Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Pietra di Ausonia

Last updated: 29/06/2023
By Lazio Eventi
Published: 29 Giugno 2023
Share
3 Min Read
Entrata del museo
SHARE

Il Museo della Pietra inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia.
Il Castello fu costruito al confine fra i domini dei Longobardi e dei Bizantini, da questi ultimi, come Forte (Phrakte) nel 700-800 d.C. ed ebbe nel tempo funzioni prevalentemente militari.
Privo di collezione, aspira a costituirsi come centro permanente di ricerca e didattica sulla “cultura della pietra” locale, regionale e nazionale.

Il museo racconta il rapporto tra le comunità locali e il paesaggio degli Aurunci orientali, evidenziando il particolare aspetto dell’uso della pietra e in generale delle rocce disponibili nella zona, considerate come risorsa e come limite per gli insediamenti.
Nel suo mettere in campo una duplice rappresentazione della “vita” della pietra, il museo si presenta nella sua attuale esposizione con una vocazione di tipo ecomuseale, stimolando il visitatore ad approfondire la scoperta del territorio antropizzato. Il percorso museale offre “macchine espositive”, pannelli descrittivi, apparati video, occhi magici, scomparti e bacheche. Una videoinstallazione proietta sulle mura del castello immagini in movimento che suggeriscono ed evocano la “vita emotiva” della pietra.

Struttura del Museo della Pietra

Il museo si compone architettonicamente di un atrio con accesso ad un book-shop-biglietteria, e due distinte sezioni espositive; una all’aperto (corte interna) ed una coperta, interna (mastio).

La corte interna (piazza d’armi) all’aperto, ospita tre siti dove sono state realizzate tre installazioni:

  • la torre dell’orologio,
  • la stanza dei reperti.
  • la torre con cappella funeraria.

I tre siti sono dotati di dispositivi sonori che restituiscono testimonianze legate ai rispettivi temi.

L’esposizione coperta del museo (mastio centrale) si compone di tre sezioni:

  • la prima descrive la pietra nel paesaggio locale, nella sua evoluzione e nei suoi processi di antropizzazione
  • la seconda descrive gli usi sociali della pietra, assunta come materiale manipolabile e adattabile dall’uomo per le proprie esigenze,
  • la terza ospita un’installazione audiovisiva che proietta diacolor di cave locali, lavorazione artistica ed industriale della pietra su uno schermo e diffonde rumori legati alla sua trasformazione artigianale e meccanizzata. Oggi essa contiene anche testimonianze del rapporto che la pietra ha avuto con le vicende della seconda Guerra mondiale che si è combattuta sulla linea Gustav.

Dal 16 aprile 2007 l’esposizione museale è stata integrata con una “show room” lapideo delle pietre naturali del Lazio. Il Progetto (Latium Natural Stones)

Nel 2010 è stata ricavata all’interno del Museo una stanza dedicata alla “memoria” degli eventi che hanno dolorosamente colpito le popolazioni al termine della guerra combattuta sulla Linea Gustav. La stanza, denominata “Storie come Pietre”, ospita ricostruzioni e registrazioni anche iconiche dei racconti raccolti dalle persone ancora viventi.

Informazioni:

Museo della Pietra
Orari: controllare direttamente sul sito
Indirizzo: Largario S. Michele (Castello medievale) – Ausonia (FR)
Telefono: 0776952021 int 6
Mail: info@museodellapietra.it
Web: https://museodellapietra.it/

TAGGED:Linea Gustav

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo della Pietra di Ausonia

Il Museo inaugurato il 2 giugno 2004 ha sede nel Castello medievale di Ausonia....

Distanza: 0,00 km


Grotta delle Fate a Coreno Ausonio

A ridosso del Monte Schiavone si trova un’insolita grotta naturale scavata e modellata a...

Distanza: 2,46 km


War Museum Gustav Line Garigliano Front

Un viaggio nella memoria sulle rive del Garigliano Nel cuore della provincia di Latina,...

Distanza: 8,81 km


Minturno

Il comune di Minturno è adagiato sulle propaggini costiere e meridionali dei Monti Aurunci....

Distanza: 9,88 km


L’Eremo di San Michele a Formia: tra storia, natura e mistero

Arroccato tra le vette dei Monti Aurunci, l’Eremo di San Michele a Formia è...

Distanza: 10,81 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Migrazioni di Saperi, quando a viaggiare sono le Idee

    Migrazioni di Saperi, quando a viaggiare sono le Idee
    8.11.2025 | Gaeta
    Arte e Cultura nel Lazio


    Festa del Broccoletto

    Festa del Broccoletto
    7.12.2025 - 8.12.2025 | Roccasecca
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Fiera di Natale

    Fiera di Natale
    14.12.2025 | Roccasecca
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle navi romane di Nemi

30 Marzo 2023
giardino botanico ponza
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Giardino Botanico di Ponza

29 Settembre 2023
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Terme di Cotilia

11 Marzo 2025
MUVIS - Museo del vino
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

MUVIS – Il Museo del vino

19 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up