Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Il Natale Pro loco per i bimbi (e non solo)

Last updated: 11/12/2013
By Lazio Eventi
Published: 11 Dicembre 2013
Share
7 Min Read
SHARE

Dal 12 dicembre fino al 4 gennaio.

Il cartellone della Pro loco di Viterbo per questo Natale è un cammino ricco e vario di eventi e iniziative – “tutte a carattere sociale”, ci tengono a ribadire – che s’infila con tutto rispetto nel ricco programma comunale, che verrà presentato tra domani e dopodomani nella sua interezza. Quello della Pro loco è stato invece raccontato ieri, in conferenza stampa in sala consigliare di palazzo dei Priori alla presenza della vicesindaco Luisa Ciambella, dell’assessore alla Cultura Giacomo Barelli, e della presidente viterbese dell’associazione Irene Temperini. Accanto loro, i rappresentanti delle varie realtà che concorrono all’organizzazione: dal responsabile Veterinaria della Asl, dottor Giovanni Chiatti, ad Andrea De Simone della Confartigianato, il centro missionario diocesano e l’associazione Amici dei Monumenti con Ombretta Ciorba.

Il Comune patrocina e sostiene (con 8mila duecento euro) il cartellone, organizzato dalla Pro loco e dagli altri partner. E che consiste soprattutto in una serie di laboratori creativi ed educativi per bambini, gratuiti, nel salone della Confraternita in via Fontanella del Suffragio, a due passi dal Corso. Si va da come imparare a fare la pasta a mano, alle decorazioni “riciclose” per l’albero di Natale, agli appuntamenti sugli animali e sui cibi naturali (tenuti dalla Asl) fino ai racconti di fiabe e storia del territorio viterbese. Tutti gli eventi sono tenuti da educatori professionisti, e godono di ogni protezione assicurativa, oltre a tenersi in orari tardo pomeridiano: “Così i genitori, se vorranno, potranno lasciare i loro figli alla manifestazione e andare a fare shopping”, suggerisce Temperini.

Ma non ci sono soltanto i laboratori, sul menù. Le altre date da segnare in rosso, magari con qualche fiocchetto e un po’ di vischio, sono quella del 13 dicembre, quando Antonello Ricci, dalla chiesa del Gesù, racconterà i collegamenti e i riferimenti tra Dante e la Tuscia; il 20 dicembre, quando sempre Ricci – stavolta a Santa Maria Nuova – si occuperà di San Francesco; e soprattutto il 21 dicembre, quando ancora Ricci e il professor Giannini passeggeranno per Pianoscarano raccontandone la storia, le tradizioni e i personaggi. Per quella sera, il rione più antico e fiero della città, sarà illuminato con una serie di fiamme vive e luci per “Illuminiano Pianoscarano”, in una suggestiva trasformazione che unisce lo spirito natalizio all’antico fascino del borgo.

Ecco il calendario delle iniziative:

12 dicembre – ‘’Lasagne e Lansagnoli – con le mani in pasta’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

16 dicembre – ‘’Decorazioni riciclose per l’albero di Natale’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

17 dicembre – ‘’Costruiamo il presepe…riciclando’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

18 dicembre – ‘’Alla scoperta del tesoro di Viterbo’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 7 ai 12 anni.

19 dicembre – ‘’Vasi d’autore e fiori impertinenti’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

20 dicembre – ‘’Ecco perché si mangia sicuro: latte, latticini e formaggio’’ ore 15,30 – 18 – Laboratorio informativo-didattico in collaborazione con la Asl di Viterbo per bambini dai 7 ai 13 anni.

21 dicembre ‘’C’era una volta…’’ 15,30 – 18 30 – Laboratorio sulle leggende della Tuscia per bambini dai 7 ai 12 anni.

23 dicembre – ‘’Animali divertenti’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio sulle leggende della Tuscia per bambini dai 5 ai 12 anni.

27 dicembre – ‘’Ecco perché si mangia sicuro: il miele’’ ore 15,30 – 18 – Laboratorio informativo-didattico in collaborazione con la Asl di Viterbo per bambini dai 7 ai 13 anni.

28 dicembre – ‘’Il pelo sul cuore’’ ore 10 incontro aperto a tutti sulle tematiche inerenti la socialità del cane e sul randagismo, in collaborazione con la Asl di Viterbo. A cura del dottor Chiatti.

30 dicembre – ‘’Cappelloni divertenti’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

3 gennaio – ‘’Giocattoli magici – I mostri ricicloni’’ 15,30 – 18,30 – Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni.

4 gennaio – ”Il lavoro del veterinario: la vecchia fattoria” ore 15,30 – 18 – Laboratorio creativo per bambini dai 7 ai 13 anni.

————————————————————————————–

13 dicembre – ”Dante al Gesù” ore 18 alla chiesa del Gesù. Antonello Ricci e il Somo poetatra Viterbo e la Tuscia; versi e strofe immortali che attraversano i secoli sena perdere mai forza nè attualità.

20 dicembre – ”San Francesco: miracoli e leggende tra Viterbo, Tuscia e maremma”. Ore 18,30, chiesa di Santa Maria Nuova – il principe dei cantastorie viterbesi a confronto con la figura di Francesco nella nostra terra proprio nell’anno in cui il primo Papa nella storia della chiesa ha deciso di indossare il suo noma.

20 dicembre – ”Illiminiamo Pianoscarano” ore 21. La città nella città tra storia, tradizione e leggende. La Pro loco di Viterbo e l’associazione Amici dei monumenti collaborano per realizzare questo suggestivo appuntamento che esalterà la bellezza e il fascino del quartiereche più esprime l’autenticità e la viterbesità della nostra città.

Sono previsti altri incontri, ancor ain fase di ultimazione, in cui bambini e anziani potranno incontrarsi e arricchire reciprocamente i propri percorsi e giocare con giochi dal sapore antico ma sempre attuale.

 

 

 

TAGGED:eventiSan Francesco

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Fontana del Vanvitelli
La fontana del Vanvitelli Fu voluta da Traiano,ed inserita nella parte centrale del muraglione di Urbano VIII e si...

Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su un picco a Sud del...

Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia, nel comune di Santa Marinella,...

Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più grande Parco aquatico del Centro...

La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso, appartenente ad una famiglia del...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Le Cantine d'Estate
    Le Cantine d'Estate
    5.07.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Pastorizia in Festival
    Pastorizia in Festival
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Picinisco - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Teatro a Castello
    Teatro a Castello
    10.07.2025 | Isola del Liri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa dell'Agricoltura
    Festa dell'Agricoltura
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal Lazio

La regista Liliana Cavani sul set del film L’ordine del tempo

2 Ottobre 2022

Il mito di Enea da Gaeta a Roma

7 Novembre 2012
Comunicati Stampa

Concluso con successo il Natale alla Corte di Donna Olimpia

16 Aprile 2025
Notizie dal Lazio

Protocollo intesa tra Soccorso Alpino e Finanza

20 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up