Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ricette

Raviolo di San Pancrazio

Last updated: 29/01/2013
By Lazio Eventi
Published: 29 Gennaio 2013
Share
2 Min Read
Raviolo di San Pancrazio
SHARE

Raviolo di San Pancrazio
Raviolo di San Pancrazio

Il raviolo viene preparato in occasione della Sagra di S. Pancrazio, nel mese di Maggio, istituita da circa 40 anni.
È’ un dolce a base di ricotta di pecora prodotta localmente, uova intere, farina tipo 00, zucchero, aromi naturali (limone, alchermes, cannella, vanillina ed altri aromi non specificati) nella quantità di 5 mg/kg di ricotta. Il prodotto si presenta come un fagottino di forma rettangolare e colore dorato.

La ricotta utilizzata per la preparazione del ripieno è di provenienza locale. La ricetta si è conservata invariata e il composto di aromi naturali viene tradizionalmente preparato secondo una ricetta in gran parte segreta.

È un prodotto del comune di Montefiascone (VT).

Ad inventarla fu, trentasette anni fa, l’allora giovane parroco Don Giuseppe; tradizione vuole che il dolce, ripieno con la locale ricotta di pecora, venga fritto e distribuito all’aperto sul sagrato della chiesa, e che sia accompagnato da un bicchiere del rinomato vino DOC della zona, l’Est Est Est.

Questa è la ricetta del dolce:

Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta:

  • Farina 500 grammi
  • Uova 4
  • Zucchero 60 grammi
  • Burro 40 grammi
  • Latte 100 ml
  • Lievito per dolci 1 bustina

Per il ripieno:

  • Ricotta di pecora 500 grammi
  • Cannella
  • Limone
  • Liquore Alchermes
  • Zucchero
  • Olio per friggere e zucchero a velo

Sistemate la farina a fontana e ponetevi al centro il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero, il lievito e il latte. Impastate e, mentre lasciate asciugare il composto, preparate a parte il ripieno con ricotta, la cannella, la buccia di limone grattugiata, l’Alchermes e altro zucchero; le quantità sono a piacere a seconda dei gusti. Stendete la pasta e ritagliate piccoli quadratini; per ognuno ponete il ripieno da un lato e chiudeteli facendo coincidere i bordi, che dovete poi schiacciare con una forchetta stando attenti a non bucare la pasta. Infine friggete i ravioli e serviteli spolverati con zucchero a velo.

TAGGED:San Pancrazio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci
Una natura incontaminata, ricca di piantagioni di olivi e vigneti. Nelle piccole valli si aprono estese zone a pascolo,...

Castello dell’Abbadia
Nella suggestiva cornice della Maremma laziale, al confine tra Lazio e Toscana, sorge il Castello dell’Abbadia, noto anche come Castello di...

Alatri
Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione; è l'antica Aletrium, che...

Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea, raccolte a cominciare dal 1980....

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato che esisteva già un piccolo...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    6.07.2025 | Bassiano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Palio del Tributo
    Palio del Tributo
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Priverno - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    12.07.2025 | Norma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    15^ Festa della Birra di Sant'Isidoro
    15^ Festa della Birra di Sant'Isidoro
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Sabaudia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ricette

Spaghetti alla carbonara

10 Marzo 2012
Ricette

Bucatini alla Matriciana

15 Gennaio 2013
Ricette

Cannoli di pecorino romano con caciotta

10 Marzo 2012
Ricette

Carciofi alla Romana

9 Maggio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up