Alla Locanda Martorelli di Ariccia presentato il Gran Tour del Lazio – GTL, la ciclovia low cost che ci accompagna a visitare il Lazio su due ruote.
Sabato 10 maggio ad Ariccia, nella celebre Locanda Martorelli, storica tappa del Grand Tour, è stata presentata la ciclovia GTL-Gran Tour del Lazio, un grande giro di più di 1000 chilometri che parte da Roma e che a Roma ritorna, toccando tutte le provincie della Regione.
Un evento che l’Associazione FIAB Roma Ruotalibera APS ha organizzato grazie alla collaborazione di Maria Cristina Vincenti, presidente dell’Archeoclub Aricino-Nemorense e coordinatrice della Rete Associativa per la Valorizzazione dell’Appia Antica ai Castelli Romani, di Bike Square Castelli Romani e grazie alla disponibilità del Comune di Ariccia.
Ariccia (RM) 10 maggio 2025.
Il Gran Tour del Lazio è un progetto FIAB Roma Ruotalibera APS, nato dall’esperienza ciclistica di Claudio Mancini una guida dell’associazione ed è una ciclovia ad anello suddivisa in 18 tappe tutte collegate all’inizio e alla fine da una stazione ferroviaria.
Il punto di forza del progetto sta nella sua semplicità di realizzazione: il percorso non prevede interventi infrastrutturali, ma sfrutta cammini e ciclovie già esistenti mediante l’installazione di una segnaletica leggera.
Oltre un app mobile ed un sito web il progetto prevede la creazione di una rete di stakeholder e di sostenitori tra comuni, enti del turismo, proloco, strutture ricettive e commerciali, operatori culturali e tour operator per promuovere e valorizzare il patrimonio turistico del Lazio spesso offuscato dalle bellezze della Capitale.
“Abbiamo aperto una campagna di crowdfunding per coprire parte delle spese previste” – ha precisato Silvia Francesca Pietra, presidente di FIAB Roma Ruotalibera – “e speriamo che le rimanenti spese siano coperte dalla Regione che quest’anno ha presentato la ciclovia al Green Road Award, l’Oscar italiano del cicloturismo. D’altronde per le vacanze in bicicletta l’Italia è la destinazione più richiesta, seguita da Francia e Germania e il cicloturismo nel nostro Paese è in forte crescita, con il 54% di presenze turistiche in più nel 2024 rispetto al 2023 e un incremento della spesa da parte dei turisti su due ruote del 76,4%”
“In relazione alle tendenze” – ha evidenziato Giampiero Casseri di Bike Square rivolgendosi ai numerosi ciclisti presenti– “le ricerche confermano una crescente domanda di itinerari a vario livello di difficoltà e l’affermazione sempre più diffusa dell’e-bike, che allarga ulteriormente la platea dei cicloturisti”.
Maurizio Frattali, proprietario nel reatino di una casa vacanza lungo la tappa n. 11 Rieti-Stimigliano del GTL, ha spiegato i vantaggi della sua adesione al servizio Albergabici della FIAB che ha l’obiettivo di segnalare le strutture idonee ai ciclisti con lo scopo di mettere in rete utili informazioni altrimenti difficilmente reperibili, per chi viaggia in bicicletta.
Maria Cristina Vincenti ha concluso l’evento riconoscendo l’importanza e la necessità di una infrastruttura ciclabile quale il GTL per il Lazio ed ha ringraziato e salutato i presenti auspicando una rapida messa in cantiere del progetto.
Dopo l’evento i ciclisti di FIAB Roma Ruotalibera hanno raggiunto il lago di Nemi per visitare il Museo delle Navi, appena riaperto, nello splendido edificio appositamente realizzato tra il 1933 e il 1936 dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo.
INFORMAZIONI DI CONTATTO:
- Silvia Francesca Pietra
- Associazione FIAB Roma Ruotalibera
- Cell. 3487362286
- presidente@ruotalibera.org
- info@ruotalibera.org
- Data del Comunicato: 12 maggio 2025
- Claudio Mancini
- claudiomancini1982@gmail.com
- Cell. 3286673498