Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

La storia locale al festival “Il Bordone”

Last updated: 08/05/2013
By Lazio Eventi
Published: 8 Maggio 2013
Share
2 Min Read
SHARE

Domenica 12 maggio, alle ore 17.00 al Teatro Boni, il festival delle arti “Il Bordone” propone un incontro sulla storia locale con la presentazione di tre libri su Torre Alfina, Allerona e Orvieto tra la fine dell’800 e i primi del ‘900. “I Cahen storia di una famiglia” di Alessio Mancini (Intermedia edizioni), “Il dialetto orvietano oggi. L’evoluzione di una comunità attraverso il suo linguaggio” di Gaia Falsaperna (Intermedia edizioni) e “L’Arcobaleno a Mezzanotte” di Franco Antonaroli (S.ED Editore) saranno i protagonisti di un pomeriggio dedicato al racconto dei nostri luoghi, che fanno da sfondo a spaccati di vita, amori impossibili e mondo contadino.

Parteciperanno all’incontro Bruno Zambrini, uno dei maggiori autori pop italiani ed apprezzato autore di colonne sonore di film di grande successo, e Lula Sarchioni Music Supervisor

“Il Bordone” proseguirà sabato 18 maggio con l’abbinamento delle poesie che partecipano al festival ai Pugnaloni, e il 25 maggio con la premiazione alle ore 17.00 a Torre Alfina in occasione della festa in onore di San Bernardino.

Nei giorni di apertura del festival forti emozioni sono state provate da chi ha potuto assistere alla proiezione del cortometraggio di Pino Quartullo sulla donazione degli organi, come suggestivo è stato ascoltare le poesie dell’aquesiano Roberto Colonnelli durante la presentazione del suo libro Elikona.

Il festival, organizzato dal Comune di Acquapendente in collaborazione con il gruppo FB Poesia e Colori e dall’Associazione culturale Astorre di Torre Alfina, si propone di coinvolgere il pubblico nella conoscenza e condivisione delle opere letterarie che vi concorrono, e nella visita alle mostre allestite presso la Pinacoteca, il Museo della Città e la Sala Consiliare del Comune.

Per il programma completo del festival consultare il sito www.comuneacquapendente.it.

 

TAGGED:Torre Alfina

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Parco Avventura Riva dei Tarquini

Se sei alla ricerca di un’esperienza che unisca il brivido dell’avventura al piacere di stare immersi nella natura, il...

La Madonnina che piange

Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso, appartenente ad una famiglia del...

Acuto


La Fontana del Vanvitelli

La fontana del Vanvitelli Fu voluta da Traiano,ed inserita nella parte centrale del muraglione di Urbano VIII e si...

Necropoli di Monterozzi

Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La particolarità è data dalla vastità...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festa "Vroccoli e Salsiccia"

    Festa "Vroccoli e Salsiccia"
    25.10.2025 | Esperia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Il Gusto dell'Autunno

    Il Gusto dell'Autunno
    1.11.2025 - 2.11.2025 | San Donato Val di Comino
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Mostra mercato, modifica della viabilità

22 Aprile 2013

Giornata del Baratto, Rieti Virtuosa lancia il sondaggio

11 Marzo 2016
Comunicati Stampa

Turismo Enogastronomico: le Ricette Divine

1 Marzo 2023

Lazio: la commissione Sanità approva la legge anti-stalking

24 Febbraio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up