Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Varie

Quando abbiamo bisogno di strumenti di analisi grammaticale?

Last updated: 04/10/2022
By Lazio Eventi
Published: 4 Ottobre 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Apostrofi, accenti, doppie, congiunzioni, avverbi, pronomi, analisi grammaticale, quali sono le regole corrette nella lingua italiana?

L’italiano è tra le lingue più difficili da studiare, bellissima e armonica per chi la ascolta ma piena di regole grammaticali da rispettare e non dimenticare.

Un po o un po’?
Qual è o qual’è?
Perchè o perché?
Da, dà o da’?

Questi sono solo alcuni esempi di errori più frequenti di ortografia su cui le persone si imbattono praticamente ogni giorno.

Tuttavia oltre agli errori di ortografia per poter comprendere e parlare bene una lingua è fondamentale avere un’ottima conoscenza di tutti gli elementi grammaticali!
In questo contesto risulta utile l’analisi grammaticale al fine di riconoscere quale sia il ruolo ricoperto dalle parole di una frase ed utilizzarle al meglio.

Definizione di Analisi Grammaticale

Secondo l’Enciclopedia Treccani: “L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto della flessione: il genere (maschile o femminile), il numero (singolare o plurale), la persona (prima, seconda, terza).“

Per analisi grammaticale intendiamo un procedimento che, data una porzione di testo in lingua italiana, permette di identificare la categoria lessicale di ogni parola nello specifico contesto in cui tale parola è usata. In pratica, bisogna definire quale sia la parte del discorso corrispondente a ogni singola parola della frase oggetto di analisi.

Si tratta quindi dell’analisi di una porzione di testo, ovvero di una frase, che consente di classificare ogni parola, identificando la relativa categoria lessicale.
L’operazione è finalizzata ad associare ogni parola alla parte del discorso corrispondente al fine di identificarne la funzione e individuarne genere, tipo e numero.

Le parti o categorie grammaticali dell’italiano sono nove, cinque variabili:

  • articolo,
  • aggettivo,
  • sostantivo o nome,
  • pronome,
  • verbo

e quattro invariabili:

  • avverbio,
  • preposizione,
  • congiunzione,
  • interiezione o esclamazione.

Ma è necessario fare attenzione, perché la categoria di una parola dipende dal contesto nel quale la parola stessa è usata!

I 2 gruppi si distinguono tra loro perché le parti variabili del discorso possono cambiare di declinazione (genere, numero, tempo, modo, ecc.) mentre le parti invariabili non cambiano mai forma all’interno delle diverse frasi.
Conoscere queste differenze è fondamentale per procedere con l’analisi grammaticale.

Come si fa l’analisi grammaticale?

Ecco un esempio di analisi grammaticale: “Ilaria ha preso un libro“

Per prima cosa è necessario scomporre la frase nel seguente modo:

  1. Ilaria
  2. ha preso
  3. un
  4. libro

Si inizia prendendo in considerazione una parola alla volta ma senza dimenticare il contesto in cui questa è inserita, onde evitare fraintendimenti.

Nel caso delle parti variabili del discorso si dovrà indicare in modo esaustivo tutte le variabili della declinazione della parola stesse.

  • sostantivo/nome: forma (primitivo, derivato, alterato, composto), significato (concreto, astratto, comune, o proprio, individuale o collettivo gente), genere (maschile, femminile), numero (singolare, plurale);
  • articolo: tipo (determinativo, indeterminativo, partitivo), genere (maschile, femminile), numero (singolare, plurale);
  • aggettivo: categoria (qualificativo, possessivo, numerale, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo), struttura (primitivo, derivato, alterato, composto), genere (maschile, femminile), numero (singolare, plurale);
  • pronome: categoria (personale, relativo, possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo), genere (maschile, femminile), numero (singolare, plurale);
  • verbo: genere (transitivo, intransitivo), funzione, coniugazione, modo, persona (prima, seconda, terza), numero (singolare, plurale).

Nel caso invece della parti invariabili bisognerà indicare per ciascuno le seguenti informazioni:

  • avverbio: tipo (tempo, quantità, luogo, modo, giudizio, interrogativo), grado (positivo, comparativo, superlativo);
  • preposizione: propria (semplice, articolata), impropria, locuzione prepositive;
  • congiunzione: semplice, composta, locuzione congiuntiva, funzione (coordinativa – copulativa, aggiuntiva, disgiuntiva, avversativa, dichiarativa, conclusiva, correlativa –  subordinativa – dichiarativa, temporale, causale, finale, condizionale, consecutiva, comparativa, eccettuativa, concessiva, modale, avversativa, interrogativa o dubitativa, limitativa, esclusiva);
  • interiezioni: forma (propria, impropria, locuzione interiettiva).

Quindi avremo la seguente analisi:

IlariaNome Proprio di persona
ha presoVerbo
Voce del verbo: PRENDERE
MODO: indicativo
TEMPO: passato prossimo
AUSILIARE: avere
FORMA: Attiva
Terza persona Singolare
unArticolo Indeterminativo maschile Singolare
libroNome maschile Singolare
Difficile?

Non preoccupatevi!

Per non sbagliare, o per semplici conferme, è possibile avvalersi di strumenti online precisi e corretti come il seguente tool per l’analisi grammaticale.
E’ possibile usarlo per necessità professionali o di studio, per la revisione di una bozza o per qualsiasi altra necessità.

L’analisi grammaticale online è facile e veloce.

TAGGED:analisibisognogrammaticale?QUANDOstrumentivarie

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Bosco di Foglino

Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

Giardini della Landriana

I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

Miami Beach Acquapark Latina

Quando l’estate bussa alle porte e il caldo si fa sentire, la ricerca di un luogo dove rinfrescarsi e...

Il Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo, è uno splendido esempio di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Varie

Box auto in lamiera: soluzione pratica e robusta per la tua auto

23 Febbraio 2024
Varie

Consigli per viaggi in auto

3 Giugno 2025
Varie

I Professionisti di Beautech: Esperti in Arredi per Centri Estetici

21 Giugno 2024
Varie

Dalle limited edition alle aste online, il boom delle scarpe sportive trasforma il retail romano

27 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up