Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Venerdì Santo, fervono i preparativi per la storica Processione di Orte

Last updated: 19/06/2019
By Lazio Eventi
Published: 13 Marzo 2012
Share
5 Min Read
SHARE

In: Eventi

12 marzo 2012 – 18:08

ORTE – (m) Lo storico ortano Gioacchini, nel definire l’antichità e l’esatta conservazione dei rituali della processione del Cristo Morto di Orte, cita ” Se per un ipotesi impossibile tornassero a noi gli ortani del ’200 o dei secoli successivi certamente stenterebbero a riconoscere la struttura della città in cui vissero, tante sono state le modifiche che essa ha avuto. Ma certamente rivedrebbero con profonda commozione la processione alla quale essi stessi parteciparono, così come essi la vissero”.

 

Il Gioacchini ci fa comprendere come la processione dal XIII secolo ad oggi è giunta a noi integra, pur con i necessari aggiustamenti, ed è sempre rimasta un corteo funebre, mesto e devoto, che accompagna Cristo alla sepoltura in attesa della Sua resurrezione. La processione non è folclore o spettacolo, ma solo fede e preghiera. Tra gli aggiustamenti fatti nel corso dei secoli il più importante risale al 1627.

 

Fu il Vescovo Fabbrani a determinare ciò che ancora oggi noi vediamo. Non che egli la volesse così, anzi…, ma fu la sua rigidezza teologica a determinare questo risultato. Infatti, fino ai tempi del Fabbrani, i fratelli incappucciati di Santa Croce, con la pietosa partecipazione delle altre compagnie, portavano devotamente sulle spalle solo l’immagine del Cristo deposto nel feretro.

 

Il Fabbrani rilevò che questo non aveva fondamento alcuno nella Sacra Scrittura, dove non si parla nè di bara nè di trasporto, ma solamente di Cristo che morì e fu sepolto. Il Vescovo allora stabilì di portare in processione l’immagine della Madonna Addolorata. Gli ortani accolsero con devozione l’Addolorata, ma non seppero darsi pace di dover rinunciare alla processione come era stata loro tramandata.

 

Fu così che dopo la morte del Fabbrani, la processione del Venerdì Santo, con una bellissima bara nuova, riprese più solenne e toccante di prima, con la presenza della Vergine che accompagna vestita a lutto il mesto corteo. Non c’ dubbio dunque che la bara che ancor oggi noi ammiriamo, sia legata a questa circostanza. Lo svolgimento della processione segue regole rituali, fissate dalla tradizione, che devono essere rigorosamente rispettate.

 

Le Confraternite, dietro l’invito dei furieri di Santa Croce, muovono dalle rispettive chiese e sostano, in attesa che tutte siano pronte, allo sbocco delle varie strade sulla piazza principale. Poi, al cenno dei furieri si avviano secondo un ordine di precedenza stabilito in base all’antichità di ognuna. La processione così si mette in moto. A Sant’Agostino, dietro la compagnia della Misericordia si avvia la Confraternita bianca di Santa Croce, seguita dalla banda e dal capitolo, e infine, circondata da coppie di lampioni, inviati da tutte le compagnie e preceduta da una fanciulla con in mano un velo dipinto con il volto di Cristo che rappresenta la Veronica, la bara con l’immagine del Cristo morto in essa deposto. Giunta sulla piazza la processione fa sosta disegnandosi a forma di cuore, e dentro il cuore sarà posata la bara del Cristo morto e la macchina della Madonna sua madre.

 

Qui dopo un breve pensiero spirituale, si recitano le preghiere dei fedeli e si cantano alcuni versetti del Miserere, quindi la processione riprender il suo svolgimento per le vie della città. Al ritorno, fuori la chiesa di Sant’Agostino, l’ultima sosta; le Confraternite si disporranno di nuovo per accogliere la bara e l’Addolorata, i confratelli dopo il canto dello Stabat Mater reciteranno altre preghiere per poi salutare il Cristo morto e Sua Madre che faranno rientro a Santa Croce. Lì verrà spezzato il pane del Venerdì Santo, in segno di fraternità.

TAGGED:ORTESant AgostinoSanta CroceVenerd Santo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Indiana Park Picinisco
Il progetto “Parco Avventura – educativo”, è rivolto a tutto il pubblico interessato ad interagire in modo originale...

Area Faunistica dell’Orso a Campoli Appennino
Area Faunistica Orso a Campoli Appennino
A Campoli Appennino si trova un’Area Faunistica dell’Orso, all’interno del “Tomolo”. Il Tomolo è una suggestiva dolina carsica che...

Riserva Lago di Posta Fibreno
La Riserva Lago di Posta Fibreno, o semplicemente Lago di Posta Fibreno, è una riserva naturale situata nella regione...

Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca
A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un Castello medievale (o ciò che...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Ponte di Civita pericolante, al via la messa in sicurezza

1 Settembre 2013

Proiezioni film d’essai con relativi dibattiti, organizza il GAL ad Alvito

18 Luglio 2013

A Poggio Catino la quarta edizione de ‘in Scena’

11 Dicembre 2014

Pescorocchiano, anziano s’infortuna nel bosco: interviene elisoccorso del Lazio

15 Maggio 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up