Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI d’Autunno Sermoneta

Last updated: 13/10/2020
By Lazio Eventi
Published: 17 Ottobre 2020
Share
6 Min Read
SHARE

Sabato 17 e domenica 18 ottobre e Sabato 24 e domenica 25 ottobre  in occasione delle Giornate FAI d’Autunno

 visita i Beni FAI e vieni a scoprire da vicino come ci prendiamo cura tutto l’anno di tanti luoghi speciali di tutta Italia.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Turni di visita: 15 persone ogni 10 minuti

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

Sorta nel XII secolo probabilmente sulla struttura di un tempio preesistente dedicato alla dea Cibelis, la cattedrale fu costruita in forme romaniche. Nel XIII secolo assunse quell’aspetto gotico che oggi possiamo riconoscere, probabilmente grazie agli interventi degli monaci architetti cistercensi che lavorarono all’edificazione della vicina abbazia di Fossanova. La chiesa si presenta con il suo campanile romanico che domina la piazza, caratterizzato da quattro ordini di bifore e decorato da bacini ceramici. Il portico antistante l’edificio è invece gotico, con due arcate a sesto acuto, coperto da una volta a crociera sostenuta da colonne di marmo. Nella lunetta del portale vi è un affresco databile alla prima metà del secolo XV con la Vergine, il Bambino e Santi di Pietro Coleberti da Piperno; nell’archivolto, il Cristo fra quattro angeli. L’interno è a tre navate, con volte a crociera formate da arcate gotiche a sesto acuto.

Convento e Chiesa di San Francesco

TURNI DI VISITA 15 PERSONE OGNI 10 MINUTI

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

In questo complesso vi si alternarono i Cavalieri del Tempio che vi rimasero dal 1162 al 1312, i Fraticelli Francescani fino al 1420, i Minori Osservanti, poi i Minori Zoccolanti fino al 1873. La chiesa si presenta ad una sola navata con tre cappelle sul lato destro. La terza cappella accoglie il Sacrario dei Caduti nell’Egeo della Seconda Guerra Mondiale, a ricordare le quindicimila vittime del 1943. L’ingresso della chiesa e quello del convento si aprono nello stesso porticato; quest’ultimo si sviluppa su un grande chiostro quadrangolare coperto da volte a crociera; nelle 28 lunette delle campate del portico sono affrescate scene della vita di San Francesco d’Assisi. Sulla facciata della chiesa due grosse Croci di Malta di colore rosso e ormai consumate dal tempo, dimostrano l’appartenenza dell’edificio ai Cavalieri Templari. Sempre sulla facciata, al di sopra del porticato, è un bel crocifisso affrescato, dai colori ormai molto sbiaditi.

Museo Civico: sezione Archeologia

Turni di visita: 10 persone ogni 10 minuti

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

Di proprietà comunale, è stato istituito nel maggio del 2004 ed è articolato in tre sale che ripercorrono la produzione della ceramica dalla preistoria al secolo scorso, toccando i centri di maggior prestigio come Deruta, Faenza e Viterbo. Il materiale, che proviene da donazioni private e dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio, comprende vasellame, corredi funerari provenienti dalla necropoli di Caracupa (Sermoneta Scalo), oggetti votivi in terracotta e laterizi.

Museo Diocesano

Turni di visita 15 persone ogni 10 minuti

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

Il Museo ha sede in alcuni ambienti della chiesa collegiata di S. Maria, nell’antica cappella dei Magi e nel contiguo Oratorio dei Battenti, edifici realizzati nella seconda metà del XV secolo. Il primo ambiente si presenta a pianta quadrata, coperto da una volta a crociera; il secondo – un tempo sede della Confraternita dei Battenti – consiste in una sala rettangolare voltata, interamente dipinta da Giovan Domenico Fiorentini (1747-1820) con scene della vita di Gesù Cristo e teorie di santi. Troviamo esposti dipinti e affreschi, sculture, oggetti di oreficeria e libri liturgici miniati, realizzati tra XVI e XIX secolo. Tra i dipinti si distinguono l’Incoronazione della Vergine di Girolamo Siciolante da Sermoneta e il San Michele Arcangelo che scaccia il demonio, del fiammingo Frans Van de Kasteele. Nell’adiacente chiesa di S. Maria è possibile ammirare la Madonna degli Angeli con in grembo la città di Sermoneta, dipinta da Benozzo Gozzoli intorno al 1456.

Sinagoga Ebraica

Turni di visita 10 persone ogni 15 minuti

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

La sinagoga rappresenta la testimonianza più importante della presenza ebraica a Sermoneta. Eretta nel XIII secolo secondo uno stile architettonico locale piuttosto che orientale, si caratterizza per le forme goticheggianti, tra cui una bifora con colonnina e capitello ed un portale d’ingresso con arco a sesto acuto. L’edificio è di proprietà privata.

Chiesa e Cripta di San Michele Arcangelo

URNI DI VISITA: 15 PERSONE OGNI 10 MINUTI

Contributo suggerito a partire da: € 3,00

Costruita all’inizio dell’XI secolo sfruttando le rovine di un tempio pagano, è una fra le più antiche chiese del borgo. La sua struttura si articola in una pianta irregolare a tre navate, inizialmente di stampo romanico; in seguito sono state apportate modifiche che le hanno conferito un aspetto gotico. Interessanti affreschi sono stati recuperati in tempi recenti, ma purtroppo non sono ancora ben fruibili. Di notevole interesse sono l’organo settecentesco, il battistero del 1603 e l’affresco raffigurante la Crocifissione. Dalla navata sinistra si acceda alla cripta dove troviamo pregevoli affreschi quattrocenteschi. In questa chiesa convivevano due confraternite con regole rigidissime, tra cui anche quella dei Battenti.


Giornate FAI d'Autunno Sermoneta

Quando

17.10.2020 - 18.10.2020    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 02 467615399
eMail: giornatefai@fondoambiente.it
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Sermoneta

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Sermoneta
Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 0,03 km


Abbazia di Valvisciolo
Nascosta tra le colline dei Monti Lepini, a pochi chilometri dal borgo medievale di...

Distanza: 1,98 km


Il Giardino di Ninfa
Giardino di Ninfa
Il Giardino di Ninfa, classificato tra i primi 10 giardini più belli del mondo,...

Distanza: 4,31 km


Antica Città di Norba
Antica città di Norba
L’Antica Norba, conosciuta anche come “Norba Caesarina” o “Nurfa”, è stata un’antica città romana...

Distanza: 4,62 km


Museo del Cioccolato di Norma
Il Museo del Cioccolato “Antica Norba” è un museo di Norma, in provincia di...

Distanza: 5,04 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Lice, innovazione, società
    Lice, innovazione, società
    16.05.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    Histoires Naturelles di Ravel
    Histoires Naturelles di Ravel
    16.05.2025 | Latina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Puliamo Carpineto
    Puliamo Carpineto
    17.05.2025 | Carpineto Romano - Varie
    Le vie della Scienza
    Le vie della Scienza
    17.05.2025 | Velletri - Arte e Cultura nel Lazio
    Petali di Poesia
    Petali di Poesia
    17.05.2025 | Colleferro - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

La VETRERIA di Gaeta

29 Giugno 2020

Rione Roma Tour Festival

9 Agosto 2023

L’arte per amare

23 Giugno 2021

Il favoloso Gianni Rodari

15 Novembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up