Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Slitta ad Agosto la kermesse «Rieti Cuore Piccante»

Last updated: 06/06/2013
By Lazio Eventi
Published: 6 Giugno 2013
Share
4 Min Read
SHARE

Torna anche quest’anno, dal 29 agosto al 1 settembre 2013, la kermesse “Rieti Cuore Piccante”, la suggestiva fiera campionaria internazionale che da tre anni accoglie i visitatori nella città Centro d’Italia con ben 1000 varietà piante e frutti di peperoncino da tutto il mondo.

La notizia è stata ufficializzata nel corso della conviviale dell’Accademia italiana del Peperoncino di Rieti dedicata all’Emilia Romagna. Stefano Colantoni, presidente della sezione sabina dell’Accademia (che si è riunita presso il ristorante La Foresta), ha ricordato la bontà di un progetto che, anno dopo anno, porta in città decine di migliaia tra visitatori, esperti e produttori.
«Sia nel 2011 che nel 2012 la manifestazione si è tenuta a luglio – ha precisato Guglielmo Rositani, socio fondatore dell’associazione di Rieti – ma la stagione non era ideale per la maturazione dei peperoncini ed eravamo costretti a ricorrere alle serre, forzando la natura per una precoce maturazione dei frutti e sostenendo, per questo, dei costi importanti. Così, quest’anno, si è deciso di realizzare l’evento alla fine del mese di agosto, per avere prodotti migliori e naturali contenendo anche i costi». In una pre riunione dell’evento, tenutasi a Roma, l’Ambasciatore del Messico, Miguel Ruiz-Cabanas Izquierdo, si è reso disponibile a promuovere presso tutti gli ambasciatori dei paesi che hanno risposto all’invito di Rieti.
«Nella prossima edizione – ha osservato Stefano Colantoni – la presenza di paesi produttori e grandi consumatori dovrebbe essere molto importante sopratutto per il risalto internazionale su Rieti e per la promozione della Provincia. All’incontro di Roma hanno risposto ben venticinque paesi e questo lascia ben sperare per le presenze in Sabina alla fine di agosto dei cittadini di questi paesi presenti in Italia».
Intanto gli esperti dell’Università di Perugia continuando a lavorare per mettere a punto un sistema scientifico per il calcolo del grado di piccantezza del peperoncino. Il sistema attuale, la scala Scoville, è usata dal 1912 e può essere decisamente migliorata sul lato-qualità.
«Il nostro obiettivo – ha spiegato Rositani – è che nei ristoranti, come esiste la carta dei vini, si possa arrivare presto ad avere la carta dei peperoncini freschi da abbinare alle pietanze». L’Università presso il “Centro Appenninico Carlo Jucci” di Rieti ha intanto messo a dimora nella Piana Reatina circa 2000 piantine delle varie famiglie e specie di capsicum per la formazione di un campo-catalogo che a settembre si presenterà ai visitatori nel suo miglior fulgore.
La qualità della spezia abbinata alla cucina emiliana e le proprietà organolettiche sono state illustrate in una conferenza, che ha preceduto la conviviale, dal Prof Walter Marmo dell’Aispes (Associazione internazionale studio peperoncino e solanacee) nonché produttore di peperoncino nella sua “Antica Azienda Agricola Brocchieri” di Guidonia Montecelio a Roma. 100 soci hanno partecipato alla conviviale dedicata all’Emilia Romagna, che ha visto presenti oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria e degli Enti Locali, il Prefetto Chiara Marolla e il Sindaco di Rieti Simone Petrangeli.

TAGGED:Emilia Romagna

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un...

Sorgenti di Santa Susanna
Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro
Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Rieti Sotterranea
Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma a Rieti. E questo non...

Santuario di Fonte Colombo
Il Santuario di Fonte Colombo è un luogo di grande importanza storica e religiosa situato nei pressi di Rieti,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Quelle foto che più guardi più vedi: la mostra dell’olandese Petra De Goede

14 Novembre 2013

Tutto per la Bio Vendemmia

20 Settembre 2013

Torna il carnevale farense

11 Marzo 2016

“Dio, la misericordia”, il libro

22 Febbraio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up