Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Varie

In che modo le città più antiche d’Italia hanno abbracciato l’era digitale?

Last updated: 23/11/2022
By Lazio Eventi
Published: 23 Novembre 2022
Share
6 Min Read
SHARE

In Italia le particolari caratteristiche del territorio hanno da sempre condizionato i fenomeni di urbanizzazione e di conseguenza quelli demografici. Secondo gli ultimi dati disponibili, la popolazione italiana stimata sfiora i 59 milioni di abitanti, terza in Europa solo a Germania e Francia, ma di questi solo 36 milioni risiedono in uno dei 741 Comuni con più di 15.000 persone. Il resto della popolazione è suddiviso in 7299 centri, spesso dalle origini molto antiche, che rappresentano il tessuto più diffuso a livello regionale.

Accesso a internet in Italia e il digital divide

La diffusione della popolazione sul territorio e la particolare conformazione geografica hanno per forza di cose condizionato nel corso dei secoli la realizzazione delle infrastrutture. Un divario che ha avuto inizio centinaia di anni fa, fin dai tempi del Medioevo, e che poi si è consolidato in epoca moderna: dalle arterie viarie più tradizionali, passando per percorsi ferroviari, autostrade, aeroporti. Oggi, invece, quando si parla di distanza tra grandi e piccoli centri in Italia, ci si riferisce soprattutto a quella digitale. Il digital divide, infatti, è una delle sfide che il Bel Paese è chiamato a risolvere quanto prima.

Secondo il Quarto Rapporto Auditel-Censis, infatti, quasi il 10% delle famiglie italiane, che corrispondono a circa 2 milioni di famiglie, non sono connesse a internet. Altri 7 milioni, quasi il 30% del totale, può contare solo sulla linea mobile, mentre 5 milioni hanno accesso al web solo attraverso lo smartphone. È evidente come l’evoluzione tecnologica abbia migliorato sensibilmente le prestazioni dei dispositivi mobili, ma essi non riescono comunque a competere per prestazioni e comodità d’uso con un personal computer.

Connessione mobile: con lo smartphone per accedere a casinò online e siti di news

Una popolazione sempre più connessa, che si collega al web in particolar modo per svago.

Lo dimostra il numero crescente di persone che si mettono alla prova con uno dei tanti giochi disponibili nei casinò online, e che tra una mano di poker e un giro virtuale alla roulette, cercano (vanamente) sul web come fregare le slot machine. Esperienze immersive e coinvolgenti, che aumentano il tempo di permanenza medio, ma che si assesta comunque attorno ai 44 minuti in meno rispetto alla media globale. Insomma, divertirsi, ma sempre con giudizio.

Secondo i dati contenuti nel Global Digital Report, gli italiani non riescono comunque a fare a meno dello smartphone: nel 2021 si sono registrati 643.000 dispositivi in più, a fronte di una diminuzione di centomila abitanti. Di fatto, ci sono circa 1,3 smartphone per ogni italiano.

Tra le attività preferite ci sono soprattutto la ricerca di informazioni, la visione di video e tv in streaming, l’accesso a forum o social network.

Digital divide: arretratezza culturale e ritardo tecnologico

Tra le cause principali che coinvolgono soprattutto i piccoli centri, ci sono certamente le componenti culturali e quella tecnologica. Solo fino a pochi anni fa, spesso l’unico accesso al web nei paesini dell’entroterra era rappresentato da un internet cafè, che al suo interno ospitava un po’ tutti i servizi tecnologici della comunità: telefono, servizio fotocopie, un vecchio computer connesso a internet. Ora la situazione è certamente migliorata, ma c’è un gap di conoscenze, soprattutto tra la popolazione più in là che gli anni, che non riesce ancora ad accedere con facilità agli strumenti che la rivoluzione digitale può mettere a disposizione, soprattutto in favore delle fasce più deboli.

Banda Ultralarga: il piano BUL

Tra le iniziative introdotte per cercare di colmare il digital divide, bisogna citare il BUL, ovvero il Piano Strategico Banda Ultralarga che ha l’obiettivo di portare la connessione veloce sull’intero territorio italiano, rispondendo dunque a quelli che sono gli obiettivi inseriti nell’Agende Digitale Europea. Una missione impegnativa, ma che si rende necessaria per cercare di colmare quelle che sono le condizioni di squilibrio tra le diverse zone del territorio e mettere le basi per uno sviluppo della crescita personale e d’impresa.

Un obiettivo da raggiungere velocemente a maggior ragione in un contesto come quello attuale, che ha visto emergere e imporsi nuovi modelli di lavoro da remoto, come ad esempio lo smartworking, che in parte potrebbero rendere non più necessario vivere in grandi centri abitati per poter accedere con soddisfazione al mondo del lavoro.

Le città italiane con più abitanti: solo Roma e Milano superano il milione

Quando si parla di grandi centri abitati, sono solo due le città italiane che superano il milione di abitanti: Roma e Milano. La Capitale può contare circa 2,8 milioni di abitanti, mentre la città lombarda ne ha quasi la metà. Per il resto, Napoli sfiora il milione di residenti (superato di gran lunga se si considera tutta l’area urbana circostante), Torino ha quasi 900.000 abitanti, ed è seguita da Palermo (640.000) e Genova (540.000) nella classifica delle città più popolose. Numeri di questo tipo, descrivono chiaramente come i piccoli centri rappresentino il vero cuore dell’urbanizzazione della Penisola.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Cappella dell’Annunziata a Cori

La Cappella dell'Annunziata a Cori è uno splendido esempio di architettura e arte barocca.

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di...

Antica Città di Norba

Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana situata nell’odierna regione del Lazio.Fondata...

Museo del Cioccolato di Norma

Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di Latina.E’ un museo unico nel...

Flying in the Sky

A circa un’ora da Roma, sospeso tra i Monti Lepini e il Mar Tirreno, Rocca Massima ospita una delle...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Festival Nettuno Jazz

    Festival Nettuno Jazz
    28.08.2025 - 30.08.2025 | Nettuno
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Varie

Le bomboniere solidali per una laurea: quali caratteristiche devono avere?

22 Maggio 2023
Varie

Come Ordinare Vesti Liturgiche Su Misura? Guida Dettagliata per Parrocchie e Sacerdoti

19 Marzo 2025
Varie

Nuove leggi sul gioco in Italia: cosa cambia per operatori e giocatori

8 Aprile 2025
Varie

Ombrelloni professionali Bahama Pure per alberghi e ristoranti: tutto quello di cui avete bisogno

2 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up