Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ricette

Carciofi alla Romana

Last updated: 09/05/2012
By Lazio Eventi
Published: 9 Maggio 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Pochi piatti raggiungono con semplicità un gusto tanto saporito e distintivo come i carciofi alla giudia e alla romana. Parti integranti della cultura e della tradizione gastronomica della nostra capitale, non sempre vengono realizzati nella maniera più corretta. Innanzitutto, bisogna sapere che alla base di entrambe le ricette c’è l’uso dei carciofi romani, detti anche “cimaroli”. Le modalità di cottura sono poi estremamente diverse nelle due ricette, e i romani si dividono tra gli appassionati di una e dell’altra.

Di seguito una ricetta tratta da www.lospicchiodaglio.it

INGREDIENTI

  • 2 carciofi tipo mammole romane
  • ½ limone
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 4 foglie di menta
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
  • 250 ml circa di brodo vegetale

NFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 110 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 1 ora
  • ricetta vegetariana e vegan
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo

PREPARAZIONE

  • Preparare l’acqua acidulata per tenere a bagno i carciofi in attesa di averli puliti tutti. Solitamente occorre un limone ogni 2 litri di acqua.
  • Pulire ogni carciofo rimuovendo le foglie esterne più rovinate e tagliando il gambo, da tenere da parte.
  • Sciacquare il carciofo sotto acqua corrente, quindi metterlo nell’acqua acidulata sfregandolo con un pezzetto di limone. Divaricare le foglie per far penetrare l’acqua anche all’interno. Lasciarlo quindi a bagno.
  • Prendere il gambo, tagliarne i primi 10 centimetri circa, spellarlo con un pelapatate per rimuovere lo strato esterno più coriaceo. Affettarlo nello spessore di un centimetro abbondante e mettere le fette anch’esse nell’acqua acidulata.
  • Lavare i rametti di prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente su un tagliere assieme alla menta e mezzo spicchio d’aglio spellato.
  • Scolare i carciofi dall’acqua acidulata e farcirli con un cucchiaino di trito, un pizzico di sale ed un filo d’olio.
  • Mettere i carciofi a testa in giù in un pentolino dai bordi alti, largo appena da ospitarli tutti. Unire i gambi affettati negli spazi, condire con 1 cucchiaino d’olio, cospargere con il trito rimasto, un pizzico di sale ed un’abbondante macinata di pepe.
  • Unire abbastanza brodo vegetale da coprire i carciofi per un terzo della loro altezza.
  • Cuocere a fiamma media, con coperchio, per 30 minuti circa, controllando di tanto in tanto che il fondo di cottura non si asciughi eccessivamente, nel qual caso aggiungere altro brodo.
  • Trascorsi i 30 minuti togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
  • Servire irrorando con il fondo di cottura.

PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

Secondi piatti a base di carne, uova o formaggio.

ANNOTAZIONI

  • Il tempo esatto di cottura dipende dalla grandezza dei carciofi. Se non sono particolarmente grandi saranno sufficienti 20 minuti coperti e 10 scoperti. Per essere certi della cottura infilzarli con uno stecco di legno, che deve entrare morbidamente.
  • Se avanzano, i carciofi così preparati si possono conservare per un giorno in frigorifero. Sono ottimi sia gustati a temperatura ambiente, sia appena riscaldati nel microonde o a bagnomaria.

 

TAGGED:PREPARAZIONE

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Squirrels Park Terminillo

Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi. Il Parco Avventura...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Sorgenti di Santa Susanna

Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Cittaducale

Cittaducale è un pittoresco comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio, in Italia. Cittaducale venne fondata...

Rieti Sotterranea

Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma a Rieti. E questo non...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Presentazione del romanzo "Io sono... emergente" di Rocco Monea

    Presentazione del romanzo "Io sono... emergente" di Rocco Monea
    15.11.2025 | Mentana
    Arte e Cultura nel Lazio


    Escursione sulla via di San Benedetto

    Escursione sulla via di San Benedetto
    16.11.2025 | Subiaco
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Sagra delle Sagne "co j'aju pistatu"

    Sagra delle Sagne "co j'aju pistatu"
    16.11.2025 | San Gregorio da Sassola
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Pane, Olio, e…

    Pane, Olio, e…
    15.11.2025 - 16.11.2025 | Montelibretti
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Corso Coltelleria Artigianale

    Corso Coltelleria Artigianale
    16.11.2025 | Tivoli
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Ricette

Spaghetti alla carbonara

10 Marzo 2012
Foto di lee_2 da Pixabay
Prendi nota!Ricette

Cosa accompagnare con il Brie: Vino, Pane, Frutta e Marmellata

4 Agosto 2022
Ricette

Cannoli di pecorino romano con caciotta

10 Marzo 2012
Ricette

Maritozzo romano

21 Marzo 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up