Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Borgo di Civitavecchia di Arpino

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
5 Min Read
SHARE

L’Acropoli (650 m), detta Civitavecchia, domina la città di Arpino che si sviluppa sul versante sinistro della media valle del fiume Liri, su di un sistema collinare ad un’altitudine di circa 450 m s.l.m..

L’itinerario si svolge in uno dei siti più suggestivi e importanti per la conoscenza dell’architettura in opera poligonale del Lazio meridionale. Probabilmente in epoca preromana fu insediata dai Volsci. Famoso è “l’arco a sesto acuto” formato da blocchi sovrapposti che si restringono verso la cima, che viene a costituire una porta cosiddetta scea. Bella la passeggiata sul camminamento di parte del circuito murario, punteggiato da torrioni aggiunti a scopo difensivo, probabilmente tra il XV e XVI secolo. Vi accompagneremo in un percorso che prevede la visita di altri monumenti di grande interesse all’interno dell’Acropoli. Tra i più importanti c’è la “Torre di Cicerone”, recentemente restaurata e resa visitabile. Si tratta del residuo di un castello merlato medievale di cui si conserva sul retro della torre una piccola piazza d’armi con cisterna e ruderi delle fondazioni delle altre torri. Al fianco dell’arco a sesto acuto incontriamo un gioiello settecentesco: la chiesa della SS. Trinità o del Simulacro del Crocifisso, di proprietà della famiglia Pesce. Fu fatta costruire nel 1720 dal Cardinale Giuseppe Pesce, maestro e rettore della Cappella Pontificia. È in stile romanico con pianta a croce greca. La cupola è sollevata su quattro pilastri centrali. Il paliotto dell’altare, dipinto con i fiori, fa da sfondo alla piccola chiesa. A fianco, due grandi affreschi raffiguranti rispettivamente L’Immacolata e S. Giuseppe. Infine, visiteremo la chiesa di S. Vito del XVI secolo, a tre navate. Ha una bella facciata e campanile del XVII/XVIII secolo in pietra locale, vi si conserva una pala d’altare del Cavalier d’Arpino raffigurante i Santi Vito, Modesto e Crescenzia del 1625/1627.

La civitas vetus della città rappresenta una delle cinte murarie meglio conservate costruite in opera poligonale in epoca preromana. Di particolare significatività è la presenza di un “arco a sesto acuto” unico sopravvissuto nel suo genere in tutta l’area mediterranea. Trattasi di un tipico arco a mensola, che viene a costituire una porta cosiddetta scea. Civitavecchia fu, probabilmente, il nucleo originario del primitivo insediamento volsco (popolo del VII-VI sec. a.C.), fondato per necessità di difesa su un luogo alto e dirupato e poi circondato da possenti mura. Infatti altri popoli italici, quali i Marsi e i Sanniti ne premevano e minacciavano la sicurezza e i beni.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Vi invitiamo a partecipare alle nostre visite guidate dell’Acropoli e del borgo di Civitavecchia. Abbiamo preparato un percorso che comprende i monumenti più noti, come l’imperdibile “Arco a sesto acuto”, ma anche beni di proprietà privata solitamente chiusi al pubblico. Si prevede una durata di circa un’ora e mezza. I visitatori potranno, in autonomia, ampliare la visita percorrendo le caratteristiche stradine del borgo, inoltrarsi lungo il camminamento interno ed esterno di parte del circuito murario, godere del panorama mozzafiato. Gli appassionati di trekking (leggero) e di fotografia potranno scoprire i sentieri di collegamento con il centro cittadino di Arpino, immergersi nella natura e ammirare scorci particolarmente suggestivi, specie al tramonto.

ORARIO

Sabato: 09:30 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: Visite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: visiVisite ogni 30 minuti, gruppi di massimo 15 persone.

NOTE PER LA VISITA

Per la visita all’Acropoli ed ai monumenti del borgo di Civitavecchia si prevede una durata complessiva di un’ora e mezza

Borgo di Civitavecchia di Arpino – Il punto di incontro è il Desk da dove partiranno i gruppi di visita


Borgo di Civitavecchia di Arpino

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Borgo di Civitavecchia - Arpino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cascate di Isola del Liri
A Isola del Liri, un paese in provincia di Frosinone, il fiume Liri forma...

Distanza: 4,99 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri
La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 7,75 km


Riserva Lago di Posta Fibreno
La Riserva Lago di Posta Fibreno, o semplicemente Lago di Posta Fibreno, è una...

Distanza: 7,99 km


Area Faunistica dell’Orso a Campoli Appennino
Area Faunistica Orso a Campoli Appennino
A Campoli Appennino si trova un’Area Faunistica dell’Orso, all’interno del “Tomolo”. Il Tomolo è...

Distanza: 10,78 km


Abbazia di Casamari
Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono...

Distanza: 11,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Concerto "L'opera racconta la storia"
    Concerto "L'opera racconta la storia"
    17.05.2025 | Atina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival del Saxofono
    Festival del Saxofono
    18.05.2025 | Alatri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Un giorno in liuteria
    Un giorno in liuteria
    18.05.2025 | Picinisco - Varie
    Punta Mazza e Monte Serrone
    Punta Mazza e Monte Serrone
    18.05.2025 | Campoli Appennino - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Mostra “Guttuso Gott mitt uns”
    Mostra “Guttuso Gott mitt uns”
    23.04.2025 - 20.05.2025 | Sora - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Mostra personale di Francesco Intreccialagli – Basiscultura

5 Maggio 2025

Mostra Melk di Maria Donata Papadia

14 Marzo 2022

REALTA’ IMMAGINARIA, mostra personale di Franca Fabrizio

13 Ottobre 2022

Minturnae Racconta

5 Maggio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up