Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Orte Sotterranea

Last updated: 12/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 12 Maggio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto fatto di cunicoli, cisterne, pozzi, laboratori e vari luoghi di attività.

Al di sotto del paese, li dove non te lo aspetti, c’è una fitta rete di cunicoli che testimonia tutte le attività che in questo luogo, nei millenni, si sono svolte.

Indice dei contenuti
  • Fontana Ipogea
  • L’ipogeo del Vascellaro
  • Pozzo di Cocciopesto
  • Cisterna di Piazza Fratini
  • Pozzo di neve
  • Colombaia rupestre
  • Informazioni:

Orte Sotterranea è un percorso di gallerie sottoterra nel quale incontrerete: cisterne, pozzi, canali per lo scarico delle acque reflue, magazzini, cantine, colombaie e fontane.

Un’esperienza affascinante e misteriosa in un luogo di particolare interesse.

I primi scavi, che iniziano dal VI-V secolo a.C., vengono realizzati per recuperare l’acqua piovana accumulata sulla rupe.
Inoltre il cunicolo principale serve per trasportare l’acqua dalle sorgenti del Colle delle Grazie.

Fontana Ipogea

Concepita come cisterna, probabilmente in età augustea, rappresentava il terminale del primitivo acquedotto.
Due colonnine marmoree sorreggenti una volta a crociera, ne inquadrano il fronte, costituito da un archetto su lesene all’interno del quale sgorga l’acqua.

L’ipogeo del Vascellaro

La camera, grossomodo rettangolare (6 x 3 m) contiene una tinozza per la pressa dell’uva. Questa si trova sul lato est, delimitata da un basso muretto, ed è inoltre collegata attraverso un tunnel con una tinozza più piccola in basso, scavata nella roccia tufacea.

Pozzo di Cocciopesto

Di forma circolare, si raggiunge con una diramazione del cunicolo principale. Il pozzo è frequentato dal I secolo a.C. fino a periodi recenti. Il pozzo originario, di pianta circolare è stato, affiancato a uno medievale del XVIII secolo, con la funzione di fossa granaria.
Il nuovo pozzo ha modificato la forma circolare di origine, che ha un diametro di circa 4 metri.

Cisterna di Piazza Fratini

Nel chiostro di Piazza Fratini c’è uno degli accessi all’ambiente ipogeo. L’area della cisterna si sviluppa su due livelli, che si raggiungono entrambi con delle ripide scale. La cisterna, pavimentata, è un monumento di grande fascino. In questo luogo è presente un fitto intrigo di cunicoli, dei quali uno, lungo circa 30 metri, conduce al condotto principale.

Pozzo di neve

Il pozzo di neve rappresenta il livello inferiore di un complesso ipogeo articolato che, ristrutturato nel 1891 come testimoniato da un’iscrizione presente in situ, rappresenta uno dei pochissimi esempi sopravvissuti di questo tipo di strutture.
La neve, trasportata in blocchi compatti avvolti nella paglia e prelevati dai vicini Monti Cimini, veniva depositata all’interno della struttura e garantiva la refrigerazione di tutto l’ ipoge

Colombaia rupestre

La colombaia è un luogo utilizzato per l’allevamento del piccione a uso alimentare. Nel Medioevo questa attività è diffusa nel Lazio Settentrionale della Tuscia Viterbese. Nel borgo di Orte sono presenti su entrambi i versanti della rupe tufacea.

Informazioni:

Orte Sotterranea
Indirizzo: Via Matteotti 45 – Orte (VT)
Telefono: 327.3978831 – 0761.769748
eMail: visitaorte@gmail.com
Per i prezzi e gli orari aggiornati visitare il sito https://www.visitaorte.com

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Orte Sotterranea

Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto...

Distanza: 0,00 km


Castello Orsini di Vasanello

Il Castello Orsini di Vasanello, situato all’ingresso del borgo medievale in provincia di Viterbo,...

Distanza: 5,77 km


Castello di Gallese

Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche...

Distanza: 9,78 km


Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello

Parco Cascate Chia
L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali, da maestose catene montuose a pittoresche...

Distanza: 10,27 km


Parco dei Mostri di Bomarzo

Parco dei Mostri Bomarzo
A nord di Roma, nella Tuscia, troviamo un particolare e surreale parco: il Parco...

Distanza: 11,88 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Piccole serenate notturne

    Piccole serenate notturne
    26.08.2025 - 28.08.2025 | Vallerano


    Notte delle Candele

    Notte delle Candele
    30.08.2025 | Vallerano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri

    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri
    30.08.2025 | Bomarzo
    Arte e Cultura nel Lazio


    OmoGirando il centro storico di Orte e Orte Sotterranea

    OmoGirando il centro storico di Orte e Orte Sotterranea
    6.09.2025 | Orte
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate Bassanese

    Estate Bassanese
    13.06.2025 - 28.09.2025 | Bassano in Teverina
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Bagnoregio

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello di Gallese

19 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Cittaducale

12 Ottobre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello Ruspoli

14 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up