Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

A Cervaro la 40esima edizione della Via Crucis vivente

Last updated: 27/03/2012
By Lazio Eventi
Published: 27 Marzo 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Cervaro

(Fr)

27 marzo 2012 ore 14:31

40 edizioni; basterebbe questo dato per far comprendere a chiunque assista per la prima volta alla “Via Crucis Vivente” di Cervaro (Domenica 1 aprile, ore 20.30, Cervaro – FR-) l’importanza che la manifestazione riveste nel quadro delle antiche tradizioni popolari.

Ideata dall’Associazione Culturale Via Crucis Vivente, che ha curato Scenografie, Costumi, Commenti, Dialoghi e Regia, con il Commento Musicale del Maestro Mauro Niro, l’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, la Provincia di Frosinone e la Città di Cervaro, in collaborazione con l’Associazione Storica, Culturale, Artistica “Infiorata di Cervaro”, il Gruppo Scout Cervaro 1, l’Associazione Culturale Pier Paolo Pasolini – Cervaro e la Fondazione Exodus onlus di Cassino (FR).

Costituita da circa 35 scene che si snodano e illuminano le vie di tutta la città, la Passione di Cristo, interpretata da circa 380 partecipanti, provenienti anche da città limitrofe, che recitano tutti rigorosamente dal vivo, ha il suo incipit in Piazza San Paolo, luogo in cui si svolgono gli atti principali, fino all’inappellabile verdetto che condanna a morte Cristo.

Accompagnato dall’esercito romano, il Cristo raggiunge la località Colle – un piccolo promontorio situato nel Centro Storico della Città, dove, fra i suggestivi ruderi dell’antico castello medievale, con l’ausilio di luci e suoni, si compie il il drammatico atto della Crocifissione e delle Resurrezione.

Ed è così che da quarant’anni la teatralità dell’opera, si fonde con l’eternità della parole e del messaggio cristiano. Un viaggio nella storia in cui tutto si fonde nel contesto narrato trasmettendo stupore per la cura dei particolari, visibile negli elementi più scenografici come bighe, lettighe, gli arredamenti degli interni, l’oggettistica e la cura nella realizzazione dei singoli costumi, in particolar modo delle divise militari, come quelle dei pretoriani, con le pregevoli corazze in metallo, fino ai costumi dei legionari, con le altrettanto decorose corazze in cuoio, decorate nel rispetto degli stilemi in auge in epoca romana e di ogni singolo personaggio principale o comparsa.

Tra le più antiche tradizioni della città, la Via Crucis Vivente ha origine a Cervaro già dal lontano 1963, quando un gruppo di giovani con pochi mezzi e molto entusiasmo, misero in scena la prima edizione, realizzando con le proprie mani tutto ciò di cui avevano bisogno, dai costumi alle scenografie. L’antica rappresentazione si differenziava da quella attuale poiché era concepita in rappresentazioni statiche, i così detti “Carri”, molto simili alle Stazioni della Via Crucis, presenti nei luoghi di culto, che nell’iconografia sacra scandiscono i giorni che precedono e il momento della morte del Salvatore.

Negli anni successivi la Via Crucis si è tramutata nella rappresentazione odierna, che si distingue sempre da quella dell’anno precedente, poiché viene arricchita con nuovi dialoghi, scenografie, musiche e costumi.

È dal 1993 che l’onore della realizzazione di un evento tanto fascinoso spetta ai membri dell’Associazione Culturale Via Crucis Vivente di Cervaro che, in modo del tutto volontaristico e senza scopo di lucro, cura tutto il necessario per l’ottimo esito della manifestazione.

(In caso di intemperie la manifestazione si svolgerà il Venerdì Santo)

TAGGED:Centro StoricoVia Crucis

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

MUVIS – Il Museo del vino
MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del...

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer
Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino al borgo di Civitella d’Agliano,...

Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica che domina la Valle dei...

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata "La città che muore". Situata...

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l’Aniene....

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal LazioPrendi nota!

Microcredito: partecipa al nuovo bando

8 Febbraio 2020

Glenn Miller Orchestra al Tuscia in Jazz

26 Aprile 2013
Comunicati Stampa

Imprese, creatività e relazionalità

2 Novembre 2023

Archivio di Stato, cinque mesi dedicati al Velino

30 Aprile 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up