Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Biblioteca Militare Centrale

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
4 Min Read
SHARE

Le origini della Biblioteca Militare Centrale risalgono al 1814, anno in cui il Re di Sardegna Vittorio Emanuele I istituì a Torino la “Biblioteca del Corpo Reale dello Stato Maggiore e della Topografia”. Nel 1859 la biblioteca assunse la denominazione di Biblioteca Militare. Le vicende dell’unificazione italiana ne determinarono il trasferimento prima a Firenze e poi nel 1871 a Roma. I volumi rimasero però presso diversi palazzi di Roma. Fu il Generale Luigi Pelloux, Ministro della Guerra nel 1891, a disporne la fusione con la biblioteca del Ministero della Guerra e con quella Presidiaria del Distretto: nacque così la Biblioteca Militare Centrale.

Le attività della Biblioteca Militare Centrale prevedono la raccolta e la conservazione dei volumi e delle riviste di carattere preminentemente storico, militare, politico, sociologico e scientifico (complessivamente oltre 120.000 volumi e 1000 riviste, con titoli italiani ed esteri). Il patrimonio bibliografico annovera anche un Fondo Antico di circa 1200 volumi costituito da Cinquecentine e numerose edizioni collocabili cronologicamente fra il XVII ed il XVIII secolo. La biblioteca si arricchisce continuamente di nuove opere ricevute in dono od acquisite direttamente dalla migliore produzione editoriale nazionale. Il complesso di beni culturali che si è venuto a consolidare nel corso di quasi due secoli, costituisce oggi il fondamento del prestigio e della considerazione di cui gode l’Istituzione presso l’autorevole comunità dei ricercatori e degli studiosi storici.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Nel corso delle Giornate FAI, la visita all’interno del Palazzo dell’Esercito si articolerà in varie tappe di cui quelle principali saranno la Biblioteca, la cappella, il Sacrario ai caduti e mosaici romani del II sec d.C. All’interno del Palazzo, il primo punto di interesse sarà la cappella dedicata alla figura di Angelo Roncalli che prima di essere eletto papa nel 1958 con il nome di Giovanni XXIII, era stato impegnato nella sanità militare e poi congedato come tenente cappellano. A seguire si visiterà l’imponente Sacrario dei caduti che domina il cortile e che conserva le spoglie dei soldati caduti nelle guerre d’Indipendenza, in quelle coloniali, fino ad arrivare alla Prima guerra mondiale. L’itinerario proseguirà con la visita alla grande e solenne sala della Biblioteca dove sarà possibile osservare da vicino anche antichi volumi di pregio esposti per l’occasione. Ad impreziosire e concludere il percorso, alcuni mosaici romani risalenti al II secolo d.C. – probabilmente appartenenti al complesso di edifici dei Castra Praetoria – rinvenuti nel corso dei lavori effettuati nel 2013 da parte del Ministero della Difesa.

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

proprietà Stato Maggiore

ATTENZIONE!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Ingresso consentito previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.

ORARIO

Sabato: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa

Domenica: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti.

Presentarsi 10’ prima dell’orario della visita in Via XX Settembre 123/A muniti di un documento in corso di validità e con il Green Pass.


Biblioteca Militare Centrale

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Biblioteca Militare Centrale - Roma
Via Venti Settembre, 123/A, ROMA, RM

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,35 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,66 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,75 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,93 km


Domus Romane di Palazzo Valentini
Il Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma dal 1873, fu edificato a partire...

Distanza: 0,94 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Negli occhi di chi guarda
    Negli occhi di chi guarda
    15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Demetra Bellina - "Not for sale"
    Demetra Bellina - "Not for sale"
    15.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Tra Le Righe

17 Ottobre 2022

Aspettando la Sagra

1 Settembre 2023

Giornate Europee del Patrimonio a Terracina

25 Settembre 2024

Svicolando tra i week-end di una dolce estate

8 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up