Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Gole del Farfa

Last updated: 28/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 10 Agosto 2023
Share
4 Min Read
Gole del Farfa
SHARE

Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa, affluente di sinistra del Tevere, nella regione italiana del Lazio.
Questo fiume attraversa una serie di strette e suggestive gole, circondate da pareti rocciose e vegetazione lussureggiante.
La zona è nota per la sua bellezza naturale e viene spesso visitata da escursionisti, amanti della natura e turisti che cercano un’esperienza tranquilla e rilassante in mezzo alla natura.

A circa 50km da Roma, in provincia di Rieti, questo monumento naturale di circa 35 ettari è compreso tra Castelnuovo di Farfa e Mompeo, all’interno della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa.

L’area del Monumento Naturale Gole del Farfa è compresa in tre siti d’importanza comunitaria (Sic) e zone di protezione speciale (Zps) riconosciuti dall’Unione Europea.

Le sue acque vengono infatti utilizzate per riempire le Piscine di Farfa che, dal 1960, sono popolate dagli abitanti del luogo soprattutto nel periodo estivo.
L’acqua che vi scorre è sempre fredda, anche in estate.

Flora e Fauna

In questo territorio si possono trovare uccelli come il falco pellegrino e il gufo reale, ma anche la rondine montana, il picchio verde ed il bel merlo acquaiolo.
Tra i pesci, la salamandrina dagli occhiali, il vairone e la trota fario dividono le acque pulitissime del Farfa con gamberi e granchi di fiume.
Tra i mammiferi sono segnalati il tasso, la volpe, l’istrice, la donnola.

Sono presenti inoltre, tra la flora, il leccio, il cerro e il carpino, oltre che salici, pioppi e ontani. È possibile accedere alle rive del fiume Farfa anche dal paese di Mompeo, dove si possono ammirare le gole in cui scorre il torrente. Una volta sulla sponda il percorso costeggia il torrente facendosi sempre più esile. Seguendo il percorso per giungere alle gole si può attraversare un antico ponte e imboccare il sentiero CAI 312 (solo per escursionisti esperti), oppure seguire la confluenza col torrente Montenero, oltrepassando i ruderi del mulino ad acqua noto come Mola Naro Patrizi.

All’interno del Monumento Naturale troviamo anche diversi costruzioni storiche:
il Ponte Romano a campata unica che attraversa il Farfa (punto strategico che permetteva il collegamento tra gli abitanti di Castelnuovo e Mompeo). Realizzato in pietra e mattoni, la sua costruzione si fa risalire al VI secolo e oggi si presenta privo di spallette e non protetto.
i ruderi del Mulino ad acqua noto come ‘Mola Naro Patrizi’. Un opificio idraulico costruito tra la metà dell’VIII e la metà del XII secolo, in cui si lavorava il grano, l’uva e le olive.

[osm_map_v3 map_center=”autolat,autolon” zoom=”autozoom” width=”100%” height=”450″ file_list=”/wp-content/uploads/gpx/gole_del_farfa.gpx” file_color_list=”none” file_title=”Gole del Farfa”]

Accesso:

Per raggiunge le Gole del Farfa ci sono due possibili accessi:

  • da Mompeo: seguento le indicazioni per l’Agriturismo “Le Mole sul Farfa”, arrivati all’agriturismo continuare a scendere lungo la sterrata a sinistra per altri 600mt circa.
  • da Castelnuovo di Farfa: Dal Museo dell’Olio della Sabina seguendo Via Roma superare il paese si scende sulla strada a sinistra che porta al punto di accesso per le “Gole”.

Informazioni:

Gole del Farfa
Orari e costi: sempre aperto
Indirizzo: Via Cornazzano, 02031 Castelnuovo di Farfa (RI)

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Gole del Farfa

Gole del Farfa
Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa,...

Distanza: 0,00 km


Gole del Farfa

Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 0,42 km


Museo dell’Olio della Sabina

C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 1,71 km


Abbazia di Farfa

L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo; ebbe il...

Distanza: 4,01 km


Grotta dei Massacci

Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba...

Distanza: 6,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    14.09.2025 | Fiano Romano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cretone è festa con ciammellocco e longarini

    Cretone è festa con ciammellocco e longarini
    12.09.2025 - 14.09.2025 | Palombara Sabina
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Montelibretti

    Estate a Montelibretti
    20.06.2025 - 14.09.2025 | Montelibretti
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    I 30 guadi del Farfa

    I 30 guadi del Farfa
    14.09.2025 | Castelnuovo di Farfa
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    21.09.2025 | Morlupo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Certosa di Trisulti
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Certosa di Trisulti

5 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Segni

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

21 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Altare della Patria

8 Giugno 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up