Lazio Eventi
Image default
Ricette

Raviolo di San Pancrazio

Raviolo di San Pancrazio
Raviolo di San Pancrazio

Il raviolo viene preparato in occasione della Sagra di S. Pancrazio, nel mese di Maggio, istituita da circa 40 anni.
È’ un dolce a base di ricotta di pecora prodotta localmente, uova intere, farina tipo 00, zucchero, aromi naturali (limone, alchermes, cannella, vanillina ed altri aromi non specificati) nella quantità di 5 mg/kg di ricotta. Il prodotto si presenta come un fagottino di forma rettangolare e colore dorato.

La ricotta utilizzata per la preparazione del ripieno è di provenienza locale. La ricetta si è conservata invariata e il composto di aromi naturali viene tradizionalmente preparato secondo una ricetta in gran parte segreta.

È un prodotto del comune di Montefiascone (VT).

Ad inventarla fu, trentasette anni fa, l’allora giovane parroco Don Giuseppe; tradizione vuole che il dolce, ripieno con la locale ricotta di pecora, venga fritto e distribuito all’aperto sul sagrato della chiesa, e che sia accompagnato da un bicchiere del rinomato vino DOC della zona, l’Est Est Est.

Questa è la ricetta del dolce:

Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta:

  • Farina 500 grammi
  • Uova 4
  • Zucchero 60 grammi
  • Burro 40 grammi
  • Latte 100 ml
  • Lievito per dolci 1 bustina

Per il ripieno:

  • Ricotta di pecora 500 grammi
  • Cannella
  • Limone
  • Liquore Alchermes
  • Zucchero
  • Olio per friggere e zucchero a velo

Sistemate la farina a fontana e ponetevi al centro il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero, il lievito e il latte. Impastate e, mentre lasciate asciugare il composto, preparate a parte il ripieno con ricotta, la cannella, la buccia di limone grattugiata, l’Alchermes e altro zucchero; le quantità sono a piacere a seconda dei gusti. Stendete la pasta e ritagliate piccoli quadratini; per ognuno ponete il ripieno da un lato e chiudeteli facendo coincidere i bordi, che dovete poi schiacciare con una forchetta stando attenti a non bucare la pasta. Infine friggete i ravioli e serviteli spolverati con zucchero a velo.

Potrebbe interessarti

Cosa accompagnare con il Brie: Vino, Pane, Frutta e Marmellata

Lazio Eventi

Spaghetti alla carbonara

Lazio Eventi

Cannoli di pecorino romano con caciotta

Lazio Eventi

Scrippelle ‘mbusse abruzzesi: curiosità e ricetta

Lazio Eventi

Bucatini alla Matriciana

Lazio Eventi

Tiella di Gaeta

Lazio Eventi