Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Archeotrekking al Castello di Santa Severa

Last updated: 19/05/2022
By Lazio Eventi
Published: 21 Maggio 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Castello di Santa Severa: week end per la Settimana europea dei parchi con archeotrekking, evento enogastronomico e animazione per i più piccoli

Al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, sabato 21 e domenica 22 maggio c’ è un programma tutto da scoprire: storia, natura, archeotrekking, incontri con degustazione di alta gastronomia e animazione per i più piccoli.

In occasione della “Settimana europea dei parchi” la Direzione ambiente della Regione Lazio in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale organizza sabato 21 e domenica 22 una passeggiata alla scoperta di luoghi magici e incantevoli tra natura e storia che include eccezionalmente la visita agli scavi archeologici del Monumento Naturale di Pyrgi con apertura straordinaria, tre uscite la mattina alle ore 10-11-12 e tre il pomeriggio alle ore 15-16-17. Invece gli appuntamenti giornalieri di archeotrekking sono alle ore 10.00 e alle ore 14.30 alla Riserva naturale di Macchiatonda e visita guidata al Castello. Percorso adatto a tutti, si consiglia di indossare scarpe da trekking e possibilmente portare un binocolo ed acqua. Costo: € 8,00 adulti e gratuito minori di 18 anni – comprensivo di visita guidata.

Biglietto acquistabile presso il Museo del Castello di Santa Severa.

Prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-archeotrekking-tra-macchiatonda-e-pyrgi-195243377197?aff=ebdssbdestsearch#

Per gli appassionati dei prodotti enogastronomici di qualità domenica 22, Etica food a partire dalle ore 11.00 e fino alle ore 16.00 propone il primo dei cinque incontri evento enogastronomici del progetto “Inclusion food” in programma fino al 19 giugno. Nei suggestivi spazi del Castello di Santa Severa gli chef Michele Bonfitto e Valerio Improda ( 22 maggio) Tomas Moi ( 29 maggio) Paolo Trippini ( 5 giugno) Gianluca Formichella (12 giugno ) Daniele Maragnani (19 giugno ) saranno i veri protagonisti della realizzazione dei piatti proposti agli incontri enogastronomici che intendono coniugare cultura e storia partendo dalla materia prima attraverso la trasformazione della cucina utilizzando cibi sani e stagionali. La realizzazione dei piatti sarà preceduta da una conferenza sull’analisi delle materie prime a cura della Nutrizionista Gemma Moscioni per capire quanto sia fondamentale conoscere e analizzare i prodotti utilizzati per la realizzazione delle portate. Passione, ricerca e fantasia si trasformano in estetica e equilibrio dei gusti con la proposta al pubblico di degustazioni di alta gastronomia scegliendo produttori certificati da alcuni dei più importanti marchi della Regione come “Natura in Campo”, “Eccellenze D’Etruria” e il “Biodistretto” dei Monti della Tolfa e Tarquinia.

Partecipa al progetto La Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane con lo scopo di promuovere le ricchezze alimentari di qualità, le aziende legate alla produzione e tutte le attività dell’ambito alberghiero, della ristorazione e dei servizi legati alla zona costiera, valorizzando anche l’incantevole contesto territoriale e le sue perle storiche. Il prodotto principe della Strada è il vino, con le due DOC Cerveteri e Tarquinia e la neo nata IGT Costa Etrusco Romana. La fecondità del territorio della Strada s’illumina anche per produzioni di ortaggi d’eccellenza: il carciofo IGP di Ladispoli, la carota di Maccarese, il broccoletto di Anguillara e il finocchio di Tarquinia. Prenotazioni delle degustazioni obbligatoria e info: Etica food – 3922190121 Cantieri Attivi -3913516810

Ma la giornata è dedicata anche ai più piccoli, sempre domenica 22 maggio sulla Spianata dei Signori, Margot theatre alle ore 17.30 allieterà i piccoli partecipanti con l’animazione di “Le storie di Marco e Mirko e il ladri di zucchero a velo”. Il racconto scritto da Gianni Rodari narra la storia di due gemelli terribili, compagni del vecchio Gian Burrasca, che grazie alla loro inguaribile curiosità risolvono i misteri del mondo adulto. Armati di temibili martelli -boomerang potrebbero causar molti danni; per fortuna l’autore sa trasformare in situazioni divertenti tutti i potenziali disastri che li vedono coinvolti: Marco e Mirko si scontrano con ladri imprevedibili, risolvono misteri, appaiono geniali e intraprendenti anche se a scuola hanno problemi con la grammatica e commettono qualche errore di troppo. Ancora una volta la fervida fantasia di Gianni Rodari costruisce un mondo vivo e divertente, tutto da percorrere con avventurosa curiosità.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@form-azione.info


Archeotrekking al Castello di Santa Severa

Quando

21.05.2022 - 22.05.2022    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 339 708 9535
eMail: info@castellodisantasevera.it
Web: castellodisantasevera.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie

Dove

Castello di Santa Severa - Santa Marinella
SS1 Km 52

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è un’imponente struttura situata lungo la costa tirrenica dell’Italia,...

Distanza: 0,02 km


Collalto Sabino
Collalto Sabino è un comune di 466 abitanti della provincia di Rieti. Sorge su...

Distanza: 0,16 km


La Caldara di Manziana
Caldara di Manziana
Un piccolo geyser in pieno Lazio La “callara” è il nome che viene dato,...

Distanza: 13,89 km


Oasi Naturale Bosco di Palo
L’Oasi Bosco di Palo si estende per circa 120 ettari nel comune di Ladispoli,...

Distanza: 14,40 km


Stagione estiva di Aquafelix
Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 15,55 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Da Alsium a Ladispoli
    Da Alsium a Ladispoli
    14.05.2025 | Ladispoli - Arte e Cultura nel Lazio
    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    16.05.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Forte Festival
    Forte Festival
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Civitavecchia - Arte e Cultura nel Lazio
    Da Alsium a Ladispoli
    Da Alsium a Ladispoli
    21.05.2025 | Ladispoli - Arte e Cultura nel Lazio
    Cineclub Biblioteca
    Cineclub Biblioteca
    23.05.2025 | Santa Marinella - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Roma Archeologica: Foro Romano

27 Agosto 2022

Itinerari di arte, educazione e gastronomia

11 Febbraio 2025

Karaoke Island – Karaoke e Animazione da Angeli Rock

28 Gennaio 2025

Fiuggi Expo

9 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up