Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Gli scatti di Fabio Petrelli e Ileana Valente in mostra a Canepina

Last updated: 25/07/2013
By Lazio Eventi
Published: 25 Luglio 2013
Share
4 Min Read
SHARE

Si inaugura sabato 27 luglio 2013, ore 18 presso il Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina, l’esposizione fotografica di Fabio Petrelli e Ileana Valente. La mostra dal titolo: Transhumus – Flussi, spostamenti e migrazioni nei cicli di vita e di morte: ha come oggetto di analisi lo studio della “transumanza” come spostamento non solo geografico, ma anche simbolico e biografico.

Il museo delle Tradizioni Popolari di Canepina, che occupa una buona parte dell’antico convento dei frati Carmelitani, diviene non solo un luogo di divulgazione antropologica (importanti e significativi sono i reperti custoditi della civiltà contadina), ma si trasforma in uno spazio aperto all’universo dell’arte contemporanea, dove etnologia e arti visive si fondono.

L’esposizione nasce da una riflessione e da uno studio storico-culturale condotto dal Dott. Fabio Petrelli (artista e storico dell’arte) su quelle che sono le aree geografiche più solitarie e isolate dove ogni cadenza calendariale viene ad essere gestita- sia essa appartenente alle comunità montane e pastorali del settentrione o alle grandi civiltà contadine del centro e del meridione- attraverso delle strategie di superamento, all’interno di cicli che antropologicamente divengono riti di passaggio (Van Gennep, Les rites de passage, Paris 1909), momenti transitori che volgono le spalle al precedente corso per iniziarne uno rinnovato, dove simboli e configurazioni apotropaici divengono archetipi collettivi, emblemi ctonici attui a ripristinare un quotidiano risoluto entro i modelli socio culturali imposti dalla propria cultura.

La vita è un ciclo- afferma il Dott. Petrelli- la nascita, la fanciullezza, la pubertà, la maturità, la vecchiaia e la morte; ognuno di questi tasselli dell’esistenza dell’uomo viene ad essere scandito all’interno di un microcosmo dove tutto dipende dai cicli vegetali, legati ai ritmi stagionali, cadenzando così i ritmi della vita sociale e con essa l’articolarsi complesso e altissimo dei tempi sacri e dei tempi profani.

Nella società contemporanea di oggi, all’interno di un’architettura complessissima delle grandi aree urbane che sono punti strategici di scambio, il tema della transumanza, del flusso, della migrazione e dello spostamento in genere, si riverbera non più all’interno del microcosmo agricolo- dove premevano le più antiche tradizioni- ma si intercala e si estende nella biografia dell’animo umano, nel proprio essere, aprendo così universi nuovi, nuove frontiere e nuovi scenari che indicano una contemporanea geografia dell’anima che vede un’oscillazione del proprio io dal centro verso gli atri più isolati e dalla periferia verso il centro.

La genesi di questa esposizione si sviluppa così- dette tali premesse- entro due settori: una istanza puramente descrittiva della transumanza, reportage condotto nel 2009 dalla fotografa Ileana Valente in Trentino Alto Adige e una reinterpretazione antropologica del tema della migrazione dell’anima attraverso codificazioni e simboli sotterranei del Dott. Fabio Petrelli, che usa la fotografia come iter del suo sviluppo artistico, dando voce ad un universo archetipico che proviene dalla sua terra: la Puglia.

Al vernissage saranno presenti il direttore del museo Dott. Quirino Galli, il Dott. Italo Sarro (storico) l’architetto e fotografo Dott. Francesco Galli, il Dott. Fabio Petrelli (artista e storico dell’arte) e la fotoreporter Ileana Valente.

Sarà possibile visitare la mostra fino al 10 Agosto 2013 (Sabato e Domenica ore 10-13, 15-19).

 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Fantastico Mondo del Fantastico
Il Fantastico Mondo del Fantastico è un parco a tema situato nel suggestivo Castello di Lunghezza, alle porte di...

Villa Adriana
Villa Adriana è la villa costruita presso Tivoli dall'imperatore Adriano (76-138) come residenza imperiale. Si trova sui Monti Tiburtini,...

Villa d’Este
Villa d'Este, Tivoli, Italy
Villa d’Este è una rinomata residenza storica situata a Tivoli, una cittadina nelle vicinanze di Roma.È famosa per i...

Street Art for Rights
A Roma 17 murales dedicati all’Agenda 2030 ONU diffondono la cultura della sostenibilità attraverso la street artIndice dei contenutiStoriaArchitettura...

Abbazia di San Giovanni in Argentella
L'Abbazia di San Giovanni in Argentella sorge a circa 2 km fuori dall'abitato di Palombara Sabina, completamente immersa nel verde e...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    I Venerdì del Teatro Romano
    I Venerdì del Teatro Romano
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Radure a Priverno
    Radure a Priverno
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Priverno - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Immersioni sonore
    Immersioni sonore
    20.07.2025 | Latina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Conoscere i Beni Culturali
    Conoscere i Beni Culturali
    19.07.2025 - 20.07.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Radure a Maenza
    Radure a Maenza
    20.07.2025 | Maenza - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Nuova Stagione al Teatro Farnese di Gradoli

22 Novembre 2021

Il Ruscello di Ripasottile ritorna a Ladispoli

25 Ottobre 2012
Comunicati Stampa

Al di là del risultato, lungometraggio in concorso

12 Settembre 2016

Carnevale a Vignanello, attesa per il gran finale di domenica 17 febbraio

14 Febbraio 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up