Il 22-23 novembre e il 13-14 dicembre un viaggio tra castelli, ville e parchi solitamente inaccessibili. Al via anche il contest per il miglior allestimento natalizio con un premio di 5mila euro.
Castelli fiabeschi, palazzi nobiliari, parchi secolari e abbazie. Il patrimonio nascosto del Lazio apre le sue porte gratuitamente a cittadini e turisti per due fine settimana all’insegna della bellezza e della scoperta. La Regione Lazio lancia l’apertura straordinaria di 84 dimore storiche accreditate alla Rete regionale, che saranno visitabili gratuitamente sabato 22 e domenica 23 novembre e, a seguire, nel weekend pre-natalizio del 13 e 14 dicembre.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, rappresenta un’occasione unica per accedere a siti di eccezionale valore storico-artistico, molti dei quali sono proprietà private solitamente chiuse al pubblico.
LE NOVITÀ DEL 2025: 8 NUOVE DIMORE La Rete delle dimore storiche continua a crescere. L’edizione di quest’anno vede l’ingresso di 8 nuovi siti di grande pregio, che arricchiscono l’offerta culturale portando a 210 il numero totale delle strutture accreditate. Tra le new entry figurano:
- Provincia di Frosinone: La Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo ad Alatri.
- Area Metropolitana di Roma: Il Castello di Piombinara a Colleferro, Palazzo Conti a Poli, il Castello Chigi di Castelfusano, il Castello Theodoli di Sambuci e la Rocca dei Borgia di Subiaco.
- Provincia di Viterbo: Palazzo del Vignola a Grotte di Castro e la Villa di Madonna Cornelia a Viterbo.
UN CONCORSO SPECIALE PER IL NATALE Per il weekend di dicembre (13-14), l’evento si arricchisce di un’iniziativa speciale dedicata all’atmosfera delle feste. Regione Lazio e Lazio Innova selezioneranno il miglior allestimento natalizio tra quelli proposti dalle dimore partecipanti. In palio un contributo di 5.000 euro, che dovrà essere reinvestito in interventi di miglioramento della struttura. Verranno premiati l’originalità, l’uso di tecniche artigianali e la capacità di rappresentare la tradizione storica del territorio.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le visite sono gratuite ma richiedono spesso la prenotazione obbligatoria a causa della capienza limitata di alcune strutture private. Per consultare l’elenco completo delle 84 dimore aperte, verificare gli orari e prenotare la propria visita, è necessario collegarsi al sito ufficiale: www.retedimorestorichelazio.it.
PROVINCIA DI FROSINONE (FR)
- Alatri: Palazzo Gottifredo (Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo).
- Anagni: Casa Barnekow; Palazzo della Ragione (Palazzo d’Iseo); Casa Madre delle Suore Cistercensi (Palazzo di Bonifacio VIII); Badia di Santa Maria della Gloria.
- Arpino: Palazzo Sangermano.
- Atina: Palazzo Visocchi; Palazzo Ducale Cantelmo.
- Cassino: Rocca Janula.
- Ceprano: Villa Ferrari.
- Ferentino: Palazzo Consolare.
- Fumone: Castello di Fumone (Casa Museo Ada e Giuseppe Marchetti).
- Isola del Liri: Castello Boncompagni Viscogliosi; Palazzo Marchesi Campanari.
- Piglio: Castello Baronale Alto.
- Pico: Castello Farnese.
- San Donato Val di Comino: Palazzo Visocchi.
- Serrone: Parco della Rocca di Torre Colonna.
- Torre Cajetani: Castello Teofilatto.
- Veroli: Rocca di San Leucio.
PROVINCIA DI LATINA (LT)
- Cisterna di Latina: Palazzo Caetani; Complesso Monumentale di Torrecchia Vecchia; Giardino di Ninfa (spesso associato anche a Sermoneta/Norma, ma nella rete sotto Cisterna).
- Fondi: Castello delle Querce; Palazzo Caetani.
- Formia: Cisternone Ipogeo Romano; Teatro Romano “Gliu Canciegl”; Torre di Mola; Area Archeologica di Caposele; Porticciolo Romano di Gianola; Torre di Castellone; Acquedotto Romano.
- Gaeta: Bastione “La Favorita”; Palazzo della Cultura (ex Caserma Cavour); Batteria La Favorita.
- Itri: Castello Medievale.
- Latina: Villa Fogliano; Complesso Monumentale Ex Opera Nazionale Combattenti.
- Minturno: Castello Ducale Caracciolo Carafa; Villa di Marco Emilio Scauro e Torre dei Molini; Torre di Scauri; Comprensorio Archeologico di Minturnae.
- Priverno: Palazzo Guarini Antonelli; Castello di San Martino.
- San Felice Circeo: Torre Olevola; Villa dei Quattro Venti.
- Sermoneta: Palazzo Ada Caetani; Castello Caetani.
- Sezze: Ex Monastero delle Clarisse.
- Terracina: Palazzo della Bonificazione Pontina.
- Ventotene: Castello e Carcere di Santo Stefano.
PROVINCIA DI RIETI (RI)
- Casperia: Palazzo Santarelli-Forani; Villa Monastero di S. Maria in Legarano; Castello Pinci di Castel San Pietro.
- Castel di Tora: Borgo di Monte Antuni (con Palazzo del Drago).
- Collalto Sabino: Castello Baronale.
- Concerviano: Torre e Palazzo Scuderini Rossi (Rocca di Bonaventura).
- Contigliano: Abbazia di San Pastore.
- Fara in Sabina: Abbazia di Farfa.
- Labro: Castello Nobili Vitelleschi.
- Micigliano: Abbazia dei SS. Quirico e Giulitta.
- Mompeo: Castello Orsini Naro.
- Montenero Sabino: Castello Orsini.
- Poggio Catino: Terme di Silla – Palazzo Olgiati.
- Poggio Mirteto: Villa Monastero Santa Maria in Legarano (indicato anche sotto Casperia per vicinanza territoriale).
- Rieti: Palazzo Vecchiarelli.
- Rocca Sinibalda: Castello di Rocca Sinibalda (Castello Cesarini).
- Salisano: Rocca di Salisano.
PROVINCIA DI ROMA (RM)
- Albano Laziale: Terme di Cellomaio; Villa Altieri.
- Allumiere: Palazzo della Reverenda Camera Apostolica; Casale Consorti.
- Anguillara Sabazia: Palazzo Baronale Orsini; Torrione e Giardini; Complesso di San Biagio.
- Ariccia: Villino Volterra; Palazzo Chigi.
- Arsoli: Villa Morani; Castello Theodoli.
- Ardea: Giardini della Landriana.
- Bracciano: Castello Odescalchi; Tenuta di San Liberato.
- Canale Monterano: Antica Monterano (Rovine); Palazzo e Parco Sforza Cesarini.
- Castelnuovo di Porto: Rocca Colonna (Palazzo Ducale).
- Cerveteri: Palazzo Ruspoli; Castello di Ceri (Palazzo Torlonia); Casale delle Vignacce.
- Ciciliano: Castello Theodoli.
- Civitella San Paolo: Castello Abbaziale dei Monaci di San Paolo.
- Colleferro: Castello di Piombinara; Castello Vecchio.
- Fiumicino: Castello di Torre in Pietra; Villa Guglielmi.
- Formello: Palazzo Chigi; Villa Versaglia.
- Frascati: Parco di Villa Torlonia; Parco dell’Ombrellino; Parco di Villa Sciarra; Villa Falconieri (Portale del Falco); Villa Aldobrandini.
- Gallicano nel Lazio: Castello di Gallicano.
- Genazzano: Castello Colonna; Ninfeo di Bramante; Acquedotto e Parco degli Elcini.
- Genzano di Roma: Palazzo Sforza Cesarini e Parco.
- Grottaferrata: Villa Grazioli; Villa Cavalletti; Abbazia di San Nilo (Mura).
- Ladispoli: Castello di Palo; Posta Vecchia; Torre Flavia.
- Lanuvio: Villa Sforza Cesarini; Torre Medievale e Carceri; Ex Convento del Carmine.
- Mandela: Castello del Gallo.
- Manziana: Casale dei Quadri.
- Mazzano Romano: Mola di Monte Gelato.
- Mentana: Palazzo Crescenzio; Parco della Rimembranza; Castello di Mentana.
- Monte Porzio Catone: Villa Mondragone; Villa Parisi; Barco Borghese.
- Nettuno: Forte Sangallo; Torre Astura.
- Olevano Romano: Palazzo Colonna-Marcucci; Villa De Pisa.
- Palestrina: Palazzo Barberini (Museo Archeologico); Complesso della Santa Marina.
- Palombara Sabina: Castello Savelli Torlonia.
- Poli: Palazzo Conti; Palazzo Pelliccioni.
- Pomezia: Borgo di Pratica di Mare (Castello Borghese); Nucleo Aulico di fondazione.
- Riano: Castello Baronale.
- Rocca di Papa: Villa del Cardinale; Fortezza Pontificia (Rocca); Castello del Cardinale Silj.
- Roma: Castello Chigi (Castelfusano); Casale di Boccea; Palazzo Gambirasi; Villa Taverna (Ambasciata USA); Tenuta di Santa Maria Nova; Complesso del S. Spirito in Sassia.
- Sambuci: Castello Theodoli.
- San Gregorio da Sassola: Castello Brancaccio.
- Sant’Angelo Romano: Castello Orsini Cesi.
- Sant’Oreste: Palazzo Caccia Canali; Casa di Riposo S. Francesca Romana.
- Santa Marinella: Castello Odescalchi; Villa La Saracena; Castello di Santa Severa.
- Subiaco: Rocca Abbaziale (Rocca dei Borgia).
- Tivoli: Villa d’Este; Santuario di Ercole Vincitore; Castellaccio dei Monteroni; Rocca Pia.
- Tolfa: Convento dei Cappuccini.
- Valmontone: Palazzo Doria Pamphilj.
- Velletri: Ex Convento del Carmine (Casa delle Culture).
- Vivaro Romano: Castello Borghese.
- Zagarolo: Palazzo Rospigliosi.
PROVINCIA DI VITERBO (VT)
- Acquapendente: Bosco Monumentale del Sasseto e Giardino Cahen; Palazzo Viscontini.
- Bassano in Teverina: Torre dell’Orologio e Borgo.
- Bassano Romano: Villa Giustiniani.
- Blera: Palazzo Pretoriale.
- Bolsena: Palazzo del Drago; Palazzo Monaldeschi della Cervara; Palazzo Cozza Caposavi.
- Bomarzo: Palazzo Orsini.
- Calcata: Palazzo Baronale degli Anguillara.
- Canepina: Palazzo Farnese.
- Caprarola: Palazzo Farnese (Scuderie).
- Carbognano: Castello di Giulia Farnese (Rocca).
- Civita Castellana: Palazzo Montalto (o Palazzo Vescovile).
- Farnese: Ex Monastero delle Clarisse; Rocca Farnese.
- Gallese: Palazzo Ducale.
- Gradoli: Palazzo Farnese.
- Graffignano: Castello Baglioni.
- Grotte di Castro: Palazzo del Vignola.
- Ischia di Castro: Rocca Farnese; Palazzo Comunale.
- Marta: Isola Martana.
- Montalto di Castro: Castello Guglielmi.
- Montefiascone: Rocca dei Papi; Palazzo Scoppola Iacopini.
- Nepi: Rocca dei Borgia; Palazzo Comunale.
- Onano: Palazzo Monaldeschi.
- Oriolo Romano: Palazzo Altieri e Parco.
- Proceno: Castello di Proceno; Palazzo Guido Ascanio Sforza.
- Ronciglione: Villa Lina; I Torrioni.
- Soriano nel Cimino: Castello Orsini; Palazzo Chigi Albani; Fonte Papacqua.
- Sutri: Villa Savorelli.
- Tarquinia: Palazzo Vipereschi; Villa Bruschi-Falgari.
- Valentano: Rocca Farnese (Palazzo Comunale).
- Vallerano: Botteghe Farnese.
- Vasanello: Castello Orsini.
- Vejano: La Rocca.
- Vetralla: Palazzo Comunale; Chiesa di S. Maria in Foro Cassio.
- Vignanello: Castello Ruspoli; Commenda dei Cavalieri di Malta.
- Viterbo: Palazzo Chigi; Villa di Madonna Cornelia; Giardino di Prato Giardino; Palazzo dei Papi.
- Vitorchiano: Palazzo Comunale.
DimoreStoricheLazio #RegioneLazio #CulturaLazio #VisitLazio #LazioInnova #WeekendCultura #CastelliLazio





