Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Qui non c’è niente di speciale

Last updated: 21/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 21 Settembre 2022
Share
6 Min Read
SHARE

Premio Signum al Miglior Documentario del CONCORSO NAZIONALE ISOLE.DOC // UNITI PER L’AMBIENTE Salina Doc Fest 2022

“Qui non c’è niente di speciale” (Italia, 2022, 65’), il film del regista Davide Crudetti scritto con Paola Di Mitri, ha ricevuto il Premio Signum al Miglior Documentario del Concorso Nazionale Isole.Doc // Uniti per l’ambienteal Salina Doc Fest 2022, il festival internazionale del documentario narrativo che si svolge nell’arcipelago siciliano delle Eolie. Il premio è stato assegnato dalla Giuria Studenti dell’Istituto Superiore Isa Conti Eller Vainicher di Lipari coordinati dalla prof. Maria Antonietta Drago e dal prof. Giacomo Montecristo (sindaco di Leni), guidati da Roberto Andò, con la motivazione “Un film che nel presentare quasi programmaticamente l’immagine felice di una comunità fornisce ai giovani una visione di speranza e la prospettiva che la vita non sia sempre altrove.”

“Ricevo questo premio con grande piacere, – ha dichiarato il regista Davide Crudetti – ancor di più perché ricevuto da giovani studenti, che saranno i ragazzi di domani. La storia dei protagonisti del film può essere anche la loro: anche per loro andare via o rimanere è un punto di domanda, una questione viva e attuale, che troverà una risposta nel futuro. Osservando le vite di coloro hanno deciso di restare a vivere al Sud, si nota come hanno ben chiaro su cosa costruiscono, della loro forza, della consapevolezza che questa strada sia una ricerca faticosa, ma anche un’alternativa possibile”.

Il film è prodotto dalla Apulia Film Commission e da Fondazione CON IL SUD nell’ambito del Social Film Production Con il Sud, ed è stato realizzato in collaborazione con XFARM Agricoltura prossima, Circolo Mandolinistico – San Vito dei Normanni, distribuito da ZaLab.

Negli ultimi 25 anni sono partiti dal sud Italia 1,6 milioni di giovani: Peppino, Anna, Alessandro, Marco e Ginevra sono invece tra quelli che hanno deciso di restare. Il film racconta di loro e delle loro storie, di quello che stanno costruendo, di antiche rovine e tentativi di rinascita.

C’è stato un tempo in cui il Mediterraneo era il mare del presente e non quello del passato, in cui le genti arrivavano per fermarsi e da qui nessuno partiva. Oggi, dal sud al nord dell’Italia c’è una sola via invece, di quelle strette a senso unico: dal Sud di solito si parte. E così, ogni anno, interi territori e comunità si svuotano, rimanendo immobili a guardare migliaia di figli, nipoti o coetanei partire. “Qui non c’è niente di speciale” riprende questa vecchia storia per raccontare il suo contrario: i protagonisti del film – Peppino, Anna, Alessandro, Marco e Ginevra – hanno tra i venti e trent’anni, al sud Italia hanno scelto di viverci, precisamente a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, in Puglia. Sono storie individuali e collettive allo stesso tempo: di impegno nel recupero dei terreni confiscati alla criminalità, come fa l’azienda agricola XFARM, che promuove agricoltura sociale ed ecologica; di conservazione di tradizioni locali, come quella dell’arte del mandolino a cura del Circolo Mandolinistico del paese (fondato nel 1934), cultura musicale che coinvolge da decenni la comunità, colonna sonora di tutto il documentario. Mattone dopo mattone, ulivo dopo ulivo, i protagonisti creano case e terreni coltivati, si ritrovano nelle piazze e nei poderi recuperati per godere insieme dei frutti della terra, salvano dal fondo del mare rovine storiche (come fa il programma europeo Project UnderwaterMuse, coinvolto nel film), o semplicemente oggetti di interesse archeologico invidiati in tutto il mondo.

Davide Crudetti, (Roma, 1991) è autore e regista di cinema e teatro documentario, socio presidente di ZaLab – con cui collabora dal 2016. Laureato in DAMS presso l’Università di Bologna, frequenta il corso base di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2015. Dal 2012 al 2014 lavora come aiuto regia presso Cine sin Autor, casa di produzione di Madrid. Nel 2016 esce il suo primo film documentario Mingong. Nel 2020 gira il film documentario di cinema partecipativo Tutti i Nostri Affanni. Nel 2021 vince il premio Zavattini con il progetto di cortometraggio Comunisti. Sta sviluppando il suo prossimo film di lungometraggio Il Grande Buco, prodotto da ZaLab con la collaborazione di AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Dal 2016 è inoltre formatore di cinema documentario e cinema partecipativo, è aiuto regia su alcuni film presentati nei più importanti festival cinematografici internazionali (Il Pianeta in Mare di Andrea Segre, Il Tempo Rimasto di Daniele Gaglianone). 

un film di DAVIDE CRUDETTI

Scritto con Paola Di Mitri

Una storia del Sud d’Italia, di chi qui rimane e non va via, come spesso invece accade.
Storie di giovani e di rovine, di radici e di voglia di capire il mondo, di tradizione ed identità. Ma anche storie di futuro. Di chi ha pensato fosse giusto difendere il diritto di immaginare un domani anche qui, di chi ha voluto rimboccarsi le maniche per la propria comunità.
 

TAGGED:c’ècomunicatiluoghinientenonquispecialestampavisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Giardini della Landriana
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

Zoomarine, il Parco divertimenti di Roma
IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e...

Bosco di Foglino
Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

AreaZomia di Lucia Novelli

18 Settembre 2020
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monumento naturale di Campo Soriano

12 Maggio 2023
Risparmiare Acqua
Ambiente e Salute

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
Assegno unico INPS
Prendi nota!

Assegno unico: cos’è e chi può chiederlo!

31 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up