Preparatevi a festeggiare i 18 anni dei Japan Days! Il Festival di J-Culture più amato e seguito d’Italia, continua a incantare tutti gli amanti del Sol Levante e l’edizione di maggio sarà davvero unica e speciale!
Il festival, inclusivo, aperto a chiunque, pet friendly e con ingresso gratuito, trasformerà l’Ippodromo Capannelle di Roma in un colorato e vivace angolo di Giappone. Infatti, il 17 e il 18 maggio, i visitatori potranno fare una totale immersione nella cultura nipponica e vivere emozioni pazzesche, grazie all’elegante tradizione del Giappone classico e la comunità pop/nerd contemporanea.
Una memorabile occasione di fare shopping fuori dal comune, degustare buon cibo, assistere a spettacoli, laboratori, talk, variegate attività di intrattenimento e incontrare illustri ospiti ambasciatori della cultura giapponese in Italia, come Kenta Suzuki, che svelerà ai visitatori diverse curiosità su uno dei popoli più eccentrici e affascinanti del pianeta e offrirà anche alcune informazioni interessanti sul concetto di mono no aware connesso alla bellezza fugace della vita.
L’Area Market stupirà i visitatori con oltre 100 espositori e una selezione che spazia dal classico del kimono e del bonsai, al pop e trendy della cultura nerd e kawaii. Tantissimi i laboratori previsti, tra cui Lingua e scrittura giapponese a cura della Fondazione Italia Giappone, workshop watoji (tecnica di rilegatura) a cura di Yoko Kawabata, realizzazione di un goshuin (quadernino), workshop di kintsugi (l’arte di riparare la ceramica con l’oro), kodedama lab con utilizzo di materiali tradizionali, quali ketotsuchi e akadama, workshop di hariko (tecnica della cartapesta giapponese), creazione di origami a cura dell’associazione L’Acero Rosso, workshop di paper craft (realizzazione di scatoline porta tè), workshop di ikebana (arte floreale tradizionale giapponese) tenuto dalle esperte insegnanti di Ikebana Ohara Chapter – Roma, worksop di shodo (calligrafia giapponese) a cura della maestra Masami Adachi, workshop di terrarium a cura di Tale Woods Terrarium, corso di sumi-e (pittura zen) ad opera della maestra Yoko Kawabata, kitsune mask lab (workshop di maschere giappponesi) e workshop di raku a cura del celebre artista e scultore Battista Rea.
Lo Spazio Bimbi darà altresì vita a diverse attività di svago pensate per i più piccini, tra cui la pesca giapponese, il kapla playground, le sculture di cartapesta, ecc.. L’Area Food prevede lo street food tipico dei Matsuri, home food, ramen, soba, onigiri, birre giapponesi, sake shop con degustazione e Konbini mini market. L’Area Arti Marziali, invece, offrirà ai presenti performance di Kobukan, Iaido e Kumiken. L’area Esperienze sarà dedicata alla degustazioni del tè e del sakè.
Nell’Area Intrattenimento, si svolgerà il torneo One Piece Store Championship, un evento speciale organizzato da Il castello di mezzo. Previsti anche i giochi da tavolo a tema Giappone a cura di Officina Ludica. Tutte le attività dedicate al cosplay saranno invece tenute da IncanTales, una community inclusiva per gli amanti delle live performance. E per chi adora l’intrattenimento musicale, Kpop Roma e Dintorni, offrirà un fantastico raduno con straordinarie random play dance. Gli appassionati di street art, inoltre, potranno vedere dal vivo Funkamore e Smine, due artisti del collettivo HawanaFamily/2P2M, che realizzeranno delle opere a tema manga/ukiyo-e. Da non perdere neanche l’energia, la potenza e l’eleganza dei tamburi tradizionali giapponesi con un suggestivo spettacolo delle Taiko Trio, unica formazione al femminile in Italia.
Tra gli showcase figura Kimono Tales, l’affascinante dimostrazione pratica tenuta dalla maestra di vestizione Fumiko Ohno. I visitatori potranno così apprendere informazioni utili sull’uso, le tradizioni e la storia del kimono. Il Ghibli Live Show, tenuto da Erika San, farà invece immergere il pubblico nelle atmosfere incantate degli anime del grande maestro Hayao Miyazaki. Previsto anche il Kyogen, il teatro comico dei samurai. Un’altra magnifica esibizione a cui assistere è Anime Scapes, dove il sassofonista Maurizio Leoni eseguirà i seguenti brani Suzume No Tojimari, Peace Sign e Lupin III.
Inoltre, lo show cooking della sushi chef Micaela Giambanco (Mikachan) farà scoprire al pubblico l’okonomiyaki. Prendendo spunto dal manga Alla Luce della Luna Vol. 2 (Toshokan), Mikachan, illustrerà agli ospiti uno dei piatti più rinomati a Osaka. Novità di quest’edizione anche due bellissimi laboratori gastronomici sugli onigiri (tratti dall’anime A te che conosci l’azzurro del cielo) tenuti sempre dalla suchi chef (su prenotazione e a pagamento), dove i partecipanti potranno apprendere le basi per ricreare a casa le celebri polpettine di riso e riceveranno dei simpatici omaggi originali giapponesi.
Un altro irrinunciabile live cooking, Kinugasa Don: la cucina di Kyoto tra tradizione e montagne incantate, sarà a cura del food influencer Sam Nazionale (@pranzoakonoha), che farà scoprire al pubblico presente un piatto originario di Kyoto, la cui storia ammalia per eleganza e poesia. Tra colline, sogni impossibili e montagne innevate, si potrà davvero vedere da vicino il fascino millenario di una pietanza sopraffina legata al Monte Kinugasa.
Nell’Area Talk, infine, avranno luogo diversi imperdibili incontri, tra cui Antenati di manga con la manga editor Midori Yamane, la degustazione olfattiva di spezie con Fabio Gizzi, il seminario sulle protagoniste femminili nei manga di Riyoko Ikeda con la traduttrice Ludovica Morrone, la puppet animation con Fantasmagorie Studio, Otaku Stories con Idrovolante edizioni, dove verranno esplorate le origini della cultura pop nipponica, Piccola guida alla narrativa giapponese con Lucrezia Lazzari di Edizioni E/O, Cinestoria del Giappone e leggende urbane del Sol Levante con Giuliano Tani e Francesco Chiatante, Tornando alla casa di Pony, il fan film su Candy Candy con I giocolieri delle stelle e infine il grande Omaggio a Lady Oscar con P. Eleonora Tani (impersonator di Lady Oscar), tutti i doppiatori della serie anime degli anni Settanta, Luciano Roffi, Cinzia De Carolis, Massimo Rossi e Clara Serina, ex voce solista dei Cavalieri del Re e cantante della sigla italiana di Lady Oscar e Caro Fratello.
Il programma delle due giornate è consultabile su: www.japandays.it
Non solo mercato ma una vera esperienza a 360 gradi sul mondo del Giappone.
Arigatou! ありがとう
