappresentano al meglio la cucina tipica di quest’isola.
Papas Arrugadas con Mojo
Le papas arrugadas (patate rugose) sono forse il piatto più iconico non solo di Tenerife ma di tutte le Canarie. Si tratta di piccole patate cotte in acqua molto salata, che assumono una caratteristica buccia rugosa.
Le patate sono servite con il mojo, una salsa tradizionale che può essere di colore verde quindi a base di coriandolo, oppure rossa quindi a base di paprica. Questo piatto molto semplice ma saporito è utilizzato generalmente come antipasto oppure da accompagnamento.
Gofio Escaldado
Il gofio è un ingrediente tipico della cucina Canaria ed è una farina di cereali tostati che ha origini antichissime risalenti ai Guanci, gli abitanti autoctoni delle Canarie, che lo consideravano un alimento base della loro dieta.
Nella sua versione più popolare, il gofio escaldado è mescolato con brodo caldo di pesce o carne, creando una sorta di purea. È un piatto ricco e nutriente, spesso servito con cipolle crude per esaltarne il sapore.
Il gofio è anche utilizzato a colazione mescolato con latte o miele, oppure nella preparazione di dessert e gelati oppure per arricchire ricette di panetteria.
Conejo en Salmorejo
Il coniglio è un ingrediente tradizionale nella cucina di Tenerife ed in generale di tutte le isole Canarie.
Il conejo en salmorejo è un piatto tradizionale nel quale per l’appunto la carne del coniglio è prima marinata, poi saltata e infine cotta lentamente in una saporita salsa composta di vino bianco, aglio, alloro, peperoni e timo. è un piatto tradizionale di Tenerife e delle Canarie
Oltre alla carne, spesso si utilizza anche il fegato del coniglio e generalmente è un piatto accompagnato da un contorno di papas arrugadas.
Il conejo en salmorejo è un esempio perfetto della fusione di sapori intensi e aromatici della cucina locale.
Sancocho Canario
Il sancocho è un piatto tipico di diverse cucine dell’America Latina come Repubblica Dominicana, Portorico, Venezuela, Cuba e Ecuador ed ognuna con una suo ricetta ben specifica.
Il sancocho Canario ha però delle caratteristiche tutte sue, poiché è un piatto di pesce composto di cernia (o corvina) accompagnato da patate, con l’aggiunta di due specialità locali: la salsa mojo rosso e il gofio, servito sotto forma di purea.
Il sancocho Canario è un piatto rustico e nutriente che originariamente veniva preparato per le festività o in occasioni speciali, grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di sapore.
Ropa Vieja Canaria
La ropa vieja (che significa letteralmente vestiti vecchi) è uno dei piatti più tradizionali non solo di Tenerife ma delle Canarie che ha origini nella cucina contadina.
Infatti non a caso è una ricetta per utilizzare gli avanzi di carne, legumi e verdure per preparare un piatto davvero saporito.
Gli ingredienti e la preparazione possono variare in base alle diverse località ed è probabile che non trovare due ricette simili tra loro.
La ropa vieja Canaria è uno stufato sostanzioso a base di carne (di solito pollo o manzo), soprattutto ceci, patate e verdure, il tutto aromatizzato con spezie, una vera e propria esplosione di sapori.
La ropa vieja è spesso servita anche con patate bollite oppure riso e rappresenta perfettamente lo spirito conviviale della cucina delle Canarie.
Carne de Fiesta
La carne de fiesta è uno dei piatti più apprezzati della gastronomia di Tenerife e delle Canarie e il suo nome deriva dal fatto che il piatto era tradizionalmente preparato durante le feste patronali e altre celebrazioni speciali nei villaggi.
Si tratta di un piatto a base di carne di maiale marinata in un mix di spezie tipiche e poi fritta o saltata.
È un piatto classico della cucina delle Canarie, perfetto da accompagnare con le famose papas arrugadas con mojo verde oppure rosso.
È un piatto popolare che si trova anche nei ristoranti e nei guachinches, tipiche locande dove sono servito cibo della cucina tradizionale e vino della produzione locale.
Puchero Canario
Il puchero Canario è un piatto tradizionale della cucina delle isole Canarie ed è chiamato anche cocido canario.
È uno stufato ricco e sostanzioso composto di diversi tipi di carne, come pollo, maiale, manzo o chorizo (un tipo di salsiccia speziata) cucinate principalmente con i ceci (garbanzos), verdure come patate, carote, zucca, cavolo, zucchine, pannocchie di mais, spezie ed erbe aromatiche come alloro, zafferano o cumino.
La caratteristica e che gli ingredienti sono cucinati con abbondate acqua che dopo la cottura si trasforma in un brodo un ricco e saporito.
Solitamente è servito come piatto unico quindi carne, verdure e brodo oppure in modo separato, quindi brodo come primo piatto e carne e verdure costituiscono il secondo.
Questo piatto è molto presente soprattutto nell’isola di Gran Canaria ma apprezzato in tutte Canarie ed è particolarmente diffuso durante le festività o le occasioni speciali.
Queso Asado
Il formaggio occupa un posto speciale nella cucina canaria, e il queso asado è una vera prelibatezza per gli appassionati di formaggi.
Questa specialità consiste nel formaggio locale grigliato, accompagnato da mojo rosso o verde.
L’armonia tra i sapori intensi rende questo piatto semplice un autentico capolavoro gastronomico, imperdibile per chi visita Tenerife.
Altri due altri piatti che sono molto diffusi perché tradizionali delle cucina iberica in generale sono: la Carne Mechada, carne di manzo oppure maiale, cotto lentamente finché non diventa tenero e facile da sminuzzare e la salsa Almogrote, particolarmente popolare a La Gomera, composta da formaggio duro, peperoni, olio d’oliva, aglio, peperoncino piccante e altri ingredienti, che viene generalmente consumata spalmata sul pane tostato.
Abbiamo cercato di concentrare in questa piccola selezione alcuni tra i piatti “salati” tipici di Tenerife ma quest’isola vanta anche un’importante produzione dolciaria come il Bienmesabe e il Frangollo e la Mousse di gofio, solo per citarne alcuni.