Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un luogo incantevole e ancora poco conosciuto: la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. Questa area protetta, istituita nel 1985, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, del birdwatching e della tranquillità. Con i suoi due laghi principali, il Lago Lungo e il Lago di Ripasottile, la riserva offre un paesaggio unico, ricco di biodiversità e suggestioni.
Un’oasi naturale nel cuore della Sabina
La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile si estende su una superficie di circa 3.000 ettari, comprendendo non solo i due laghi, ma anche zone umide, canneti, prati e boschi. I laghi, di origine artificiale, sono alimentati dalle acque del fiume Velino e rappresentano un importante habitat per numerose specie di uccelli acquatici, pesci e piante rare.
Biodiversità e fauna
Uno degli aspetti più affascinanti della riserva è la sua ricca biodiversità. Grazie alla presenza delle zone umide, l’area è un punto di riferimento per gli uccelli migratori, che qui trovano un luogo ideale per sostare durante i loro lunghi viaggi. Tra le specie che è possibile avvistare ci sono aironi, cormorani, svassi, folaghe e, con un po’ di fortuna, anche il raro falco di palude.
Anche la fauna ittica è particolarmente ricca, con specie come il luccio, la tinca e il persico reale che popolano le acque dei laghi. Non mancano poi mammiferi come volpi, tassi e istrici, che trovano rifugio nei boschi circostanti.

Attività
La riserva è attraversata da una rete di sentieri e percorsi ciclabili che permettono di esplorare l’area in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Tra i percorsi più suggestivi c’è quello che costeggia i laghi, offrendo viste panoramiche e punti di osservazione per il birdwatching. Per chi preferisce un’esperienza più tranquilla, ci sono anche aree attrezzate per il picnic, dove è possibile rilassarsi immersi nella natura.
Durante tutto l’anno, la riserva organizza attività didattiche e escursioni guidate, ideali per famiglie, scuole e gruppi di appassionati. Queste iniziative permettono di scoprire i segreti dell’ecosistema lacustre e di imparare a rispettare l’ambiente.
Un luogo di pace e rigenerazione
La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile è il luogo perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, accompagnato dal canto degli uccelli e dal fruscio delle canne al vento. È un posto dove riconnettersi con la natura, respirare aria pura e lasciarsi incantare dalla bellezza di un paesaggio che sembra uscito da un dipinto.
Come arrivare e informazioni utili
La riserva si trova a pochi chilometri da Rieti ed è facilmente raggiungibile in auto. Ci sono parcheggi nelle vicinanze e l’ingresso è gratuito. Per chi vuole approfondire la visita, è consigliabile contattare il centro visite della riserva, dove è possibile ottenere mappe, informazioni sui percorsi e prenotare visite guidate.

Itinerari
La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile offre una varietà di itinerari per tutti i gusti, che permettono di esplorare l’area in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Che tu sia un appassionato di trekking, un ciclista o semplicemente in cerca di una passeggiata tranquilla, qui troverai percorsi adatti alle tue esigenze. Ecco alcuni degli itinerari più interessanti da percorrere nella riserva:
1. Sentiero dei Laghi (Percorso Naturalistico)
- Lunghezza: circa 5 km (ad anello)
- Durata: 1,5-2 ore
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Centro Visite della Riserva
- Descrizione:
Questo è il percorso più classico e accessibile, ideale per famiglie e chi cerca una passeggiata rilassante. Il sentiero costeggia i due laghi (Lago Lungo e Lago di Ripasottile), offrendo viste panoramiche sulle acque e sulle zone umide. Lungo il percorso, ci sono punti di osservazione per il birdwatching, dove è possibile avvistare aironi, cormorani e altre specie acquatiche. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche ai bambini.
2. Percorso Ciclabile dei Laghi
- Lunghezza: circa 10 km (ad anello)
- Durata: 1-2 ore in bici
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Parcheggio principale della Riserva
- Descrizione:
Per gli amanti della bicicletta, questo itinerario è perfetto per esplorare la riserva su due ruote. Il percorso è pianeggiante e ben mantenuto, adatto a ciclisti di ogni livello. Si snoda tra i laghi, i canneti e i prati, regalando scorci suggestivi e momenti di totale immersione nella natura. È possibile noleggiare bici nei dintorni o portare la propria.
3. Sentiero dei Canali (Percorso Storico-Naturalistico)
- Lunghezza: circa 4 km (lineare)
- Durata: 1-1,5 ore
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Località San Pastore
- Descrizione:
Questo itinerario unisce natura e storia, seguendo il tracciato degli antichi canali di bonifica realizzati in epoca romana. Il sentiero attraversa zone umide e boschetti, offrendo l’opportunità di osservare la flora e la fauna tipiche delle aree palustri. Lungo il percorso, pannelli informativi raccontano la storia della bonifica e l’importanza delle zone umide per l’ecosistema.
4. Sentiero delle Rondini (Percorso Birdwatching)
- Lunghezza: circa 3 km (ad anello)
- Durata: 1-1,5 ore
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Centro Visite della Riserva
- Descrizione:
Questo percorso è pensato per gli appassionati di birdwatching. Attraversa le zone più ricche di avifauna, con punti di osservazione strategici per avvistare uccelli acquatici come aironi, svassi, folaghe e, in alcuni periodi dell’anno, anche il falco di palude. È consigliabile portare con sé un binocolo e una guida agli uccelli per godere al meglio dell’esperienza.
5. Sentiero del Bosco (Percorso Naturalistico)
- Lunghezza: circa 6 km (ad anello)
- Durata: 2 ore
- Difficoltà: media
- Punto di partenza: Località Colli sul Velino
- Descrizione:
Questo itinerario si addentra nei boschi che circondano i laghi, offrendo un’esperienza più selvaggia e immersiva. Il percorso è leggermente più impegnativo, con qualche salita e discesa, ma regala viste spettacolari sui laghi e sulla valle circostante. È un’ottima scelta per chi ama camminare nella natura e scoprire angoli meno frequentati.
6. Percorso delle Acque (Percorso Didattico)
- Lunghezza: circa 2 km (lineare)
- Durata: 1 ora
- Difficoltà: facile
- Punto di partenza: Centro Visite della Riserva
- Descrizione:
Questo breve itinerario è particolarmente adatto per le scuole e le famiglie con bambini. Attraversa le zone più suggestive della riserva, con soste didattiche che spiegano l’importanza delle zone umide, la flora e la fauna locali. È un modo divertente e istruttivo per avvicinarsi alla natura.
7. Escursione al Monte Tancia (Percorso Avventura)
- Lunghezza: circa 12 km (andata e ritorno)
- Durata: 4-5 ore
- Difficoltà: media-difficile
- Punto di partenza: Località Poggio Bustone
- Descrizione:
Per i più avventurosi, questo itinerario porta fuori dalla riserva, verso il Monte Tancia, una delle vette più suggestive della zona. Il percorso è impegnativo ma regala panorami mozzafiato sulla valle del Velino e sui laghi sottostanti. È consigliabile affrontarlo con scarpe da trekking e una buona preparazione fisica.
Consigli utili per gli itinerari
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode e abbigliamento a strati, adatto alla stagione. Porta con te una giacca impermeabile in caso di pioggia.
- Attrezzatura: Se sei un appassionato di birdwatching, non dimenticare binocolo e macchina fotografica. Per i percorsi più lunghi, porta acqua e uno spuntino.
- Orari: La riserva è aperta tutto l’anno, ma i periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’autunno, quando la natura è più rigogliosa e gli uccelli migratori sono presenti in gran numero.
- Guide: Se vuoi approfondire la tua esperienza, puoi prenotare una visita guidata presso il Centro Visite della Riserva.
Conclusioni
La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile è un gioiello nascosto della provincia di Rieti, un luogo dove la natura regna sovrana e dove è possibile vivere esperienze autentiche e rigeneranti. Che siate appassionati di birdwatching, amanti delle passeggiate o semplicemente in cerca di tranquillità, questa oasi di biodiversità vi saprà regalare momenti indimenticabili. Un invito a scoprire e preservare un angolo di paradiso nel cuore del Lazio.
Per informazioni ed itinerari: https://www.parchilazio.it/laghilungoeripasottile