Il 20 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Felicità, un’occasione per riflettere sull’importanza del benessere emotivo e della qualità della vita. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, questa giornata riconosce la felicità come un obiettivo fondamentale per lo sviluppo globale.
Origini e Significato
L’idea di dedicare una giornata alla felicità nasce dalla consapevolezza che il progresso di una nazione non si misura solo attraverso indicatori economici, come il PIL, ma anche in base al livello di benessere e soddisfazione dei cittadini. In questo senso, il Bhutan, un piccolo paese dell’Asia, ha avuto un ruolo chiave nella promozione del concetto di Felicità Interna Lorda (FIL), un indicatore alternativo al PIL che valuta la qualità della vita in termini di benessere sociale, ambientale ed economico.
Come si Celebra
La Giornata Internazionale della Felicità viene celebrata in tutto il mondo attraverso eventi, campagne di sensibilizzazione e iniziative volte a promuovere la felicità e il benessere. Alcuni modi per partecipare includono:
- Diffondere positività: Condividere messaggi di gioia e gratitudine con amici e familiari.
- Praticare atti di gentilezza: Un piccolo gesto può migliorare la giornata di qualcuno.
- Dedicarsi al benessere personale: Attività come la meditazione, lo sport e il tempo trascorso con i propri cari possono contribuire a un maggiore equilibrio emotivo.
- Partecipare a eventi locali o globali: Molte organizzazioni promuovono iniziative per sensibilizzare sull’importanza della felicità e del benessere mentale.
La Felicità e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La felicità è strettamente legata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare a quelli relativi alla salute, al benessere, alla riduzione delle disuguaglianze e alla promozione della pace. Un mondo più equo e sostenibile è essenziale per garantire una maggiore felicità collettiva.
Conclusione
La Giornata Internazionale della Felicità ci ricorda che il benessere emotivo e la qualità della vita sono elementi essenziali per una società prospera. Ogni individuo può contribuire, nel proprio piccolo, a rendere il mondo un posto più felice, iniziando da semplici gesti di gentilezza e gratitudine.
Che sia il 20 marzo o qualsiasi altro giorno dell’anno, la felicità è un diritto universale da coltivare ogni giorno!
Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos