Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Varie

Gaming online e setting storici, un binomio di successo

Last updated: 28/07/2022
By Lazio Eventi
Published: 28 Luglio 2022
Share
6 Min Read
SHARE

Il moderno mondo del videogaming è un settore in costante evoluzione, che ogni anno sforna decine di nuovi titoli. Un mondo ormai al centro di apposite esperienze laboratoriali, e attraverso il quale veicolare produzioni fra loro diversissime: dai single player premiati per la loro storia, spesso all’altezza delle più tradizionali produzioni cinematografiche, a titoli competitivi che diventano base per tornei internazionali.

La componente online attualmente è in effetti la pietra angolare sulla quale riposa larga parte delle fortune del videogaming, sempre più spesso anche con single player che non si privano di modalità cooperative dipendenti da una buona connessione.

L’enorme varietà di titoli e generi, comunque, è riordinata da alcuni tratti comuni a più titoli: uno fra questi è l’ambientazione storica, che nei più diversi contesti ha dimostrato di rappresentare una marcia in più per numerosi titoli online.

Impossibile pensare di non prendere come primo esempio il genere che, più di altri, rappresenta proprio un’icona del videogaming: lo shooter in prima persona, o FPS dal suo acronimo inglese. Se gli inizi del genere hanno spesso visto una predominanza di ambientazioni futuristiche o fantascientifiche, in accordo con i gusti del periodo, ben presto il genere FPS ha portato le sue meccaniche in setting storici. Gran parte del merito va riconosciuta ad alcune serie ambientate durante gli anni ’40: Call of Duty, Medal of Honor, Battlefield, Brothers in Arms e altri sono alcuni fra gli esponenti di spicco di questa categoria, emersi soprattutto nella prima metà degli anni 2000.

Si tratta di una tendenza continuata anche in tempi recenti, come dimostrato da Battlefield V, del 2018, e da Call of Duty Vanguard, del 2021, ma non limitata a tale periodo storico: le medesime serie si sono ben presto rese conto delle potenzialità legate ad ambientazioni storiche, esplorando anche gli anni dal 1914 al 1918 con Battlefield 1, o la contrapposizione dei blocchi orientale e occidentale con Call of Duty Cold War.

Setting storici ben definiti sono spesso stati in grado di fare la differenza anche in giochi maggiormente incentrati sulla componente single player, quindi tendenzialmente offline. Si può pensare ad Assassin’s Creed Unity, ambientato nella Francia rivoluzionaria: alla modalità principale per giocatore singolo si affianca una modalità cooperativa particolarmente riuscita e pensata per quattro giocatori.

Altro esempio viene da Ryse Son of Rome, titolo di lancio per Xbox One nell’ormai lontano 2013: ambientato durante il periodo imperiale, si tratta di un titolo action adventure nel quale è presente una modalità cooperativa dove, coerentemente con le meccaniche hack and slash del titolo, bisogna sopravvivere in un’arena insieme ad altri compagni connessi.

Ambientazioni storiche ben definite sono in grado di lasciare il proprio segno su grosse serie videoludiche così come su più semplici casual game: altra categoria con un’offerta profonda di setting storici è rappresentata, per esempio, dalle slot online. Queste, raggruppate in spazi appositamente predisposti su siti specializzati, si distinguono per offrire numerose ambientazioni come Far West, antico Egitto ed epoca Vichinga, giusto per elencarne alcune. Lo stesso è vero per molteplici titoli dedicati al mercato mobile come, fra gli altri, i vari Clash of: la differenza tra tanti altre app dal gameplay simile risiede proprio in una riconoscibile ispirazione storica.

Impossibile infine prescindere da un genere che più di altri ha saputo includere al suo interno i benefici di setting storici ben definiti: lo strategico in tempo reale, o RTS in breve. Salito al successo ben prima della diffusione delle componenti online, l’introduzione di queste ha trovato negli RTS terreno fertile per sfide in rete all’insegna della storia. Fra i tanti, infatti, il tema storico ha sempre goduto di particolare considerazione nel mondo della strategia in tempo reale, in quanto in grado di rispecchiare un tangibile passaggio del tempo.

È il caso di serie iconiche come Age of Empires o Sid Meier’s Civilization, nei quali si controlla una civiltà storica nel corso di varie epoche, o di Caesar, concentrata sulla civiltà romana. Ampio spazio si sono ritagliati anche esponenti del sottogenere tattico in tempo reale, dove si controlla un numero predefinito di unità uniche: si possono prendere come esempio due titoli relativamente recenti come Shadow Tactics Blades of the Shogun, uscito nel 2016 e ambientato nel Giappone feudale, e Desperados 3, del 2020 e ambientato nel Far West, entrambi sviluppati da Mimimi Games e recenti esempi delle potenzialità di ambientazioni storiche nel gaming online.

TAGGED:binomiogamingluoghionlinesettingstorici,successovarievisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Area archeologica di Volsinii
Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle più affascinanti testimonianze della civiltà...

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata "La città che muore". Situata...

Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica che domina la Valle dei...

MUVIS – Il Museo del vino
MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del...

Necropoli di Pianezze e Centocamere
Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere a Grotte di Castro. Questo...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    12.07.2025 | Norma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    13.07.2025 | Carpineto Romano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Supino EXPO' 25
    Supino EXPO' 25
    12.07.2025 - 13.07.2025 | Supino - Arte e Cultura nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    15.07.2025 | Cori - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra Antichi Sapori
    Sagra Antichi Sapori
    19.07.2025 | Rocca Massima - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Batteria Auto
Varie

La Batteria dell’auto: suggerimenti per una corretta manutenzione

13 Marzo 2023
Varie

Arte e sostenibilità: dai murales antismog ai concerti, l’ambiente al centro

17 Novembre 2023

Nuove regole per l’accesso a Musei e Luoghi della Cultura

30 Marzo 2022
Varie

Spazio verde e terza età

24 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up